Afghanistan, crocevia di culture – convegno 18 GIUGNO

18 giugno 2022

Ore: 10:00 – 17:00

 

locandina-convegno-afghanistan-_1__pages-to-jpg-0001-_1_

 

 

*

 

Centro Pime
via Monte Rosa, 81 – 20149 Milano

 

*

 

Afghanistan, crocevia di culture

 

*

Convegno in collaborazione con Biblioteca del Centro Pime

“Afghanistan”: da oltre quarant’anni questo nome, purtroppo, evoca immagini di desolazione e guerre.

Una triste realtà. Ma è sempre stato così? Reperti e testimonianze provenienti da un passato neppure troppo lontano rendono più che lecito porsi questa domanda.
L’Istituto ICOO ha intercettato questo interrogativo e ha coinvolto studiosi ed esperti con il proposito di trovare una risposta.
Il convegno si propone di sfatare l’immagine immobile di un Paese in grave crisi sociale ed economica a causa di un’interminabile guerra.

 

*

 

Partendo da prospettive differenti (storica, culturale, artistica) i relatori ricostruiranno l’identità di un Paese che sin dall’antichità è stato punto nevralgico di contatto tra mondo occidentale, l’Iran, l’India, e la Cina. E lo faranno seguendo un itinerario sulle tracce delle tradizioni artistiche e culturali che i popoli dell’Afghanistan, hanno consegnato come proprio contributo alla cultura mondiale, molte volte dando vita
a fenomeni artistici e culturali di straordinaria qualità e originalità.

È proprio il campo di studi privilegiato di ICOO, che si è dato fin dall’inizio l’obiettivo di riscoprire e riportare in primo piano lo straordinario patrimonio costituito dagli incontri e incroci tra culture diverse, tra popoli dell’Oriente e dell’Occidente, con tutti gli arricchimenti e le reciproche influenze che ne sono derivati, al fine di ricostruire le basi per un franco e aperto dialogo interculturale.

 

*

 

Il coinvolgimento di alcuni celebri collezionisti con una piccola selezione di oggetti delle loro raccolte, consentirà di “vedere dal vivo” alcune manifestazioni dell’abilità artistica delle popolazioni afghane, mentre performance di musica e di recitazione di poesie di autori mistici sufi nativi di quei luoghi, aiuteranno a “respirare” l’atmosfera delle antiche culture dei popoli che si sono incontrati nel cuore dell’Asia centrale,
lungo la Via della Seta..

 

*

 

L’Istituto ICOO pubblicherà successivamente gli atti del convegno nella sua collana di studi sull’Asia
“Biblioteca ICOO”, con Luni Editrice.

 

 

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

Più libri Più liberi 2023

Più libri Più liberi 2023

  *     6-10 dicembre 2023 stand B44   *   Più libri Più liberi - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Ritorna Luni Editrice a Più Libri Più Liberi! In attesa di incontrarci a inizio dicembre - le date della manifestazione sono dal 6...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This