Arduini Giorgio

D opo la laurea in lingua e letteratura giapponese con una tesi sulla yakuza, ha approfondito la sua preparazione su questa realtà perfezionandosi in criminologia e raccogliendo informazioni su ogni argomento a essa correlato.
Nel corso delle sue ricerche ha pubblicato numerosi articoli e saggi sull’argomento tra i quali ricordiamo Yakuza, cerimonie del crimine e Hagakure (rivista Narcomafie, 2001), Yakuza: quando “la via dell’eccesso” incrocia la via degli dèi (Medusa, 2006), Le vette oltre la soglia: divinità, demoni e uomini straordinari dei monti giapponesi (Medusa, 2010) e molti altri articoli.
Yakuza. Un’altra mafia
“I media internazionali li etichettano sbrigativamente come “la mafia giapponese”, i comunicati governativi li definiscono “bande violente”, l’opinione pubblica sfuma il giudizio sulla loro condotta descrivendola come “la via dell’eccesso”, garbata perifrasi ancora lontana dall’orgogliosa formula “persone cavalleresche” con la quale gli interessati stessi prediligono presentarsi.”
I suoi libri
Yakuza. Un’altra mafia
Arduini Giorgio
I suoi articoli
Yakuza nel candido mondo di Heidi
di Giorgio Arduini * A fine febbraio 2022 è esploso lo scandalo Credit Suisse, società di servizi finanziari sulla scena mondiale, accusata dall’indagine congiunta delle principali testate giornalistiche di 39 nazioni di aver...
Film di Yakuza che dovresti vedere
di Giorgio Arduini * iuscire a illustrare gli yakuza eiga (lett. “film di yakuza”) o ninkyō eiga (lett. “film di ‘cavalleria’”) in 10 opere sarebbe un’impresa di arte della sintesi perché, pur essendo un genere molto...