Izumi Kyōka

Izumi Kyōka

Izumi Kyōka (Kanazawa, 1873 – Tōkyō, 1939) è stato uno dei maggiori esponenti letterari del Giappone fra il tardo periodo Meiji e gli anni immediatamente prima del secondo conflitto mondiale.

La sua vasta produzione abbraccia romanzi, racconti brevi, componimenti poetici e opere del teatro kabuki. Apprezzato soprattutto per il suo contributo nell’ambito della letteratura fantastica, Kyōka perseguì con coerenza estrema un ideale letterario in perfetto equilibrio fra suggestioni provenienti dalla letteratura classica, rifiutate dalla maggior parte dei suoi contemporanei negli anni del dibattito naturalista, e tecniche narrative di respiro internazionale.

Oltre a Labirinto d’erba (1908), fra le sue opere maggiori si ricordano Il racconto degli abissi del drago (1896), I commedianti girovaghi (1896), Il monaco del monte Kōya (1900), Un giorno di primavera (1906) e Canzone alla luce della lanterna (1910).

 

 

Labirinto d’erba. Izumi Kyōka

Dopo anni di ricerca in tutto il Giappone, il giovane Hagoshi Akira crede di aver trovato nella Porta Nera, una vecchia residenza situata presso un promontorio maledetto, il luogo dove potrà finalmente trovare l’unica persona che ricordi la filastrocca cantatagli un tempo dalla defunta madre.

Quella che sembra solo una casa fatiscente si trasformerà nel teatro di eventi inesplicabili e crudeli cui Akira resisterà come un novello Teseo proiettato in un labirinto mentale da cui, tuttavia, non vorrà fuggire.

In una vorticosa alternanza di voci e personaggi dominata dall’uniforme, implacabile mistero che aleggia su tutto il villaggio di Akiya, la narrazione di Izumi Kyōka ricorda un’opera di  dove ogni gesto ha l’inequivocabile nitore di una stampa, mentre, incastonati come gemme, brillano per tutto il testo raffinati richiami alla letteratura giapponese classica e alle arti figurative:

è un tripudio visionario dove l’elemento fantastico risulta essere talmente concreto nella sua meticolosa evocazione da suscitare nel lettore una sincera sospensione dell’incredulità. […]

I suoi libri

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest