Yamamoto Tsunetomo

Il codice segreto dei Samurai. Hagakure

Yamamoto Tsunetomo detto anche Jocho nacque da una famiglia di samurai nel 1659 e giovanissimo, entrò a far parte della corte del daimyo Mitsushige; alla morte del sovrano ottenne il permesso di radersi il capo e farsi monaco buddista.

Un suo allievo Tashiro Tsuramoto, dopo la morte di Tsunetomo, avvenuta nel 1719, fece circolare gli insegnamenti che aveva raccolto in un manoscritto stando insieme al suo maestro.

Il testo completo con il titolo «Hagakure» (che significa «All’ombra delle foglie») che era sempre stato considerato il codice segreto dei Samurai e pertanto tenuto segreto, fu stampato per la prima volta nel 1906.

 

 

 

 

Il codice segreto dei Samurai. Hagakure

Il codice segreto dei Samurai, Hagakure, è il più importante tra i testi dedicati alla pratica e all’etica della via del guerriero in Giappone. Gli insegnamenti e le memorie di Yamamoto Tsunetomo, monaco ma ancor prima Samurai, guidano da più di trecento anni chi volesse intraprendere questo lungo e difficile cammino.

 

*

 

L’Hagakure, metafora del vivere secondo rettitudine, incita e aiuta a superare l’attaccamento al proprio ego, che è il limite umano più difficile da vincere, e ci accompagna verso la ricerca della gioia della vita, non disgiunta, però, da una meditazione costante sulla morte.

 

*

 

Testo di grande profondità e di fascino inconsueto, ha trasformato il comportamento di molte generazioni di uomini: vivere senza farlo sapere, essere prima ancora di apparire, condurre un’esistenza normale e allo stesso tempo raggiungere le vette della sapienza seguendo e servendo la via è una prospettiva che ciascuno può adottare e adattare nell’azione di tutti i giorni.

 

*

 

La traduzione, la prima in una lingua occidentale, è stata condotta direttamente dall’originale giapponese. Il codice segreto dei Samurai. Hagakure

 

Strano destino quello dell’Hagakure.
 
L’opera contiene gli insegnameneti del monaco Yamamoto Tsunetomo (1659-1719) raccolti in undici volumi dal suo allievo Tsuramoto Tashiro. Apparentemente si presenta come un insieme di ricordi, aneddoti, consigli e lezioni morali consegnati ai posteri nonostante il suo autore avesse espresso il desiderio che ciò non avvenisse e avesse pregato il suo allievo di gettare il manoscritto nelle fiamme.
L’Hagakure, pertanto, è un’opera che ha visto la luce tramite un atto di trasgressione, a dispetto del fatto che buona parte degli insegnamenti di Yamamoto Tsunetomo, in essa contenuti, predicassero il rispetto e l’ubbidienza ai superiori.
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest