10 libri sul Giappone di cui non si può fare a meno
10 libri sul Giappone-Onda-Kanagawa-Hokusai

 

S ono passati poco più di 150 anni da quando il Commodoro Perry entrò nel porto di Edo (la moderna Tokyo) e sancì così la fine del periodo  “chiuso” del Giappone, portandolo in un sol colpo fuori dal periodo medievale alla “modernità” degli occidentali.

Questa “apertura” del mondo fluttuante, sancita con la Convenzione di Kanagawa, determinò un mutamento irreversibile della cultura millenaria del Giappone, rimasta fino ad allora preservata da contaminazioni esterne.

L’unico modo per poter volgere lo sguardo a quell’affascinante paese – della spada e del ciliegio – e vedere con gli occhi di Hokusai o di Musashi – era, ed è, viaggiare.

Viaggiare, sì, ma non con il corpo, bensì con la mente e con lo spirito, immergendosi nelle pagine scritte da chi era là in quel momento incredibile di mutamenti.

 

*

 

Autori che ci fanno rivivere la vita e le emozioni del Sol Levante isolato dal mondo, misterioso, eccitante, a cavallo tra due mondi uno dei quali stava per essere  assorbito dalla così detta modernità.

La letteratura giapponese vanta una lunga e illustre tradizione di grandi classici, sebbene poco noti al mondo occidentale, la cui pietra miliare è Il racconto di Genji, risalente all’XI secolo.

Forniamo a chiunque desideri avvicinarsi a questo mondo, una lista di 10 libri indispensabili per conoscere il Giappone: saggi, racconti e testi tradizionali della nostra casa editrice, che permettono di affacciarsi a una finestra dalla quale osservare, nelle ore più calme delle proprie letture, la foschia delle mattine a Tokyo, le strade innevate dell’Hokkaido, i segreti della vita dei samurai.

 

*

 

 

*

 

Adesso la parola ai libri. Buona lettura!

 

 


 

 

10 libri sul Giappone di cui NON si può fare a meno

 

  1. La storia dei 47 ronin
  2. Kojiki
  3. Il libro del The
  4. Il libro dei cinque elementi
  5. Racconti dell’antico Giappone
  6. Hagakure. Il codice segreto dei samurai
  7. Bushido
  8. Haiku scelti
  9. Hokusai – Il pittore del mondo fluttuante
  10. Racconti e favole Zen

 

Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri.

 


 

 

47 ronin

 

La storia dei 47 ronin

 

Se sei un appassionato di Giappone non puoi non conoscerne la storia più famosa.
Da quella notte del 1702 in cui i Ronin (ovvero, “samurai senza padrone”) attaccarono il palazzo del ministro Kira per vendicare l’oltraggio subito dal loro Signore e la dispersione del loro clan per ordine dello Shogun – la storia dei 47 Ronin è diventata il più alto esempio di lealtà ed eroismo che il Giappone ricordi.

→ Vai al libro qui – La storia dei 47 ronin

*

 

Kojiki

 

Kojiki

 

Il Kojiki (Vecchie cose scritte) è al tempo stesso la più antica cronaca esistente in Giappone e il primo testo di narrativa giapponese pervenutoci.
Narra le origini del Giappone dall’era mitologica delle divinità shintoiste, fino al regno dell’imperatrice Suiko, una sorta di Teogonia.
È diviso in tre libri: il primo tratta della mitologia, mentre il secondo e il terzo ci danno notizie sui primi trentatré sovrani, a cominciare dalla fondazione dello stato giapponese.

→ Vai al libro qui – Kojiki

 

*

 

Il libro del the

 

Il libro del The

 

L’autore di questo celebre testo, Okakura Kakuzo, ci introduce e ci guida alla comprensione del significato profondo che si cela dietro il semplice gesto della preparazione e dell’offerta del the.
Attraverso una disamina delle origini e degli stili ci presenta con semplicità e acume le più importanti metodologie riguardanti questa bevanda che è la più diffusa al mondo e intorno alla quale è nata in sostanza quasi tutta l’estetica del gesto giapponese.

→ Vai al libro qui – Il libro del the

 

*

 

Il libro dei cinque elementi

 

Il libro dei cinque Elementi

 

È l’opera fondamentale del più celebre samurai di sempre – Miyamoto MusashiIl Libro dei cinque Elementi (Gorin-no-sho) è un testo sulla Via della strategia (hyohoin cui egli usa la via della spada per delineare un atteggiamento spirituale globale nei confronti dell’esistenza attraverso i cinque elementi: aria, acqua, terra, fuoco e vuoto.

→ Vai al libro qui – Il libro dei cinque elementi

 

*

 

Racconti dell'antico Giappone

 

Racconti dell’antico Giappone

 

Questo volume raccoglie testi di narrativa popolare e di folklore giapponese. È una ricchissima raccolta di racconti e fiabe popolari, storie di eroismo, di cavalleria e sacrificio estremo, che sconfinano nel fantastico, con racconti di superstizioni, incantesimi, fantasmi, vampiri e animali antropomorfi. È uno dei libri più completi presenti sul mercato e dedicato agli amanti dei manga e a chi vuole avere uno sguardo completo del Giappone dei “tempi passati”.

→ Vai al libro qui- Racconti dell’antico Giappone

 

*

 

Il codice segreto dei Samurai. Hagakure

 

Il codice segreto dei samurai – Hagakure

 

L’ Hagakure è il più importante tra i testi dedicati alla pratica e all’etica della via del guerriero in Giappone. Testo di grande profondità e di fascino inconsueto, ha trasformato il comportamento di molte generazioni di uomini. Viene studiato, insieme al Libro dei Cinque elementi da tutti i praticanti delle discipline orientali e in particolare di spada e di kendo.

→ Vai al libro qui – Il codice segreto dei samurai – Hagakure

 

*

 

Bushidō

 

Bushidō

 

Il Bushidō è IL codice di condotta adottato dai guerrieri giapponesi, che erano appunto denominati bushi («uomo d’armi», «guerriero»).
Dice magistralmente Nitobe, autore del saggio: «…Senza una comprensione del Feudalesimo e del Bushido, le idee morali dell’attuale Giappone restano un libro sigillato».

→ Vai al libro qui- Bushidō

 

*

 

Haiku scelti

 

Haiku scelti

 

Gli Haiku sono poesie brevi di 17 sillabe, (e anche la forma poetica più breve di tutta la storia della letteratura). Questa semplicità giunge fino al cuore del lettore, senza peso, senza solennità, senza convenzioni – solo un istante di complicità con chi legge, un fulmine di poesia. L’haiku vuole rivelare allo stesso tempo ciò che è immutabile, l’essenza eterna delle cose, e il loro essere effimere. In questa antologia sono raccolti gli haiku di poeti che attraversano quasi sei secoli di letteratura giapponese dal 1400 a oggi.

→ Vai al libro qui – Haiku scelti

 

*

 

Hokusai. Il pittore del mondo fluttuante

 

Hokusai – Il pittore del mondo fluttuante

 

La vita dell’artista più famoso del Giappone – autore della celebre “Onda” – sono raccontate da Edmond de Goncourt (a cui è dedicato il premio letterario francese più importante) in un saggio critico-descrittivo e allo stesso tempo catalogo molto dettagliato del corpus delle opere del grande artista giapponese. Se si vuole scoprire la poetica dell’artista che tracciò con prepotenza le basi delle rivoluzioni artistiche che vi furono in Europa a partire dagli impressionisti (Van Gogh tra tutti) via via fino ai nostri giorni, questo libro permette di entrare in contatto non solo con la sua poetica visiva ma con l’intera arte giapponese degli ukiyo-e.

→ Vai al libro qui – Hokusai – Il pittore del mondo fluttuante

 

*

 

Racconti zen

 

Racconti e favole Zen


A chiudere questa non esaustiva carrellata di 10 libri sul Giappone – testi essenziali per entrare in contatto con la sua antica cultura, è necessario citare questo testo (tra i tanti di Zen da noi pubblicati) perché avvicina il lettore allo Zen (di cui si dice, per comprenderlo non se ne può parlare!) con racconti, storielle e favole le quali grazie alla loro semplicità riescono a darci anche solo per un momento l’impressione di aver capito di cosa si sta parlando. Ogni volta siamo posti di fronte a questa domanda fondamentale: che cos’è veramente tutto quello che siamo abituati a considerare la “realtà”?

→ Vai al libro qui- Racconti e favole Zen

 

*

 

Con questo excursus di libri proposti dalla nostra casa editrice -10 libri sul Giappone – speriamo di aver dato un quadro, anche se ristretto, ma senza dubbio molto preciso e soprattutto curato per quanto riguarda le traduzioni e le proposte, al lettore sia che già conosce il Giappone antico sia per chi invece intende “entrare” in questo meraviglioso “mondo fluttuante”!

Buona lettura!

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

I Quattro Romanzi Classici della letteratura cinese

I Quattro Romanzi Classici della letteratura cinese

  Pubblicati durante la dinastia Ming (1368-1644) i Quattro grandi romanzi classici (四大名著) della letteratura classica cinese sono comunemente ritenuti dagli studiosi i capisaldi della lingua parlata in Cina e quelli che hanno avuto la maggiore influenza sul...

Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione

Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione

I videogiochi sono storie o esperienze da vivere?         – Black Myth Wukong  – Il Viaggio in Occidente: tra tradizione e futuro – L'utopia della narrativa interattiva o Il conflitto tra gioco e narrativa          Black Myth...

Icosameron. Il mondo fantastico di Giacomo Casanova

Icosameron. Il mondo fantastico di Giacomo Casanova

  Icosameron   *     Articolo tratto da il Sole 24Ore (pdf) Piero Boitani   *   Grandi utopie Tradotto per la prima volta integralmente dal francese l’«Icosameron», il romanzo dell’avventuriero veneziano che racconta il viaggio...

1 Commenti

1 commento

  1. F.

    *Peccato non esistano le versioni ebook dei libri!*
    Non credo che nessuno, dalla generazione “Z” in poi, legga ancora libri cartacei.
    Oss.
    F.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This