Gentili lettori,
il “Blog” di Luni Editrice nasce con l’intento di approfondire alcune tematiche legate ai nostri libri sulle quali a nostro avviso è difficile reperire informazioni on-line.
Pubblicheremo articoli scritti dalla nostra redazione, recensioni di singoli libri, interviste, “auto-interviste” dei nostri autori e traduttori che raccontano e si raccontano.
Certi che apprezzerete questo nostro blog dove abbiamo modo di consigliarvi e suggerirvi dei testi che possono intrigarvi e affascinarvi vi lasciamo alla lettura.
Grazie
Scopri gli articoli
e le recensioni dei nostri libri
Catalogo
Arcipelago Giappone
Attraverso lo specchio
Biblioteca dell’Utopia
Casanoviana
Classici della storia
Contemporanea
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
ICOO
Il sogno di Gutenberg
Itsuo tsuda – Scuola della respirazione
Le Tradizioni
Le vie dell’Armonia
Maestri dell’illustrazione
Miscellanea
Pioggia di stelle
Presente storico
Rivista di Studi Tradizionali
Sol levante
Stupor Mundi
Tra cielo e terra
I più letti:
Bushidō. Le 8 virtù del codice dei Samurai
i presentiamo le 8 virtù e principi del Bushidō, codice della casta dei mitici guerrieri Samurai, che ha contribuito come vedremo alla formazione della società nipponica, dal Giappone medievale a oggi. Dalla rettitudine al dominio di se...
10 libri sul Giappone di cui non si può fare a meno
ono passati poco più di 150 anni da quando il Commodoro Perry entrò nel porto di Edo (la moderna Tokyo) e sancì così la fine del periodo “chiuso” del Giappone, portandolo in un sol colpo fuori dal periodo medievale alla “modernità” degli...
I 9 Samurai più famosi di sempre
I 9 Samurai più famosi di sempre i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare...
Tutti gli articoli:
I Quattro Romanzi Classici della letteratura cinese
Pubblicati durante la dinastia Ming (1368-1644) i Quattro grandi romanzi classici (四大名著) della letteratura classica cinese sono comunemente ritenuti dagli studiosi i capisaldi della lingua parlata in Cina e quelli che hanno avuto la maggiore influenza sul...
Guénon. La vita quotidiana logora più di una crisi
di Armando Torno Articolo tratto da: Sole24Ore gennaio 2023 * el 1927 René Guénon pubblicò La crisi del mondo moderno. Del libro è uscita una nuova traduzione di Anna Pensante che riporta l'attenzione sulla complessa avventura...
Il Tevere più largo – Il “ponte” di Spadolini fra Stato e Chiesa
13 SETTEMBRE 1958 - "ll Tevere più largo": quell'articolo di fondo che aprì una nuova stagione politica di distensione * Da direttore del Carlino fu fra i protagonisti del nuovo corso avviato con Giovanni XXIII. E quando diventò premier l`incontro con...
Giacomo Casanova, il celebre avventuriero e seduttore. Biografia e opere dell’uomo più famoso del Settecento
Le Memorie di Giacomo Casanova si aprono con questa confessione di intenti: “Presento la mia vita dichiarando che ciò che ho fatto di buono è merito mio, e i miei errori li ho fatti io: sono libero e responsabile”. * – Seduttore e...
Pasolini e la Tradizione – Minima Cardiniana 408/1
* Articolo tratto da: Il blog di Franco Cardini, febbraio 2023 (qui il link) * Intanto però raccomandiamo agli interessati la lettura, al riguardo, di un saggio ASSOLUTAMENTE UNICO E DAVVERO FORMIDABILE: ne è autore Francesco Zambon,...
Le 7 Arti Marziali giapponesi più famose e praticate
“Ogni popolo, in qualsiasi epoca della sua storia, ha concepito i mezzi per continuare a esistere anche nell’ambiente più ostile. Il riflesso di sopravvivenza è una caratteristica permanente della razza umana, che, finora, l’ha condotta dove oggi si trova”....
Credenze e riti delle popolazioni primitive. James G. Frazer
* Articolo tratto da: Il Sole 24Ore, novembre 2022 (qui il link) di Armando Torno * el 1946 l'antropologo Giuseppe Cocchiara inviò a Einaudi una proposta: pubblicare Il ramo d'oro di James G. Frazer. Dell'opera v'era...
Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione
I videogiochi sono storie o esperienze da vivere? – Black Myth Wukong – Il Viaggio in Occidente: tra tradizione e futuro – L'utopia della narrativa interattiva o Il conflitto tra gioco e narrativa Black Myth...
L’ultima idea di Ugo Spirito: una Costituente anti-ladri
UNA RACCOLTA DI SCRITTI GIORNALISTICI Alla fine degli anni '70 il filosofo che fu allievo di Gentile chiedeva ciò che oggi non si è ancora fatto * di Francesco Perfetti Articolo tratto da: Il Giornale ottobre 2022 (qui il PDF) * ...
Acqui Storia 2022 – Il Garbuglio Diplomatico, Vincitore della Sezione Scientifica
* tratto da STORIA IN RETE 10 ottobre 2022 * ACQUI STORIA 2022 Ecco i vincitori della 55a edizione del Premio Acqui Storia 2022: È andato a Carlo M. Fiorentino con il volume «Il garbuglio diplomatico. L'Italia tra Francia e Prussia nella...
Ming – La dinastia dei letterati
Articolo tratto da: Temi-Zen 2022 (qui il link) a cura di Isabella Doniselli Eramo * er molto tempo nell’immaginario collettivo occidentale “Ming” è stato sinonimo di Cina, o meglio, di Celeste Impero. E...
Così il D’Annunzio che occupò Fiume venne arruolato da Proust nella «Recherche»
* In un passo destinato ad «Albertine scomparsa» (ma poi espunto) si parla della presa della città capeggiata dal Vate Ecco, per gentile concessione dell' editore Luni, un brano dell’articolo di Proust che uscì su Le Matin l’11 dicembre 1919 e che...
Vincitore Premio Acqui Storia 2022
* Il Garbuglio diplomatico Il Garbuglio diplomatico. L’Italia tra Francia e Prussia nella guerra del 1866 di Carlo M. Fiorentino è il volume vincitore per la sezione storico-scientifica della 55^ edizione del Premio Acqui Storia 2022. *...
Chuck Norris, lo Zen e il successo
La Luni, la stessa casa editrice che pubblica questa rivista Arti d'Oriente, è riuscita a ottenere per l'Italia i diritti d'autore del libro in cui Chuck Norris, il famoso attore e marzialista statunitense, racconta in chiave autobiografica la sua...
Ugo Spirito – L’uomo che profetizzò la globalizzazione
Ugo Spirito L’uomo che profetizzò la globalizzazione Esce una raccolta di scritti del filosofo che intuì con decenni di anticipo l’unificazione non solo economica ma culturale cui tendeva il mondo. E che comprese i rischi della modernità, tra femminismo ed...