(qui il link)
*
Come a voler ricucire uno strappo di conoscenza e rinnegando la narrazione editoriale di una letteratura giapponese senza un passato moderno, come ogni altra letteratura, la collana editoriale Arcipelago Giappone, edita da Luni editrice e diretta da Francesco Vitucci, vuole far conoscere, per la prima volta in traduzione originale dal giapponese, quali sono gli autori punto di riferimento e i capisaldi della letteratura moderna giapponese, su cui si sono formati e che hanno nutrito l’immaginario degli autori contemporanei giapponesi più amati.
Gli incontri si svolgono in Sala Conferenze alle 18.
*
26 ottobre
Il libro dei morti di Orikuchi Shinobu, traduzione e curatela di Alessandro Passarella.
23 novembre
Labirinto d’erba di Izumi Kyöka, traduzione e curatela di Alessandro Passarella.
e 14 dicembre
La maledizione di Oiwa di Tanaka Kötarö, traduzione e cura- tela di Stefano Lo Cigno.
8 febbraio 2023
La torre spettrale di Edogawa Ranpo.
8 marzo
L’inferno delle ragazze di Yumeno Kyüsaku.
26 aprile
La luce, il vento e il sogno di Nakajima Atsushi.
*
La rassegna è realizzata in collaborazione con Luni editrice. Tutti i dettagli su: www.bibliotecasalaborsa.it
Ingresso gratuito.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Anche se non è più obbligatorio, per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività raccomandiamo ancora l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2).
*
La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.
0 commenti