Arti Marziali, un’enciclopedia

 

Un libro per tutti

 

Matteo Luteriani

Articolo tratto da: Samurai – ottobre 2016 (qui il PDF)

 

 


 

L’Enciclopedia

Gli autori

 


 

 

https://www.youtube.com/watch?v=AZdiRqCPkA8&t=102s

 

Viene pubblicata da Luni Editrice l’Enciclopedia delle Arti Marziali dell’estremo Oriente, scritta da Roland e Gabrielle Habersetzer, due volumi (a-l – m-z) per complessive 1040 pagine, quasi 10.000 termini repertoriati e migliaia di disegni a corredo delle tecniche, delle spiegazioni, dei movimenti.

Un’opera unica e assoluta, vera e propria pietra miliare per ogni praticante serio di qualsiasi arte marziale. Un’opera che non può mancare nella biblioteca di qualsiasi vero praticante di arti marziali.

 

*

Nel primo secolo dopo Cristo il filosofo greco Plutarco coniò un termine che nel corso dei successivi 2000 anni ha avuto moltissima fortuna, in ogni dove e tra tutti i popoli della terra:

enkyklos paideia (si legge “enciclos paideia, o meglio, “enciclopedia”), che significa, letteralmente, istruzione circolare, a significare che dentro quel “contenitore” era compreso tutto lo scibile dell’uomo.

Senza far dimostrazione di una spocchiosa cultura citando questa o quella raccolta più o meno famosa di sapere che l’uomo nel corso del tempo ha prodotto, ricordiamo la famosa Encyclopedie, di Diderot e D’Alembert, pubblicata a Parigi nel 1751; non dimentichiamo la “nostra” Enciclopedia Treccani, che ha avuto tutta una serie di sottoenciclopedie e che ancora oggi ricopre nell’immaginario dell’italiano borghese il significato di status symbol.

 

encyclopedie

 

E per finire, come non citare wikipedia, usata da miliardi di persone giornalmente. Insomma, l’uomo si è cimentato da sempre con il desiderio di poter fornire ai suoi simili un qualche cosa che permettesse di avere sotto mano un sapere omnicomprensivo.

Ora, si potrà ben capire che pretendere di scrivere una nuova enciclopedia in qualsiasi dei settori dello scibile umano potrebbe risultare quanto meno arrogante, o si potrebbe essere tacciati di presunzione e supponenza.

Eppure, due signori ci si sono messi d’impegno e nel corso di quasi una vita, sono riusciti nell’impresa che sembrava impossibile.

 

 


 

L’Enciclopedia

 

Roland Habersetzer e sua moglie Gabrielle hanno compilato, scritto, studiato, ricercato, affrontato e messo nero su bianco la più strabiliante, mirabolante e incredibilmente completa “Enciclopedia delle Arti Marziali dell’Estremo Oriente”.

Oggi viene pubblicata in Italia da Luni Editrice in una veste strepitosa (si vedano le pagine di esempio riportate a corredo del presente articolo), due volumi a-l – m-z, per un totale di 1040 pagine complessive.

 

Enciclopedia-delle-arti-marziali-2-volumi

Il libro in doppio volume A – L e M – Z: → Enciclopedia Arti Marziali

 

*

 

Se la compilazione di questo vero e proprio monumento del sapere è durata una vita intera da parte dei due autori, nondimeno la traduzione è durata quasi tre anni, dovendo affrontare un totale di quasi otto milioni di battute di testo, decine di migliaia di lemmi, segni diacritici, parole in ogni lingua orientale conosciuta.

I due volumi sono corredati da migliaia di disegni perfettamente rispondenti sia alle richieste tecniche (là dove si parla di forme, tecniche, movimenti), sia alla bellezza intrinseca dei disegni e la cura messa nel realizzarli.

 

 


 

Gli autori

 

Roland Habersetzer

 

Due parole sull’autore: Roland Habersetzer pratica arti marziali dal 1957 ed è stato una delle prime cinture nere francesi di karate, nel 1961.

Considerato a giusto titolo come uno specialista delle arti marziali giapponesi (budo) e cinesi (wushu), diplomato a vari titoli in Francia, in Giappone e in Cina, è stato nominato nel 2006 in Giappone 9° dan di karatedo, hanshi, da o-sensei Tsuneyoshi Ogura che fu allievo di Yamaguchi Gogen, di Makoto Gima, a sua volta primo allievo giapponese di Funakoshi Gichin, con il titolo di shodai-soke (maestro fondatore) del suo proprio stile marziale “Tengu-no-michi”.

 

È importante rilevare che Roland Habersetzer ha sempre profondere alla sua pratica delle arti marziali il suo impegno a favore di una tradizione autentica.

La volontà esplicita del maestro Habersetzer, pedagogo di professione (è stato per 40 anni professore di storia e geografia), è in effetti quella di restituire alla pratica delle arti marziali un senso educativo utile nella società contemporanea, lontano dalle derive sportive o dalle forme di pratica ludiche.

 

*

 

Non possiamo dimenticare che Habersetzer fu anche redattore capo della rivista mensile “Budo magazine” (Parigi) nei primi anni Settanta, e che ha pubblicato centinaia di articoli su quasi tutte le riviste del settore.

Gabrielle Habersetzer, sua moglie, è stata a sua volta professoressa di storia e geografia, praticante di taiji quan, lo ha sempre sostenuto in questa ricerca e lo ha aiutato nella sua messa in pratica dal primo libro fino all’Enciclopedia: il suo contributo attivo ha reso possibile un’opera editoriale eccezionale.

Roland Habersetzer è autore di circa 80 libri sulle arti marziali e la loro storia.

 

*

 

Ma sentiamo cosa dice l’autore stesso dalla prefazione all’ultima edizione aggiornata (quella tradotta da Luni Editrice):

“Con l’aiuto efficace di mia moglie, ho pubblicato senza interruzione in 44 anni circa 80 titoli sulle arti marziali, storici e tecnici, con alcuni racconti e romanzi sullo stesso argomento, insieme a numerosi articoli apparsi nelle riviste specializzate, in Francia e all’estero. Un lavoro ininterrotto, ma con una forza e una passione che abbiamo voluto comunicative.

Che questo approccio sia stato ampiamente recepito in questo senso, in tanti paesi e da un pubblico sia di neofiti, sia di specialisti, è stato il miglior verdetto che entrambi potessimo sperare.

Non ho mai smesso di accumulare, in tutto questo tempo, metodicamente e con pazienza, una massa impressionante di archivi tratti dalle numerose fonti a cui mi hanno condotto viaggi, incontri, stage tecnici, ricerche e conferenze e che riaggiornata senza sosta, mi ha permesso di proporre attraverso queste numerose opere un’informazione che per molto tempo ha avuto un carattere unico.

L’informazione che i miei libri, per molto tempo, furono praticamente i soli a mettere alla portata di un numero sempre maggiore di adepti di arti marziali giapponesi e cinesi fu spesso alla base di numerose vocazioni e decisioni di pratica.

 

*

 

 

Gabrielle e io siamo riusciti a condensare in un solo volume, l’Enciclopedia delle Arti Marziali tutte le nostre ricerche: l’abbiamo voluta tecnica, ma anche storica, biografica, culturale, perché ognuno possa riportare nel suo contesto ciò che già conosce della disciplina marziale che pratica, ciò che crede di saperne o che gli piacerebbe sapere.

‘Bunbu-ichi’: cultura e pratica marziali sono uno.

Un messaggio trasmesso da sempre da tutte le arti marziali dell’estremo Oriente. E una convinzione che è sempre stata anche la mia. Condensare in un volume solo l’immenso materiale a cui oggi il ricercatore ha accesso nei settori che riguardano le tante e diverse arti marziali provenienti dall’Asia è un compito impossibile.

 

*

 

Dedicargli una serie di volumi avrebbe però portato a dilungarsi in una serie di particolari che rendevano la lettura inutilmente tediosa, senza per questo eliminare il rischio di imprecisioni o omissioni. Significa che nelle pagine seguenti è stato comunque necessario fare un certo numero di scelte, sempre difficili.

“Questa enciclopedia, che propone 9200 termini repertoriati in voci principali, non ha la pretesa di dire tutto su tutto. Dopo anni di un lunghissimo e paziente lavoro di raccolta, sfrondamento, formalizzazione finale, senza peraltro trovare soluzioni soddisfacenti a tutti i problemi posti, soprattutto linguistici, questa enciclopedia, vorrebbe permettere al lettore di trovare nelle sue pagine l’essenziale. “Il mondo delle arti marziali, oggi ampiamente mercificato, conserva ancora per chi è stanco della superficialità e delle derive comportamentali, l’attrazione di un ‘altro versante’ degli esseri e delle cose.

 

*

 

“Perché le arti marziali di tutto il mondo, quelle vere, quelle che possono citare delle radici secolari, sono tutte ampiamente l’eco di questa costante preoccupazione, condivisa dalle civiltà di ieri e di oggi. Anche se non costituiscono l’unico metodo possibile, s’intende, queste arti ci riuniscono in questo libro in uno stesso procedere”. Noi che abbiamo avuto il privilegio di poter sfogliare le bozze dell’opera conclusa, siamo rimasti davvero senza parole.

La nostra biblioteca ha nei suoi scaffali decine e decine di enciclopedie sulle arti marziali, una più specializzata, una più tecnica, alcune molto fantasiose e folcloristiche.

 

samurai enciclopedia

 

Quasi 10.000 termini registrati e spiegati, ognuno con un suo proprio rimando, con decine di riferimenti tra un termine e l’altro, comparazioni tra stili, tra culture diverse lasciano davvero quasi interdetti. Oggi si direbbe che Habersetzer e sua moglie hanno costruito una “rete” infinita di rimandi e di sapere.

Di contro, l’opera è alleggerita da una quantità di disegni esplicativi assolutamente precisi dal punto di vista dell’esecuzione e rappresentazione tecnica oltre che dalla bellezza propria di moltissimi di essi.

Crediamo, a ragione e senza tema di essere smentiti, che quest’opera, nella versione italiana, resa per altro più agevole dell’edizione francese, che è stata pubblicata in un volume solo, molto pesante e di difficile consultazione, grazie alla suddivisione in due volumi a-l e m-z, che Roland Habersetzer e Luni Editrice, casa editrice storica e leader nelle pubblicazioni sulle arti marziali e sulla cultura orientale, possano aver segnato uno di quei “punti”, l’aver deposto una di quelle pietre miliari che segnano a ben vedere la storia e il modo di vedere delle future generazioni, almeno per quanto riguarda il nostro mondo delle arti marziali e della cultura orientale.

 

enciclopedia arti marziali A - Lenciclopedia arti marziali

Il libro in doppio volume A – L e M – Z: → Enciclopedia Arti Marziali

 

*

 

Ti potrebbe interessare anche: → 18 libri sulle Arti Marziali che ogni praticante dovrebbe leggere

 

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

Okamoto, un Conan Doyle orientale

Okamoto, un Conan Doyle orientale

    di Daniele Abbiati Articolo tratto da: Il Giornale novembre 2023   *   «I RACCONTI DEL VECCHIO MIURA» Okamoto, un Conan Doyle orientale L'autore giapponese inventò un emulo di Sherlock Holmes. Il 1917 è un anno importante, per la storia del...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This