Gentili lettori,
il “Blog” di Luni Editrice nasce con l’intento di approfondire alcune tematiche legate ai nostri libri sulle quali a nostro avviso è difficile reperire informazioni on-line.
Pubblicheremo articoli scritti dalla nostra redazione, recensioni di singoli libri, interviste, “auto-interviste” dei nostri autori e traduttori che raccontano e si raccontano.
Certi che apprezzerete questo nostro Blog dove abbiamo modo di consigliarvi e suggerirvi dei testi che possono intrigarvi e affascinarvi vi lasciamo alla lettura.
Grazie!
Gentili lettori,
il “Blog” di Luni Editrice nasce con l’intento di approfondire alcune tematiche legate ai nostri libri sulle quali a nostro avviso è difficile reperire informazioni on-line.
Pubblicheremo articoli scritti dalla nostra redazione, recensioni di singoli libri, interviste, “auto-interviste” dei nostri autori e traduttori che raccontano e si raccontano.
Certi che apprezzerete questo nostro blog dove abbiamo modo di consigliarvi e suggerirvi dei testi che possono intrigarvi e affascinarvi vi lasciamo alla lettura.
Grazie!
Scopri gli articoli
e le recensioni dei nostri libri
Catalogo
Arcipelago Giappone
Attraverso lo specchio
Biblioteca dell’Utopia
Casanoviana
Classici della storia
Contemporanea
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
ICOO
Il sogno di Gutenberg
Itsuo tsuda – Scuola della respirazione
Le Tradizioni
Le vie dell’Armonia
Maestri dell’illustrazione
Miscellanea
Pioggia di stelle
Presente storico
Rivista di Studi Tradizionali
Sol levante
Stupor Mundi
Tra cielo e terra
I più letti:
Bushidō. Le 8 virtù del codice dei Samurai
i presentiamo le 8 virtù e principi del Bushidō, codice della casta dei mitici guerrieri Samurai, che ha contribuito come vedremo alla formazione della società nipponica, dal Giappone medievale a oggi. Dalla rettitudine al dominio di se...
10 libri sul Giappone di cui non si può fare a meno
ono passati poco più di 150 anni da quando il Commodoro Perry entrò nel porto di Edo (la moderna Tokyo) e sancì così la fine del periodo “chiuso” del Giappone, portandolo in un sol colpo fuori dal periodo medievale alla “modernità” degli...
I 9 Samurai più famosi di sempre
I 9 Samurai più famosi di sempre i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare...
Tutti gli articoli:
Yakuza nel candido mondo di Heidi
di Giorgio Arduini * A fine febbraio 2022 è esploso lo scandalo Credit Suisse, società di servizi finanziari sulla scena mondiale, accusata dall’indagine congiunta delle principali testate giornalistiche di 39 nazioni di aver...
Togliatti – Italiani sull’orlo della guerra civile
Fuori dalla leggenda A 70 anni dall’attentato a Togliatti, documenti inediti dei servizi segreti dell’epoca fanno luce sulla reale consistenza dell’apparato paramilitare clandestino del Partito comunista. * Articolo tratto da: Il...
Giovanni Papini e le eterne disgrazie del libro
Articolo tratto da: Il Giornale maggio 2022 (qui il link) Luigi Mascheroni * enti pagine scarse, nove capitoletti, alta ironia, una forte disillusione per lo stato della cultura nel nostro Paese e...
Icosameron. Il mondo fantastico di Giacomo Casanova
Icosameron * Articolo tratto da il Sole 24Ore (pdf) Piero Boitani * Grandi utopie Tradotto per la prima volta integralmente dal francese l’«Icosameron», il romanzo dell’avventuriero veneziano che racconta il viaggio...
Takashi Paolo Nagai, una fede più forte dell’atomica
L'incredibile storia di Takashi Paolo Nagai * di Tiziana Martinelli Articolo tratto da: Il Sussidiario.net 11-2021 * L’incredibile storia del medico giapponese Takashi Paolo Nagai, convertito al cristianesimo dopo la bomba su...
Medioevo fantastico. Il fiore inverso
Tra sante visioni e grasse risate Articolo tratto da: Sole 24 Ore marzo 2022 (qui il link) di Franco Cardini * Medioevo fantastico he sollievo, che sollievo! Siamo fuor dal Medioevo!». * ...
Trobar Clus. L’esperienza poetica nelle corti della Provenza medievale
Oscurità e ricerca audace della forma, prima di Mallarmé * Articolo tratto da: ALIAS DOMENICA marzo 2022 (qui il link) di Mario Mancini * Letteratura medievale Parole serrate a velare il senso in Marcabru e Peire...
Guareschi. Scomodo, «fassista», libero
Guareschi in vita, e soprattutto in morte, fu liquidato come scrittore reazionario e "facile". Ecco come si è preso la rivincita * Articolo tratto da: Il Giornale marzo 2021 (qui il link) di Luigi Mascheroni * Ogni tanto in...
Giuseppe Castiglione, pittore gesuita alla corte cinese
Giuseppe Castiglione, un risveglio d'interesse accaduto a Milano, nei primi anni del XVIII secolo: Giuseppe Castiglione, una giovane promessa della pittura milanese, cresciuto alla scuola dei più celebri artisti del Seicento...
18 libri sulle Arti Marziali che ogni praticante dovrebbe leggere
n questo breve elenco suggeriamo quelli che consideriamo alcuni dei testi essenziali che ogni praticante di arti marziali dovrebbe leggere e conoscere. * ⭕ Questa che vi sottoponiamo NON è affatto una lista definitiva....
Lo zar Nicola non è del tutto morto
antalettura. Marinetti e il «Gruppo dei Dieci» firmarono il primo romanzo collettivo italiano con la storia del sovrano russo scappato alla rivoluzione Articolo tratto da: il Sole24Ore marzo 2021 (qui) di...
Chi sono i Talebani?
n libro per capire com'è nato e com'è cambiato il movimento fondato da Mullah Omar. Che ha riconquistato l'Afghanistan Articolo tratto da: atlanteguerre.it – dicembre 2021 (qui) * Chi sono i Talebani?...
Il Judo, un esempio di integrazione sociale
Jacopo Peruzzo Articolo tratto da: Aprile 2019 (qui il PDF) * L'iniziativa Martedì la presentazione del libro di La Malfa in occasione della Gionata Internazionale per l'Autismo * l...
Mayamata. Case progettate dagli dei
Giuliano Boccali Articolo tratto da: Il Sole 24 Ore 22 luglio 2019 (qui il PDF) * dispetto delle numerose teste, braccia, gambe che sovente caratterizzano la loro immagine, le divinità hindu non hanno forma: supreme o...
Giulio Mazzarino. Buoni consigli per politici di tutti i tempi
* Articolo tratto da: Il Sole 24Ore febbraio 2022 (qui il link) Armando Torno * stata scritta un'opera veritiera sul cardinal Mazzarino? * Nel 2007 Simone Bertière, nella biografia di...