Gentili lettori,
il “Blog” di Luni Editrice nasce con l’intento di approfondire alcune tematiche legate ai nostri libri sulle quali a nostro avviso è difficile reperire informazioni on-line.
Pubblicheremo articoli scritti dalla nostra redazione, recensioni di singoli libri, interviste, “auto-interviste” dei nostri autori e traduttori che raccontano e si raccontano.
Certi che apprezzerete questo nostro blog dove abbiamo modo di consigliarvi e suggerirvi dei testi che possono intrigarvi e affascinarvi vi lasciamo alla lettura.
Grazie
Scopri gli articoli
e le recensioni dei nostri libri
Catalogo
Arcipelago Giappone
Attraverso lo specchio
Biblioteca dell’Utopia
Casanoviana
Classici della storia
Contemporanea
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
ICOO
Il sogno di Gutenberg
Itsuo tsuda – Scuola della respirazione
Le Tradizioni
Le vie dell’Armonia
Maestri dell’illustrazione
Miscellanea
Pioggia di stelle
Presente storico
Rivista di Studi Tradizionali
Sol levante
Stupor Mundi
Tra cielo e terra
I più letti:
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Tutti gli articoli:
L’ultima idea di Ugo Spirito: una Costituente anti-ladri
UNA RACCOLTA DI SCRITTI GIORNALISTICI Alla fine degli anni '70 il filosofo che fu allievo di Gentile chiedeva ciò che oggi non si è ancora fatto * di Francesco Perfetti Articolo tratto da: Il Giornale ottobre 2022 (qui il PDF) * ...
Acqui Storia 2022 – Il Garbuglio Diplomatico, Vincitore della Sezione Scientifica
* tratto da STORIA IN RETE 10 ottobre 2022 * ACQUI STORIA 2022 Ecco i vincitori della 55a edizione del Premio Acqui Storia 2022: È andato a Carlo M. Fiorentino con il volume «Il garbuglio diplomatico. L'Italia tra Francia e Prussia nella...
Ming – La dinastia dei letterati
Articolo tratto da: Temi-Zen 2022 (qui il link) a cura di Isabella Doniselli Eramo * er molto tempo nell’immaginario collettivo occidentale “Ming” è stato sinonimo di Cina, o meglio, di Celeste Impero. E...
Così il D’Annunzio che occupò Fiume venne arruolato da Proust nella «Recherche»
* In un passo destinato ad «Albertine scomparsa» (ma poi espunto) si parla della presa della città capeggiata dal Vate Ecco, per gentile concessione dell' editore Luni, un brano dell’articolo di Proust che uscì su Le Matin l’11 dicembre 1919 e che...
Vincitore Premio Acqui Storia 2022
* Il Garbuglio diplomatico Il Garbuglio diplomatico. L’Italia tra Francia e Prussia nella guerra del 1866 di Carlo M. Fiorentino è il volume vincitore per la sezione storico-scientifica della 55^ edizione del Premio Acqui Storia 2022. *...
Chuck Norris, lo Zen e il successo
La Luni, la stessa casa editrice che pubblica questa rivista Arti d'Oriente, è riuscita a ottenere per l'Italia i diritti d'autore del libro in cui Chuck Norris, il famoso attore e marzialista statunitense, racconta in chiave autobiografica la sua...
Ugo Spirito – L’uomo che profetizzò la globalizzazione
Ugo Spirito L’uomo che profetizzò la globalizzazione Esce una raccolta di scritti del filosofo che intuì con decenni di anticipo l’unificazione non solo economica ma culturale cui tendeva il mondo. E che comprese i rischi della modernità, tra femminismo ed...
Perché studiare i grandi illustratori come i mostri sacri della storia dell’arte
L'illustrazione è l'estensione significante del testo Intervista a Paola Pallottino di Erik Balzaretti * Articolo tratto da: L'Indice agosto 2022 (qui il link) di Erik Balzaretti * aola Pallottino è un'importante...
Come procurarsi un libro senza pagarlo. Giovanni Papini
Ritorna l'opuscolo di Giovanni Papini, del 1953, dal titolo Le disgrazie del libro in Italia (Luni Editrice, pagg. 32, C 8; prefazione di Roberto Palazzi). Pagine fulminanti, in cui ricorda che quando un «italiano desidera leggere un libro», ricorre a...
L’arte di fare i libri secondo Evaldo Violo
Ripubblicato “Ah, la vecchia Bur!” * Articolo tratto da: Succedeoggi luglio 2022 (qui il link) di Alberto Cadioli * L’edizione accresciuta del dialogo tra il direttore (dal 1973 al 2002) della celebre collana economica di Rizzoli e Marco...
Addio a Gualazzini, cronista e primo biografo di Guareschi
Era stato inviato speciale de «Il Giornale» * Articolo tratto da: Libero luglio 2022 (qui il link) di Egidio Bandini * n destino comune e beffardo lega il violinista cieco Augusto Migliavacca, autore della...
Le note di Mussolini
Corrispondenza Repubblicana * di Giuseppe Brienza Articolo tratto da: Il Borghese/Cultura ottobre 2021 (qui il PDF) * ppena rientrato dalla Germania, alla fine di settembre 1943, avuto da Hitler l'incarico di costituire...
Gli scrittori si mettono a tavola
Dall'Artusi a Gadda, un saggio ripercorre il rapporto tra letteratura e cibo in Italia * di Giuseppe Polimeni Articolo tratto da: Repubblica luglio 2022 (qui il PDF) * urro, quantum sufficit, non più, ve ne...
La sapienza segreta dei provenzali oscuri
In un’antologia poetica del “trobar clus” in lingua occitana lo studioso Zambon individua una linea che arriva al Dante della Commedia e parte dal testo biblico * Articolo tratto da: Avvenire giugno 2022 (qui il link) di Carlo Ossola *...
Voltaire ha bisogno di aiuto per cambiare la parrucca
Voltaire e Casanova * Articolo tratto da il Sole 24Ore Armando Torno * el 1760 Giacomo Casanova, aiutato dal denaro della marchesa d'Urfé (cultrice di magia e discepola dell'alchimista Benoit de...
Cambellotti Mirabile illustratore
DUILIO CAMBELLOTTI IN UN VOLUME DI PAOLA PALLOTTINO * Articolo tratto da: Il nuovo Braidese giugno 2022 (qui il link) di Gianni Brunoro * ome sa chi eventualmente segue questa...
Il bello artistico poggia sulla Geometria. Dürer
ALBRECHT DÜRER * Articolo tratto da: Il Sole24Ore maggio 2022 (qui il link) di Armando Torno * Problemi, i greci Problémata, la cui attribuzione ad Aristotele è discussa da secoli, conservano un...
Pessoa e l’ingenuo stupore della rivelazione domestica
TORNANO LE «POESIE ESOTERICHE» Pessoa e l'ingenuo stupore della rivelazione domestica I versi migliori del portoghese sono il diario di un'anima smarrita di fronte al mistero * Articolo tratto da: Il Giornale maggio 2022 (qui il link) di...
Yakuza nel candido mondo di Heidi
di Giorgio Arduini * A fine febbraio 2022 è esploso lo scandalo Credit Suisse, società di servizi finanziari sulla scena mondiale, accusata dall’indagine congiunta delle principali testate giornalistiche di 39 nazioni di aver...
Togliatti – Italiani sull’orlo della guerra civile
Fuori dalla leggenda A 70 anni dall’attentato a Togliatti, documenti inediti dei servizi segreti dell’epoca fanno luce sulla reale consistenza dell’apparato paramilitare clandestino del Partito comunista. * Articolo tratto da: Il...
Giovanni Papini e le eterne disgrazie del libro
Articolo tratto da: Il Giornale maggio 2022 (qui il link) Luigi Mascheroni * enti pagine scarse, nove capitoletti, alta ironia, una forte disillusione per lo stato della cultura nel nostro Paese e...
Icosameron. Il mondo fantastico di Giacomo Casanova
Icosameron * Articolo tratto da il Sole 24Ore (pdf) Piero Boitani * Grandi utopie Tradotto per la prima volta integralmente dal francese l’«Icosameron», il romanzo dell’avventuriero veneziano che racconta il viaggio...
Takashi Paolo Nagai, una fede più forte dell’atomica
L'incredibile storia di Takashi Paolo Nagai * di Tiziana Martinelli Articolo tratto da: Il Sussidiario.net 11-2021 * L’incredibile storia del medico giapponese Takashi Paolo Nagai, convertito al cristianesimo dopo la bomba su...
Medioevo fantastico. Il fiore inverso
Tra sante visioni e grasse risate Articolo tratto da: Sole 24 Ore marzo 2022 (qui il link) di Franco Cardini * Medioevo fantastico he sollievo, che sollievo! Siamo fuor dal Medioevo!». * ...
Trobar Clus. L’esperienza poetica nelle corti della Provenza medievale
Oscurità e ricerca audace della forma, prima di Mallarmé * Articolo tratto da: ALIAS DOMENICA marzo 2022 (qui il link) di Mario Mancini * Letteratura medievale Parole serrate a velare il senso in Marcabru e Peire...
Guareschi. Scomodo, «fassista», libero
Guareschi in vita, e soprattutto in morte, fu liquidato come scrittore reazionario e "facile". Ecco come si è preso la rivincita * Articolo tratto da: Il Giornale marzo 2021 (qui il link) di Luigi Mascheroni * Ogni tanto in...
Giuseppe Castiglione, pittore gesuita alla corte cinese
Giuseppe Castiglione, un risveglio d'interesse accaduto a Milano, nei primi anni del XVIII secolo: Giuseppe Castiglione, una giovane promessa della pittura milanese, cresciuto alla scuola dei più celebri artisti del Seicento...
18 libri sulle Arti Marziali che ogni praticante dovrebbe leggere
n questo breve elenco suggeriamo quelli che consideriamo alcuni dei testi essenziali che ogni praticante di arti marziali dovrebbe leggere e conoscere. * Questa che vi sottoponiamo NON è affatto una lista definitiva....
Lo zar Nicola non è del tutto morto
antalettura. Marinetti e il «Gruppo dei Dieci» firmarono il primo romanzo collettivo italiano con la storia del sovrano russo scappato alla rivoluzione Articolo tratto da: il Sole24Ore marzo 2021 (qui) di...
Chi sono i Talebani?
n libro per capire com'è nato e com'è cambiato il movimento fondato da Mullah Omar. Che ha riconquistato l'Afghanistan Articolo tratto da: atlanteguerre.it – dicembre 2021 (qui) * Chi sono i Talebani?...