*
tratto da STORIA IN RETE
10 ottobre 2022
*
ACQUI STORIA 2022
Ecco i vincitori della 55a edizione del Premio Acqui Storia 2022:
È andato a Carlo M. Fiorentino con il volume «Il garbuglio diplomatico. L’Italia tra Francia e Prussia nella guerra del 1866», (Luni Editrice) il premio Acqui Storia per la sezione scientifica.
*
Il libro: Il Garbuglio diplomatico. L’Italia tra Francia e Prussia nella Guerra del 1866
La sezione storico-divulgativa ha scelto fra i 69 volumi in concorso «Giappone. Storie di una nazione alla ricerca di se stessa. Dal 1850 a oggi» di Christopher Harding (Hoepli). Infine è Mauro Mazza ad aggiudicarsi il premio per la sezione romanzo storico, con «Diario dell’ultima notte. Ciano Mussolini, lo scontro finale» (La Lepre Edizioni). I tre vincitori riceveranno oltre al riconoscimento un assegno di 6.50o euro. Oltre ai tre volumi selezionati, è stata data una menzione speciale a Soylemez Sebahat per il volume «Lettere dalla cupola blu del cielo» (Reklam San. Ve Tic. Ltd Sti). La cerimonia di premiazione della 55 edizione del Premio Acqui Storia è in programma sabato i5 ottobre nella consueta cornice del Teatro Ariston di Acqui Terme, condotta anche quest’anno da Roberto Giacobbo.
*
La mattina del 15 ottobre si aprirà con il tradizionale incontro di vincitori con il pubblico mentre nel galà verranno presentati anche i Premi Speciali assegnati quest’anno:
«La Storia in TV» ed il Premio alla Carriera. Il premio «La Storia in TV» è andato a due autori che hanno lavorato alla memoria per il centenario del Milite Ignoto: Marco Mondini per il documentario «L’ultimo eroe. Viaggio nell’Italia del Milite Ignoto», e Andrea Romoli per la puntata di «TG2 Dossier» dedicata al Soldato senza nome. Il Premio speciale «Alla Carriera», istituito nel 2009, verrà conferito quest’anno a Brunello Vigezzi, già professore di Storia delle Dottrine Politiche e di Storia Contemporanea e ordinario di Storia Moderna prespremio acqui storia so l’Università degli Studi di Milano e a Emilio Gentile, docente emerito di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Roma «La Sapienza».
*
L’altro tradizionale appuntamento del Premio Acqui Storia, ossia l’assegnazione del riconoscimento «Testimone del Tempo», non è ancora stato annunciato dalle autorità acquensi. Sono stati 162 i volumi inviati alle giurie del premio quest’anno.
La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.
Acqui Storia 2022
0 commenti