De Felice Renzo

E bbe (1929-1996) come maestri Federico Chabod e Delio Cantimori; dopo i primi studi sul giacobinismo, passò a occuparsi prevalentemente di fascismo. Iscritto al Pci, ne uscì nel 1956 in seguito ai fatti di Ungheria. Ha insegnato a Salerno e alla Sapienza di Roma.
Nel 1970 fondò «Storia contemporanea», edita dal Mulino. Fra le varie collaborazioni giornalistiche si segnalano, dal 1968 al 1972 quella al «Corriere della sera», diretto da Giovanni Spadolini, e dal 1974 a «il Giornale nuovo» di Indro Montanelli.
I suoi libri!
Scritti giornalistici. Vol. 1 – tomo I° (1960-1974)
De Felice Renzo
Scritti giornalistici. Vol. 1 tomo II° (1974-1977)
De Felice Renzo
Scritti giornalistici. Vol. 2 tomo I° 1978-1983
De Felice Renzo
Scritti giornalistici. Vol. 2, tomo II° 1984-1988
De Felice Renzo
Scritti giornalistici. Vol. III° 1989-1996
De Felice Renzo
Autobiografia del fascismo
De Felice Renzo
Intellettuali di fronte al fascismo
De Felice Renzo
Carteggio d’Annunzio Mussolini 1919-1938
De Felice Renzo
L’Italia fra tedeschi e alleati
De Felice Renzo
Il fascismo e l’Oriente
De Felice Renzo
La penultima ventura
De Felice Renzo
D’Annunzio Politico
De Felice Renzo
Note e ricerche sugli «Illuminati»
De Felice Renzo