Tokitsu Kenji

D opo aver iniziato a praticare il karate a quindici anni, Kenji Tokitsu sceglie di dedicarsi interamente alla pratica delle arti marziali nel 1971 quando, a 24 anni, si trasferisce a Parigi come allievo e assistente dei M° Taiji Kase. Da allora Tokitsu pratica e studia le arti marziali, indagando sul signiflcato che questa pratica può avere nella società contemporanea.

Quelle che seguono sono le principali tappe del percorso che ha portato Kenji Tokitsu a creare uno stile di combattimento a mano nuda e una Accademia internazionale che portano il suo nome, Tokitsu-Ryu.

1962 – Inizia la pratica sportiva dei karate iscrivendosi un dojo della scuola Shito Ryu a Yamaguchi, sua città natale.

1966 – Si iscrive all’ università di Hitotsubashi (Tokyo), passa alla scuola Shotokan. Il dojo di Hitotsubashi è storicamente importante per I’evoluzione del karate. In quegli anni il maestro più anziano è Gima Shinkin (Makoto) assistente di Funakoshi nella prima dimostrazione pubblica del karate a Kodokan, il più importante dojo giapponese per la pratica dello judo.

1971 – Conseguita ia laurea in sociologia con una tesi sullo scrittore Yukio Mishima, si trasferisce a Parigi come allievo e assistente del M° Taiji Kase. Kenji Tokitsu, 3° dan di karate, appassionato di studi umanistici e sociologici, si iscrive all’Università di Parigi, dalla quale ottiene il riconoscimento del titolo conseguito in Giappone.

1974 – Dopo alcuni anni di ricerca e 12 anni di pratica, muove le prime critiche allascuola Shotokan. Torna in Giappone e avvia una ricerca sul tipo di karate praticato concretamente da Funakoshi, il creatore del shotokan. Incontra i sui alievi diretti M° Shozan Kubota e M° Takagi Fusajiro, registra le differenze tra il loro modo di praticare e quello insegnato ai praticanti nel mondo.

1977 – Torna in Giappone dove inizia a praticare il Taichi chuan con il M°. Yo Meiji (scuola Yang) e il M°. Matsuda Ruyuchi (scuola Chiari). Approfondisce lo studio e la pratica del taichi stile Chen.

1979 – Viene pubblicato in Francia “La voie du Karate”. Pratica e studia io stile Shorin Rvü di Okinawa. Inizia a studiare e praticare il qi gong.

1980 – Abbandono la scuola Shotokan e si dedica interamente alla ricerca sulle arti marziali. Inizia a studiare e praticare il taichi di Sintesi.

1982 – Consegue il dottorato di ricerca in Sociologia presso l’ università Rene Eiescartes -Parigi V con una tesi sul ruolo e le trasformazioni della cultura tradizionale nella società contemporanea giapponese.

1983 – Crea a Parigi la scuola Shaolin mon-Karate do. Inizia a strutturare un proprio rnetodo di combattimento a mano nuda.

1984 – Elabora, per conto del Ministero della Gioventù e lo Sport del Governo francese, una ricerca dal titolo “Le arti marziali giapponesi: il karate – struttura, tecnica e modalità di trasmissione tradizionale e contemporanea”.

1988 – Viene pubblicato in Francia “Methode des Arts Martiaux à main nue”, nel quale Tokitsu sistematizza per la prima volta il metodo da lui creato.

1989 – Torna in Giappone per approfondire la sua conoscenza dello Iai-jutsu e del ken-jutsu con il M.Tetsuzan Kuroda.

1991 – Viene pubblicato in Francia “L’Art du Combat, entretiens avec Kenji Tokitsu”.

1993 – Consegue il dottorato di ricerca in Lingua e Civilizzazione Orientale presso l’Universita Parigi VII con una tesi su Miyamoto Musashi, maestro di spada giapponese del XVII secolo.

1996 – Inizia una stretta collaborazione con il professor Toshihiko Yavama, immunologo, responsabile dei reparti di Chirurgia e di Medicina orientale ai Kenritsu Byoin Kosekan, l’ospedale della Prefettura di Saga (Giappone). Il qi gong entra a far parte delle discipline di base insegnate nella scuola.

1999 – La scuola prende il nome di Shaolin mon-Jisei budô. Tokistu prosegue a studiare e Insegnare una personale sintesi di diverse arti marziali, proponando un metodo che produce benessere fisico e offre ai praticanti un percorso di auto-formazione.

2000 – Sistematizza con il professor T. Yayama una speciale serie di esercizi, il Jisei-kiko, che oltre a produrre benessere permette di incrementare l’efficacia dei colpi e delle tecniche di combattimento.

2001 – Tokitsu fa il suo ritorno in Giappone, ospite del Budokan, per una serie di stage di formazione.

I suoi libri

Storia del Karate

Tokitsu Kenji

Shaolin-mon

Tokitsu Kenji

Vita di Musashi

Tokitsu Kenji

Kata

Tokitsu Kenji

Dal Blog:

Tatami e perseveranza

Tatami e perseveranza

di Carolina Tocci       *     *   Simone, l'insegnante di Judo che ha abolito ogni barriera Ci sono storie talmente potenti che riescono a cambiare la vita degli altri. Storie diverse ma non di diversità, piuttosto di non omologazione. A...

leggi tutto
Jigoro Kano padre del Judo

Jigoro Kano padre del Judo

  Tratto da: L'Enciclopedia delle Arti Marziali   *   Jigoro Kano (1860-1938) Fondatore, nel 1882 del Judo* del Kodokan*, una sintesi personale con finalità sportive e non più militari definita a partire dalle antiche tecniche di combattimento a mani...

leggi tutto
Ronin: gli uomini onda

Ronin: gli uomini onda

  Ronin: (Significato Giapp.)  «Uomo dell'onda». L'espressione indicava, prima del X secolo, in Giappone, dei contadini che si erano stabiliti, per fuggire dalle tasse, su delle terre di cui nessuno era ancora proprietario (né monasteri, né nobili).   *...

leggi tutto
47 ronin, le tavole di Kuniyoshi

47 ronin, le tavole di Kuniyoshi

  47 ronin - La storia dei 47 Ronin è probabilmente la leggenda più popolare e conosciuta del Giappone tradizionale. Ambientata all'inizio del XVIII secolo, racconta una storia d'onore e sanguinosa vendetta mentre i Ronin, Samurai senza padrone perseguono...

leggi tutto
Le 7 Arti Marziali giapponesi più famose e praticate

Le 7 Arti Marziali giapponesi più famose e praticate

  *   “Ogni popolo, in qualsiasi epoca della sua storia, ha concepito i mezzi per continuare a esistere anche nell’ambiente più ostile. Il riflesso di sopravvivenza è una caratteristica permanente della razza umana, che, finora, l’ha condotta dove oggi si...

leggi tutto
Chuck Norris, lo Zen e il successo

Chuck Norris, lo Zen e il successo

    La Luni, la stessa casa editrice che pubblica questa rivista Arti d'Oriente, è riuscita a ottenere per l'Italia i diritti d'autore del libro in cui Chuck Norris, il famoso attore e marzialista statunitense, racconta in chiave autobiografica la sua...

leggi tutto
Il Manuale di Giuseppe Piazza

Il Manuale di Giuseppe Piazza

    *   Articolo tratto da: Fijlkam.it 21/01/2022 (qui)   *   l titolo potrebbe trarre in inganno! Il ‘Manuale del giovane Judoka’ infatti, è qualcosa più di un manuale, ma soprattutto è una lettura equilibrata, opportuna...

leggi tutto
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest