Jigorō Kanō

J igoro Kano nasce a Mikage il 28 ottobre 1860 da una famiglia benestante; dopo aver studiato all’Università di Tokyo che dopo la Restaurazione del 1868, formerà la classe dirigente giapponese, il professor Kano si dedica ufficialmente a costruire il sistema scolastico giapponese; e privatamente a riformare il jiu-jutsu — arte dell’adattabilità — alle cui visioni formative vuole aggiungere un principio morale universale — il miglior impiego dell’energia —, trasformando la «difesa personale» nella disciplina educativa del Judo (Via dell’adattabilità).
Il pubblico e il privato finiscono per confluire perché, progredendo nella carriera, Jigoro Kano ha occasione di esporre le sue intuizioni pedagogiche e di farle inserire nei programmi scolastici nazionali.
Tra il 1889 e il 1920 Kano svolge per il governo numerosi incarichi di fiducia. Studia un progetto di scolarizzazione per la Cina e successivamente organizza gli studenti di quel Paese in Giappone;
divenuto presidente del Comitato Olimpico nazionale
e preside di numerosi licei, progetta l’itinerario di studio di alcune facoltà universitarie tra cui quella di Educazione Fisica. Muore il 4 maggio 1938. Ottiene, postumo, il secondo rango imperiale altissima onorificenza che si ottiene per i servizi resi dell’Imperatore.
L ’origine del Judo è legata alla fondazione del Kodokan, la sede centrale della comunità mondiale del judo, da parte di Jigoro Kano nel 1882.
Fu un momento molto importante perché a fine Ottocento in Giappone vi furono importanti cambiamenti culturali dovuti all’assorbimento della mentalità occidentale e al rigetto per la cultura guerriera simboleggiata dal ju jitsu – l’arte marziale dei samurai.
In questo contesto si inserì la figura di Jigoro Kano, professore universitario di inglese ed economia, che elaborò il judo come una nuova disciplina – intuendo l’importanza che potevano avere lo sviluppo fisico e la capacità nel combattimento se venivano utilizzate e applicate insieme proficuamente per lo sviluppo intellettuale dei giovani.
Jigoro Kano nel Judo eliminò tutte le azioni di attacco armato in modo che si potesse praticarlo senza pericoli.
Lo stesso Kano definiva la sua arte ”la via gentile”.
I suoi libri
Sul Judo:
Dal Blog:
Le 7 Arti Marziali giapponesi più famose e praticate
“Ogni popolo, in qualsiasi epoca della sua storia, ha concepito i mezzi per continuare a esistere anche nell’ambiente più ostile. Il riflesso di sopravvivenza è una caratteristica permanente della razza umana, che, finora, l’ha condotta dove oggi si trova”....
Chuck Norris, lo Zen e il successo
La Luni, la stessa casa editrice che pubblica questa rivista Arti d'Oriente, è riuscita a ottenere per l'Italia i diritti d'autore del libro in cui Chuck Norris, il famoso attore e marzialista statunitense, racconta in chiave autobiografica la sua...
18 libri sulle Arti Marziali che ogni praticante dovrebbe leggere
n questo breve elenco suggeriamo quelli che consideriamo alcuni dei testi essenziali che ogni praticante di arti marziali dovrebbe leggere e conoscere. * Questa che vi sottoponiamo NON è affatto una lista definitiva....
Il Judo, un esempio di integrazione sociale
Jacopo Peruzzo Articolo tratto da: Aprile 2019 (qui il PDF) * L'iniziativa Martedì la presentazione del libro di La Malfa in occasione della Gionata Internazionale per l'Autismo * l...
Il Manuale di Giuseppe Piazza
* Articolo tratto da: Fijlkam.it 21/01/2022 (qui) * l titolo potrebbe trarre in inganno! Il ‘Manuale del giovane Judoka’ infatti, è qualcosa più di un manuale, ma soprattutto è una lettura equilibrata, opportuna...
Il Taiji Quan di Gu Meisheng. La Via del respiro
La via del respiro È stato tradotto in italiano il libro del maestro Gu Meisheng. In esso vengono affrontati gli aspetti più importanti della pratica riferendosi ai concetti del taoismo, del qi, del “soffio vitale” della dinamica dello yin e dello yang,...
Arti Marziali, un’enciclopedia
Un libro per tutti Matteo Luteriani Articolo tratto da: Samurai - ottobre 2016 (qui il PDF) L'Enciclopedia Gli autori https://www.youtube.com/watch?v=AZdiRqCPkA8&t=102s Viene pubblicata da Luni...
Judo alle Olimpiadi
Cos'è il Judo? l judo 柔道 è un'arte marziale e uno sport da combattimento nato in Giappone nel 1882 dall’idea e dai princìpi del professor Jigoro Kano - suo fondatore. * Dopo il suo debutto mondiale come nuovo sport olimpico a...