René Guénon

rene guenon

René Guénon (Blois, 15 novembre 1886 – Il Cairo, 7 gennaio 1951) è stato il più importante studioso di storia della tradizione del Novecento.

Fondò nel 1909 il mensile La Gnose, in seguito la rivista Le Voile d’Isis e poi Études Traditionnelles, per le quali scrisse centinaia di articoli,  mettendo le basi per le opere dottrinali pubblicate in seguito.

Nel 1921 iniziò a pubblicare i testi tra i più importanti per la comprensione delle tradizioni orientali mettendole spesso in analisi parallela con le dottrine occidentali. Nel 1930 partì per Il Cairo dove si stabilì definitivamente continuando a pubblicare articoli e libri fino alla sua morte.

La sua opera, concepita a partire da una ridefinizione in senso tradizionale della nozione di metafisica, intesa come “conoscenza dei principi di ordine universale” è volta all’esposizione degli aspetti delle “forme” tradizionali: Taoismo, Islam, Induismo, Cristianesimo, Buddhismo, Massoneria, Ermetismo, Compagnonaggio ecc.

Dei ventisette titoli pubblicati con la sua firma, dieci furono editi dopo la sua morte raccogliendo scritti apparsi in precedenza sotto forma di articoli e recensioni.

Tradotti e costantemente ripubblicati in moltissime lingue, i suoi scritti hanno esercitato una notevole influenza nella precisazione dei concetti di esoterismo e Tradizione in tutto il Novecento.

Nella sua vastissima opera di ricercatore, Guénon fu volutamente non sistematico: il suo insegnamento si svolse seguendo un procedimento non lineare e può essere affrontato dal lettore in un punto qualsiasi del suo percorso con la certezza di trovare sempre dei chiarimenti dottrinali che risultano completi in se stessi.

Egli potè scrivere avendo avuto contatti diretti con i maestri depositari delle dottrine tradizionali, da cui l’esperienza diretta trasfusa nei suoi scritti.

La sua opera è da annoverare tra i più grandi pensatori del Novecento, soprattutto perché cercò di costruire un ponte dottrinale tra le profonde tradizioni orientali e le poche superstiti dell’Occidente, ben tenendo presente l’adagio di Kipling che diceva: “L’Oriente è l’Oriente e l’Occidente è l’Occidente, e i due mai s’incontreranno”.

La Massoneria

René Guénon

Recensioni

René Guénon

San Bernardo

René Guénon

Altro su Guénon

Il cammino verso il centro

Nicola dell’Aquila

La Sacralità dell’esistenza

Nicola dell’Aquila

René Guénon e l’Occidente

Pietro Nutrizio e altri

Dal Blog:

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

  di Armando Torno Articolo tratto da: Sole 24Ore settembre 2023   *   “Italiani a spasso per L'Italia (1700-2000)”, a cura di Luca Clerici, Luni Editrice, è una raccolta di resoconti di nostri scrittori sulla Penisola.   *   Scrittori alle...

leggi tutto
Montale inedito

Montale inedito

  di Alessandro Gnocchi Articolo tratto da: Il Giornale settembre 2023   *   Da Pasolini a Italo Svevo Montale, Nobel di irriverenza    I GIUDIZI INEDITI DEL POETA: Meritava anche il Nobel per le battute più dissacranti Il 10 dicembre 1975, Eugenio...

leggi tutto
20 libri sulla Cina antica letteraria (e non)

20 libri sulla Cina antica letteraria (e non)

  on oltre 1,4 miliardi di persone, 56 gruppi etnici, cinquemila anni di storia e straordinarie trasformazioni nel corso del tempo, la Cina è un gigante culturale che ha pochi eguali. Dalla politica all’economia, dalla storia alla cultura, la...

leggi tutto
Nobili Vampiri Tra Miti e Schemi Letterari

Nobili Vampiri Tra Miti e Schemi Letterari

  di Armando Torno Articolo tratto da: Sole24Ore giugno 2023   *   Horace Walpole, quarto conte di Oxford, pubblica a Londra “Il castello d'Otranto" nel 1764 (sul frontespizio della prima è indicato 1765). Il libro inaugura un filone; o meglio è...

leggi tutto
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest