Gentili lettori,
il “Blog” di Luni Editrice nasce con l’intento di approfondire alcune tematiche legate ai nostri libri sulle quali a nostro avviso è difficile reperire informazioni on-line.
Pubblicheremo articoli scritti dalla nostra redazione, recensioni di singoli libri, interviste, “auto-interviste” dei nostri autori e traduttori che raccontano e si raccontano.
Certi che apprezzerete questo nostro blog dove abbiamo modo di consigliarvi e suggerirvi dei testi che possono intrigarvi e affascinarvi vi lasciamo alla lettura.
Grazie
Scopri gli articoli
e le recensioni dei nostri libri
Catalogo
Arcipelago Giappone
Attraverso lo specchio
Biblioteca dell’Utopia
Casanoviana
Classici della storia
Contemporanea
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
ICOO
Il sogno di Gutenberg
Itsuo tsuda – Scuola della respirazione
Le Tradizioni
Le vie dell’Armonia
Maestri dell’illustrazione
Miscellanea
Pioggia di stelle
Presente storico
Rivista di Studi Tradizionali
Sol levante
Stupor Mundi
Tra cielo e terra
I più letti:
Bushidō. Le 8 virtù del codice dei Samurai
i presentiamo le 8 virtù e principi del Bushidō, codice della casta dei mitici guerrieri Samurai, che ha contribuito come vedremo alla formazione della società nipponica, dal Giappone medievale a oggi. Dalla rettitudine al dominio di se...
10 libri sul Giappone di cui non si può fare a meno
ono passati poco più di 150 anni da quando il Commodoro Perry entrò nel porto di Edo (la moderna Tokyo) e sancì così la fine del periodo “chiuso” del Giappone, portandolo in un sol colpo fuori dal periodo medievale alla “modernità” degli...
I 9 Samurai più famosi di sempre
i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...
Tutti gli articoli:
Okamoto, un Conan Doyle orientale
di Daniele Abbiati Articolo tratto da: Il Giornale novembre 2023 * «I RACCONTI DEL VECCHIO MIURA» Okamoto, un Conan Doyle orientale L'autore giapponese inventò un emulo di Sherlock Holmes. Il 1917 è un anno importante, per la storia del...
Un Bugiardo di successo
* di Matteo Luteriani Articolo tratto da: Il Giornale novembre 2023 * Quell'alchimista di Pinocchio indeciso tra il Bene e il Male La rivista dell'Aldus club celebrai 140 anni del burattino di Collodi. Uno specchio dove guardarsi. E poi...
Tolkien – La grande mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
* TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore - 16.11.2023 — 11.02.2024 * 50 anni fa, il 2 settembre del 1973, moriva uno dei più grandi scrittori della storia della letteratura mondiale: J. R. R . Tolkien. Dal prossimo 16 novembre, La...
La vera storia di Mulan – L’eterno ritorno dell’impero
di Daniele Abbiati Articolo tratto da: Il Giornale novembre 2023 * La vera storia di Mulan - Donna soldato fra patria e amore L'Occidente la conosce tramite il kolossal della Disney. Ma in Cina la sua fama dura da circa due millenni. Perché...
L’Inferno di Kyūsaku – Destini Intrecciati nell’Oscurità Femminile
di Mattia Natali Associazione Takamori Arcipelago Giappone * Edito da Luni Editrice, “L’inferno delle ragazze” di Yumeno Kyūsaku narra sotto forma di racconti epistolari le storie di tre personaggi femminili che, pur diversi per esperienze, sono...
L’arte postale mise le ali al futurismo
di Ada Masoero Articolo tratto da: Sole 24Ore ottobre 2023 * Storia e artisti. Dal libro di Maurizio Scudiero emerge l'importanza data dai futuristi alle cartoline: strumento primario per veicolare stilemi grafici e contenuti dell'avanguardia...
Tatami e perseveranza
di Carolina Tocci * * Simone, l'insegnante di Judo che ha abolito ogni barriera Ci sono storie talmente potenti che riescono a cambiare la vita degli altri. Storie diverse ma non di diversità, piuttosto di non omologazione. A...
Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese
di Armando Torno Articolo tratto da: Sole 24Ore settembre 2023 * “Italiani a spasso per L'Italia (1700-2000)”, a cura di Luca Clerici, Luni Editrice, è una raccolta di resoconti di nostri scrittori sulla Penisola. * Scrittori alle...
Montale inedito
di Alessandro Gnocchi Articolo tratto da: Il Giornale settembre 2023 * Da Pasolini a Italo Svevo Montale, Nobel di irriverenza I GIUDIZI INEDITI DEL POETA: Meritava anche il Nobel per le battute più dissacranti Il 10 dicembre 1975, Eugenio...
La tana perduta. “Favole del Giappone” di Niimi Nankichi tra solitudine, nostalgia e resistenza
di Mattia Natali Associazione Takamori Arcipelago Giappone * “Favole del Giappone” è una raccolta selezionata di cinque favole tratte dalla vastissima produzione favolistica di Niimi Nankichi, uno dei più importanti autori giapponesi per...
Samurai il Guerriero Giapponese – Significato, Storia, Cultura
Tratto da: L'Enciclopedia delle Arti Marziali * i presentiamo la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Significato ed evoluzione della “casta” dei...
Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie
di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023 * Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione... * LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...
L’oroscopo cinese e l’astrologia dei 12 segni
i presentiamo l’oroscopo cinese e il suo interessante zodiaco, tesori culturali che hanno affascinato generazioni e generazioni nel tempo. Dalla nascita dell'astrologia cinese, alla celebre leggenda del Buddha morente e i 12 animali dello...
Tra incubo e visione: Labirinto d’erba di Izumi Kyōka
di Mattia Natali Associazione Takamori Arcipelago Giappone * Avvolta da una spessa atmosfera onirica, Labirinto d’erba di Izumi Kyōka è un’opera densa e complessa, in cui mondi apparentemente diversi e distanti – il naturale, l’umano e il...
Shâhnâmeh l’opera di Ferdowsî: Il millennio del poeta
* Articolo di Alessandro Balistrieri tratto da: ICOO * Nell’ottobre 1934 Rezâ-Shâh Pahlavî, che sarebbe stato il penultimo Shâh di Persia, promosse un convegno accademico internazionale, con sede a Tehrân, inteso a celebrare il...
Arcipelago Giappone, isole di letteratura in uno stesso mare
Articolo tratto da: ICOO 2022 * Arcipelago Giappone - In un momento storico in cui la letteratura giapponese in traduzione sta sperimentando un ampliamento sbalorditivo quanto criticamente piatto, dove la profondità dei criteri...
Jigoro Kano padre del Judo
Tratto da: L'Enciclopedia delle Arti Marziali * Jigoro Kano (1860-1938) Fondatore, nel 1882 del Judo* del Kodokan*, una sintesi personale con finalità sportive e non più militari definita a partire dalle antiche tecniche di combattimento a mani...
Luci sfuggenti, ombre passeggere. Il libro dei morti di Orikuchi Shinobu
di Mattia Natali Associazione Takamori Arcipelago Giappone * Evanescente, modernista e attraversato da una perenne, irriducibile tensione tra opposti spesso inconciliabili, “Il libro dei morti” è un’opera di contrasti. Principale creazione...
20 libri sulla Cina antica letteraria (e non)
on oltre 1,4 miliardi di persone, 56 gruppi etnici, cinquemila anni di storia e straordinarie trasformazioni nel corso del tempo, la Cina è un gigante culturale che ha pochi eguali. Dalla politica all’economia, dalla storia alla cultura, la...
Nobili Vampiri Tra Miti e Schemi Letterari
di Armando Torno Articolo tratto da: Sole24Ore giugno 2023 * Horace Walpole, quarto conte di Oxford, pubblica a Londra “Il castello d'Otranto" nel 1764 (sul frontespizio della prima è indicato 1765). Il libro inaugura un filone; o meglio è...
Ronin: gli uomini onda
Ronin: (Significato Giapp.) «Uomo dell'onda». L'espressione indicava, prima del X secolo, in Giappone, dei contadini che si erano stabiliti, per fuggire dalle tasse, su delle terre di cui nessuno era ancora proprietario (né monasteri, né nobili). *...
47 ronin, le tavole di Kuniyoshi
47 ronin - La storia dei 47 Ronin è probabilmente la leggenda più popolare e conosciuta del Giappone tradizionale. Ambientata all'inizio del XVIII secolo, racconta una storia d'onore e sanguinosa vendetta mentre i Ronin, Samurai senza padrone perseguono...
I Quattro Romanzi Classici della letteratura cinese
i presentiamo i Quattro grandi romanzi classici (四大名著) della letteratura classica cinese, pubblicati durante la dinastia Ming (1368-1644); sono comunemente ritenuti dagli studiosi i capisaldi della lingua parlata in Cina e quelli che hanno...
Guénon. La vita quotidiana logora più di una crisi
di Armando Torno Articolo tratto da: Sole24Ore gennaio 2023 * el 1927 René Guénon pubblicò La crisi del mondo moderno. Del libro è uscita una nuova traduzione di Anna Pensante che riporta l'attenzione sulla complessa avventura...
Il Tevere più largo – Il “ponte” di Spadolini fra Stato e Chiesa
13 SETTEMBRE 1958 - "ll Tevere più largo": quell'articolo di fondo che aprì una nuova stagione politica di distensione * Da direttore del Carlino fu fra i protagonisti del nuovo corso avviato con Giovanni XXIII. E quando diventò premier l`incontro con...
Giacomo Casanova, biografia del celebre avventuriero e seduttore
i presentiamo qui Giacomo Casanova le cui sue gesta sono state da lui stesso descritte con grande dovizia di dettagli nella sua autobiografia Storia della mia vita e le quasi 5.000 pagine hanno una freschezza e una piacevolezza di lettura...
Pasolini e la Tradizione – Minima Cardiniana 408/1
* Articolo tratto da: Il blog di Franco Cardini, febbraio 2023 (qui il link) * Intanto però raccomandiamo agli interessati la lettura, al riguardo, di un saggio ASSOLUTAMENTE UNICO E DAVVERO FORMIDABILE: ne è autore Francesco Zambon,...
Le 7 Arti Marziali giapponesi più famose e praticate
* “Ogni popolo, in qualsiasi epoca della sua storia, ha concepito i mezzi per continuare a esistere anche nell’ambiente più ostile. Il riflesso di sopravvivenza è una caratteristica permanente della razza umana, che, finora, l’ha condotta dove oggi si...
Credenze e riti delle popolazioni primitive. James G. Frazer
* Articolo tratto da: Il Sole 24Ore, novembre 2022 (qui il link) di Armando Torno * el 1946 l'antropologo Giuseppe Cocchiara inviò a Einaudi una proposta: pubblicare Il ramo d'oro di James G. Frazer. Dell'opera v'era...
Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione
I videogiochi sono storie o esperienze da vivere? – Black Myth Wukong – Il Viaggio in Occidente: tra tradizione e futuro – L'utopia della narrativa interattiva o Il conflitto tra gioco e narrativa Black Myth...