Itsuo Tsuda

I tsuo Tsuda nacque nel 1914. All’età di sedici anni si rivoltò contro la volontà del padre che lo destinava a diventare l’erede dei suoi beni (diritto di primogenitura); lasciò quindi la sua famiglia e si mise a vagabondare, alla rucerca della libertà di pensiero.
Dopo esseresi riconciliato con il padre, si recò in Francia nel 1934, dove studiò sotto la guida di Marcel Granet e Marcel Mauss fino al 1940, anno del suo ritorno in Giappone.
Dopo il 1950 si interessò agli aspetti culturali del Giappone: studiò la recitazione del No con il maestro Hosada, il Seitai con il maetro Noguchi e l’Aikido con il maestro Morihei Ueshiba.
Itsuo Tsuda tornò in Europa nel 1970 per diffondere il movimento rigeneratore e le proprie idee sul ki.
Nel 1973 pubblicò la sua prima opera, Il Non- Fare, con il sottotitolo “La Scuola della Respirazione”. La sua morte è avvenuta a Parigi nel 1984.
Fondatore della Scuola della Respirazione, a Itsuo Tsuda Luni Editrice dedica una particolare attenzione, riservandogli un’intera collana. D’altra parte la sua opera, la sua filosofia pratica e il suo insegnamento continuano a vivere ancora oggi, a vent’anni dalla morte, nei Dojo della Scuola Itsuo Tsuda di tutta Europa.
Nei dieci volumi della Scuola di Respirazione, Tsuda tratta della liberazione da conoscenze e tecniche per accedere a un’evoluzione naturale del nostro essere, afferma il limite necessario della dimensione cerebrale e del desiderio di acquisizione, accompagna nel risveglio interiore e nel dialogo del silenzio, tenta la ricomposizione dell’Uno.
In una parola, la summa dei fondamenti del «movimento rigeneratore».