Marco Lanterna

Marco Lanterna Autore
Marco Lanterna (Milano 1973), critico letterario e pubblicista, ha curato volumi di Anacleto Verrecchia (La catastrofe di Nietzsche a Torino; Il mastino del Parnaso; Il cantore filosofo) e di Sossio Giametta (Il mago del Sud; Capricci napoletani).
È traduttore e postillatore di moralisti tra cui Damien Mitton (Pensieri sull’onestà decorosa), Pierre Nicole (Miseria dell’uomo), Vauvenargues (Consigli a un giovane per diventare uomo) e Madame de Lambert (L’altra metà del mondo. Scritti sul femminino).

 

 

PATATRAC – Dizionario Onomatopeico-Rumorista della lingua italiana

L’onomatopea è massicciamente utilizzata nel fumetto, nella pubblicità, nella canzone, nel linguaggio giovanile e graffitaro e anche nell’arte, ma fino a questo momento non aveva ancora in italiano un “proprio” dizionario. Questo è avvenuto perché l’imitazione dei rumori mediante il linguaggio è una specie di cenerentola della lingua italiana: nei grandi dizionari si perde tra le migliaia di voci, i grandi scrittori l’aborrono, per le persone comuni è una “bambinata”, mentre la scrittura tecnica nemmeno sospetta che esista.

*

 

Eppure non fu sempre così: l’onomatopea ebbe una breve, ma intensa, stagione letteraria ai primi del Novecento, con Pascoli, Palazzeschi, Marinetti e il Futurismo. Filosofi e linguisti da sempre la guardano come una delle possibili matrici del linguaggio, nonché fonte di arricchimento delle lingue, mentre l’imitazione onomatopeica dei versi animali ne fa forse l’ultima lingua di Re Salomone.

Per traslato l’onomatopea accomuna tutti i popoli, è trasversale alla comprensione del linguaggio e insieme ai gesti è forse l’unica vera lingua che permette un dialogo universale.
 
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest