Clerici Luca

L uca Clerici insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Milano ed è
stato delegato del Rettore per la promozione delle attività culturali d’Ateneo.
Si occupa di autori, opere e generi degli ultimi tre secoli, sia istituzionali sia popolari e di massa in prospettiva metodologica, critica e bibliografica. Ha studiato la cultura della divulgazione e l’editoria libraria dal Settecento a oggi.
Tra le sue pubblicazioni: Il romanzo italiano del Settecento. Il caso Chiari (Marsilio 1997, Premio Amantea); Il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia (1714-1996) (il Saggiatore 1999, Premio Chiavari); Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese (Mondadori 2002, Premio Elsa Morante e Premio Brancati); Scrittori italiani di viaggio 1700-2000 (Mondadori 2008-‘13, Premio Città di Gaeta); Libri per tutti. L’Italia della divulgazione dall’Unità al nuovo secolo (Laterza, 2018). Ha già lavorato sul rapporto fra scrittori e civiltà della tavola nella fortunata raccolta di ricette letterarie di scrittori del Novecento Mangiarsi le parole. 101 ricette d’autore (Skira, 2018). Collabora con quotidiani nazionali e scrive sull’annuario “Tirature”.
Qui la sua brillante auto-intervista → Basta libri di cucina!
I suoi libri
Dal Blog
Pasolini e la Tradizione – Minima Cardiniana 408/1
* Articolo tratto da: Il blog di Franco Cardini, febbraio 2023 (qui il link) * Intanto però raccomandiamo agli interessati la lettura, al riguardo, di un saggio ASSOLUTAMENTE UNICO E DAVVERO FORMIDABILE: ne è autore Francesco Zambon,...
Credenze e riti delle popolazioni primitive. James G. Frazer
* Articolo tratto da: Il Sole 24Ore, novembre 2022 (qui il link) di Armando Torno * el 1946 l'antropologo Giuseppe Cocchiara inviò a Einaudi una proposta: pubblicare Il ramo d'oro di James G. Frazer. Dell'opera v'era...
L’ultima idea di Ugo Spirito: una Costituente anti-ladri
UNA RACCOLTA DI SCRITTI GIORNALISTICI Alla fine degli anni '70 il filosofo che fu allievo di Gentile chiedeva ciò che oggi non si è ancora fatto * di Francesco Perfetti Articolo tratto da: Il Giornale ottobre 2022 (qui il PDF) * ...