20 libri sulla Cina antica letteraria (e non)

20-libri-sulla-cina-antica-letteraria

 

C on oltre 1,4 miliardi di persone, 56 gruppi etnici, cinquemila anni di storia e straordinarie trasformazioni nel corso del tempo, la Cina è un gigante culturale che ha pochi eguali. Dalla politica all’economia, dalla storia alla cultura, la Cina è piena di così tante complesse contraddizioni, costumi e storie, che può sembrare quasi impenetrabile. Se vuoi conoscere la cultura e la storia della Cina, continua a leggere per scoprire 20 libri sulla Cina che ti aiuteranno ad arrivare al vero cuore del paese e alla sua cultura antica.

 

 

 


 

 

20 libri sulla Cina antica di cui NON si può fare a meno

 

      1. I quattro grandi classici della letteratura cinese
      2. I King (I Ching)
      3. Tao Te Ching
      4. L’arte della guerra di Sun Tzu
      5. Huainanzi – Sulla strategia
      6. Il Libro delle Odi. Classico confuciano della poesia
      7. Il viaggio in Oriente
      8. Il tesoro delle lettere: un intaglio di draghi
      9. Memorie storiche di Sima Qian
      10. Scritti di Mencio
      11. Il classico del tè
      12. Il drago in Cina. Storia straordinaria di un’icona
      13. I viaggi di un alchimista
      14. Diario di un letterato di epoca Ming
      15. Gli insegnamenti della pittura del giardino grande come un granello di senape
      16. Giuseppe Castiglione. Un artista milanese nel Celeste Impero
      17. Poesie di Mao Zedong

     

    Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri.

     


     

     

    4 romanzi classici letteratura cinese

     

    I quattro grandi classici della letteratura cinese

  1. I quattro grandi romanzi classici possono essere considerati il punto più alto del romanzo classico cinese, la loro grandezza e potenza risiede anche nell’influenza che hanno avuto non solo sull’immaginario letterario.

    I quattro grandi romanzi classici sono:

    • Il romanzo dei tre regni (三国演义, Sānguó yǎnyì“Senso esteso della storia dei Tre Regni”;) di Luo Guanzhong (罗贯中, Luō Guànzhōng), 1361
    • In Riva all’Acqua (水浒传, Shuǐhǔ zhuàn) conosciuto anche come I Briganti, I ribelli di Liang shanLa storia delle spiaggeStoria in riva all’acquaStoria della PaludeSul bordo dell’acqua, di Shi Nai’an (施耐庵, Shī nài’ān) e Luo Guanzhong (罗贯中, Luō Guànzhōng), 1368
    • Il viaggio in Occidente (西游记, Xīyóu Jì) conosciuto anche come Il re scimmiaScimmiotto, di Wu Cheng’en (吴承恩, Wú Chéng’ēn), 1590
    • Jin Ping Mei (金瓶梅) A causa delle sue descrizioni sessuali esplicite, il romanzo del XVI secolo La prugna nel vaso d’oro o Chin P’ing Mei è stato bandito per la maggior parte della sua esistenza.

     

     

    *

     

    I King illustrato - I Ching illustrato - Li Yan

    I King (I Ching)

  2. L’I King, «il primo dei libri canonici», è la più antica opera filosofica della Cina. Era, per i Cinesi antichi, un libro di divinazione: i responsi dei 64 esagrammi e quelli delle sei linee di ogni esagramma rivelano, con i loro rapporti reciproci, le leggi del movimento, della mutazione e dello sviluppo dell’universo.

  3. → Il libro: I King (I Ching)

    *

     

    Tao te Ching

    Tao Te Ching

  4. Opera cardine del Taoismo e pietra miliare della cultura cinese tradizionali. Del Tao Te Ching, che è l’unica opera scritta di Lao-tzu, una delle definizioni più concise e aderenti alla realtà che siano state date da un Occidentale, è quella del Granet: «Il Lao-tzu (ovvero il Tao Te Ching, l’opera di Lao-tzu) sembra essere una sorta di prontuario destinato a iniziati», giudizio che specifica: «le brevi sentenze che lo compongono erano, a quel che pare, destinate a servire come temi di meditazione».

    → Il libro: Tao Te Ching

     

    *

     

     

     

    L'arte della guerra. Sun Tzu

    L’arte della guerra di Sun Tzu

  5. L’Arte della guerra è sicuramente il trattato di strategia più famoso e più tradotto del mondo. Nonostante il titolo, Sun Tzu ritiene che la strategia perfetta consista nel sottomettere gli avversari senza combattere nessuna guerra, anzi, nemmeno una battaglia.

  6. → Il libro: L’arte della guerra di Sun Tzu

     

    *

     

  7.  

    Sulla strategia. Huainanzi

    Huainanzi – Sulla strategia

  8. Il Huainanzi, manuale del Principe o Maestro di Huainan, è una notevole opera filosofica cinese del II sec. a.C. ancora poco conosciuta ma di fondamentale importanza per la filosofia e il pensiero che racchiude. Il capitolo XV, Sulla strategia, è dedicato all’arte della guerra e alla gestione del conflitto. 

    → Il libro: Huainanzi – Sulla strategia

     

    *

     

     

  9. Libro delle odi

    Il Libro delle Odi. Classico confuciano della poesia

  10. Libro intramontabile e fondamentale per conoscere e comprendere la Cina antica, la sua storia e la sua civiltà. Nei Dialoghi di Confucio è riportata questa raccomandazione del Maestro al figlio Bo Yu: «Se non studi Il Libro delle Odi, di che cosa potrai parlare quando conversi?».

  11. → Il libro: Il Libro delle Odi. Classico confuciano della poesia

    *

     

    Il Viaggio in Oriente. Gli 8 immortali Taoisti - Wu Yuntai

    Il viaggio in Oriente

  12. È il primo libro a definire il canone dei Baxian, gli Otto Immortali, che erano già noti da secoli, oltre a essere un’affascinante collezione di leggende taoiste. Gli Otto Immortali taoisti (il vecchio, il soldato, lo studioso, lo storpio, ecc.) personaggi divertenti e variegati sono forse le figure più popolari del folclore cinese della vita quotidiana in Cina.

    → Il libro: Il viaggio in Oriente

     

    *

     

     

  13. Il tesoro delle lettere un intaglio di draghi

    Il tesoro delle lettere: un intaglio di draghi

  14. Nella tradizione cinese Il tesoro delle lettere: un intaglio di draghi costituisce il punto di partenza, fondamentale e imprescindibile, per gli studi di retorica e di critica letteraria.

    → Il libro: Il tesoro delle lettere: un intaglio di draghi

     

    *

     

     

  15. Memorie storiche Sima Qian - Shiji

  16. Memorie storiche di Sima Qian

  17. Lo Shiji o Memorie storiche di Sima Qian, opera monumentale della storiografia e della letteratura mondiale. Sima Qian (145 – 86 a.C.) è stato il primo grande storico della Cina antica, maestro riconosciuto e imitato da tutti gli storici imperiali successivi. Fu astrologo e annalista alla corte dell’imperatore Wu della dinastia Han, ma la sua passione fu per la storia del paese, che si concretizzò nella monumentale opera Memorie storiche (Shiji), alla quale dedicò l’intera sua vita.

    → Il libro: Memorie storiche di Sima Qian

     

    *

     

     

 

  1. Scritti di Mencio. Giuseppe tucci
  2. Scritti di Mencio

  3. Confucio, vissuto nel VI sec. a.C., imperniò la sua dottrina in una scrupolosa gerarchia sociale, la cui prima base è la famiglia, ove si formano quei sentimenti di subordinazione e di rispetto che, portati nella vita civile, divengono obbedienza cieca verso i superiori per età o per dignità.
    Nulla è l’individuo, tutto lo stato. La vita deve essere sottoposta alla più scrupolosa osservanza dei doveri e regolata da un complesso cerimoniale che dirige ogni atto dell’uomo saggio. Mencio, vissuto quasi due secoli dopo il Maestro, è uno dei più grandi dottori del Confucianesimo.

  4. → Il libro: Scritti di Mencio

    *

     

  5. Il classico del tè Lu yu

    Il classico del tè

  6. Il tè, come la carta e la seta, è un ritrovato di cui il mondo intero è debitore alla Cina e che ha cambiato a fondo e in meglio la vita dei popoli che lo hanno ricevuto e accolto, incidendo su usi e costumi, sul gusto, sull’estetica, sull’innovazione tecnologica.
    Lu Yu, poeta e artista di corte, compila il Classico del Tè, Chajing, un testo che rimane fondamentale nei secoli per la cultura del tè: vi raccoglie tutti i suggerimenti, le istruzioni, i risultati dell’esperienza fino ad allora maturata.

    → Il libro: Il classico del tè

     

    *

     

     

  7. Il drago in Cina
  8. Il drago in Cina. Storia straordinaria di un’icona

  9. Questo studio ripercorre la straordinaria evoluzione nel tempo dell’icona del drago cinese, dalle essenziali raffigurazioni di epoca neolitica, fino alla fantasmagorica immagine codificata nel momento di massimo splendore della Cina imperiale. Un’icona che diventa spunto di confronto e di dialogo tra Oriente e Occidente.

  10. → Il libro: Il drago in Cina. Storia straordinaria di un’icona

     

    *

     

    I viaggi di un alchimista. Li Zhichang

  11. I viaggi di un alchimista

  12. Li Zhizhang e il Venerabile maestro alchimista vivono importanti esperienze toccando con mano le usanze dei paesi dove transitavano, fornendoci accurate e vivide testimonianze dei costumi e delle tradizioni mongole, della popolazione multietnica della cosmopolita Samarcanda oltre a descrizioni di paesaggi mozzafiato di una zona che ancora oggi è pressoché inesplorata, lasciandoci immaginare cosa fosse quel “mondo” ottocento anni fa.

  13. → Il libro: I viaggi di un alchimista

    *

     

  14. Diario di un letterato di epoca Ming

  15. Diario di un letterato di epoca Ming

  16. Un insieme di ricordi e sogni – Reminiscenze oniriche è, infatti, il titolo originale – che ci rimandano un quadro vivido e palpabile del raffinato mondo delle élite culturali cinesi della fine della grande dinastia Ming (1368-1644).

    → Il libro: Diario di un letterato di epoca Ming

     

    *

     

     

Gli insegnamenti della pittura del giardino grande come un granello di senape

  1. Gli insegnamenti della pittura del giardino grande come un granello di senape

  2. La via della pittura cinese ha un portale d’accesso che è un monumento estetico di valore straordinario: Gli insegnamenti della pittura del giardino grande come un granello di senape o Chieh Tzu Yuan Hua Chuan.

    → Il libro: Gli insegnamenti della pittura del giardino grande come un granello di senape

     

    *

     

     

  3. Giuseppe Castiglione

    Giuseppe Castiglione. Un artista milanese nel Celeste Impero

  4. Giuseppe Castiglione (1688, Milano – 1766, Pechino) giovane promessa decise di lasciare tutto e di entrare nella Compagnia di Gesù per essere inviato come missionario in Cina.
    Rimarrà più di cinquant’anni alla Corte del Celeste Impero, servendo tre fra i più grandi e potenti imperatori della Cina: Kangxi (1662-1722), Yongzheng (1723-1735) e Qianlong (1735-1796), e cercando di inserirsi nella realtà sociale del suo tempo, sia come prete, sia come artista.

    → Il libro: Giuseppe Castiglione. Un artista milanese nel Celeste Impero

     

    *

     

     

  5. Poesie di Mao Zedong

    Poesie di Mao Zedong

  6. C’è tutto Mao in queste poesie: gli ideali politici, i sentimenti più profondi, l’entusiasmo per i successi, le speranze per le sorti del popolo, le nostalgie malinconiche, i ricordi… Comprensibile la sua ritrosia nel renderle di pubblico dominio.

  7. → Il libro: Poesie di Mao Zedong

     

    *

     

     

    Con questo excursus di libri proposti dalla nostra casa editrice – 20 libri sulla Cina antica  – speriamo di aver dato un quadro, anche se ristretto, ma senza dubbio molto preciso e soprattutto curato per quanto riguarda le traduzioni e le proposte, al lettore sia che già conosce la Cina antica sia per chi invece intende “entrare” nel meraviglioso “mondo del dragone”!

    Buona lettura!

     

    *

     


  8.  

    logo

    La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

     


    20 libri sulla Cina – 20 libri sulla Cina

Articoli correlati

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

  di Armando Torno Articolo tratto da: Sole 24Ore settembre 2023   *   “Italiani a spasso per L'Italia (1700-2000)”, a cura di Luca Clerici, Luni Editrice, è una raccolta di resoconti di nostri scrittori sulla Penisola.   *   Scrittori alle...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

  di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023   *       Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione...   *   LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This