Ueshiba Morihei

akira kurosawa

I l maestro Morihei Ueshiba è riverito in tutto il mondo come il fondatore del-l’ aikido, la più progressiva e illuminata delle moderne arti marziali.

L’immagine di questo vecchio venerando, alto poco più di i metro e 53, che senza sforzo proietta una serie di praticanti giovani e robusti, è diffusa nel mondo.

Qual è il suo messaggio?  

Ma fu proprio Ueshiba a «fondare» l’aikidō o non fu inve­ce il contrario, affermando che fu l’aikidō o la sua intima espres­sione spirituale a fondare Ueshiba?

Ueshiba dedicò l’esistenza alla pratica delle arti marziali, e come lui stesso ricorderà, nel 1925, a quarantadue anni, ebbe una spe­cie di visione che influenzò il resto della sua vita:
«Ho iniziato a praticare attorno ai quindici anni, facendo visita a molti maestri di spada e di Ju-Jitsu. Ho padroneggiato in pochi mesi le tecni­che segrete di quelle scuole, ma nessuna di esse mi soddisfaceva. Così mi avvicinai a diverse religioni, senza peraltro ottenere una risposta concreta.
Dal libro: “Ueshiba. La biografia del fondatre dell’Aikido”.
[… ]Non di un maestro qualsiasi, ma del fon­datore di quella disciplina che tende a «unire lo spirito in armonia con l’universo» e che in tutto il mondo oggi è conosciuta con il nome di Ai-Ki-Dō.
 
Ma fu proprio Ueshiba a «fondare» l’aikidō o non fu inve­ce il contrario, affermando che fu l’aikidō o la sua intima espres­sione spirituale a fondare Ueshiba?

 

*

 

Questa biografia tenta di testimoniare, secondo le parole stesse dell’autore, «più il perché e il come della ricerca del Maestro piuttosto che il dove e il quando, concentrando il lavoro sull’analisi delle persone, degli eventi e delle idee che più lo hanno influenzato», svelando una nuova dimensione interpretativa di tutta la filosofia di Ueshiba e dell’aikidō.
 
L’autore ha diviso il volume in due parti: una prima parte stori­ca, nella quale sono per la prima volta presentati fatti e notizie inedite sulla vita di Ueshiba; la restante parte del volume, che è la quasi totalità, è dedicata all’esposizione della filosofia che sta alla base di questa disciplina e all’analisi delle persone, degli allievi e delle conoscenze che Ueshiba fece durante i suoi ottan­tasei anni, e delle sue considerazioni o detti relativi alla pratica delle arti marziali, del Budō (la Via del Guerriero) e dell’aikidō.

 

I libri sull’Aikidō

Dal Blog:

Tatami e perseveranza

Tatami e perseveranza

di Carolina Tocci       *     *   Simone, l'insegnante di Judo che ha abolito ogni barriera Ci sono storie talmente potenti che riescono a cambiare la vita degli altri. Storie diverse ma non di diversità, piuttosto di non omologazione. A...

leggi tutto
Jigoro Kano padre del Judo

Jigoro Kano padre del Judo

  Tratto da: L'Enciclopedia delle Arti Marziali   *   Jigoro Kano (1860-1938) Fondatore, nel 1882 del Judo* del Kodokan*, una sintesi personale con finalità sportive e non più militari definita a partire dalle antiche tecniche di combattimento a mani...

leggi tutto
Ronin: gli uomini onda

Ronin: gli uomini onda

  Ronin: (Significato Giapp.)  «Uomo dell'onda». L'espressione indicava, prima del X secolo, in Giappone, dei contadini che si erano stabiliti, per fuggire dalle tasse, su delle terre di cui nessuno era ancora proprietario (né monasteri, né nobili).   *...

leggi tutto
47 ronin, le tavole di Kuniyoshi

47 ronin, le tavole di Kuniyoshi

  47 ronin - La storia dei 47 Ronin è probabilmente la leggenda più popolare e conosciuta del Giappone tradizionale. Ambientata all'inizio del XVIII secolo, racconta una storia d'onore e sanguinosa vendetta mentre i Ronin, Samurai senza padrone perseguono...

leggi tutto
Le 7 Arti Marziali giapponesi più famose e praticate

Le 7 Arti Marziali giapponesi più famose e praticate

  *   “Ogni popolo, in qualsiasi epoca della sua storia, ha concepito i mezzi per continuare a esistere anche nell’ambiente più ostile. Il riflesso di sopravvivenza è una caratteristica permanente della razza umana, che, finora, l’ha condotta dove oggi si...

leggi tutto
Chuck Norris, lo Zen e il successo

Chuck Norris, lo Zen e il successo

    La Luni, la stessa casa editrice che pubblica questa rivista Arti d'Oriente, è riuscita a ottenere per l'Italia i diritti d'autore del libro in cui Chuck Norris, il famoso attore e marzialista statunitense, racconta in chiave autobiografica la sua...

leggi tutto
Il Manuale di Giuseppe Piazza

Il Manuale di Giuseppe Piazza

    *   Articolo tratto da: Fijlkam.it 21/01/2022 (qui)   *   l titolo potrebbe trarre in inganno! Il ‘Manuale del giovane Judoka’ infatti, è qualcosa più di un manuale, ma soprattutto è una lettura equilibrata, opportuna...

leggi tutto
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest