Gentili lettori,
il “Blog” di Luni Editrice nasce con l’intento di approfondire alcune tematiche legate ai nostri libri sulle quali a nostro avviso è difficile reperire informazioni on-line.
Pubblicheremo articoli scritti dalla nostra redazione, recensioni di singoli libri, interviste, “auto-interviste” dei nostri autori e traduttori che raccontano e si raccontano.
Certi che apprezzerete questo nostro Blog dove abbiamo modo di consigliarvi e suggerirvi dei testi che possono intrigarvi e affascinarvi vi lasciamo alla lettura.
Grazie!
Gentili lettori,
il “Blog” di Luni Editrice nasce con l’intento di approfondire alcune tematiche legate ai nostri libri sulle quali a nostro avviso è difficile reperire informazioni on-line.
Pubblicheremo articoli scritti dalla nostra redazione, recensioni di singoli libri, interviste, “auto-interviste” dei nostri autori e traduttori che raccontano e si raccontano.
Certi che apprezzerete questo nostro blog dove abbiamo modo di consigliarvi e suggerirvi dei testi che possono intrigarvi e affascinarvi vi lasciamo alla lettura.
Grazie!
Scopri gli articoli
e le recensioni dei nostri libri
Catalogo
Arcipelago Giappone
Attraverso lo specchio
Biblioteca dell’Utopia
Casanoviana
Classici della storia
Contemporanea
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
ICOO
Il sogno di Gutenberg
Itsuo tsuda – Scuola della respirazione
Le Tradizioni
Le vie dell’Armonia
Maestri dell’illustrazione
Miscellanea
Pioggia di stelle
Presente storico
Rivista di Studi Tradizionali
Sol levante
Stupor Mundi
Tra cielo e terra
I più letti:
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Tutti gli articoli:
Giacomo Casanova: 1798 o 1803?
Una fine senza fine Articolo tratto da: ( il link) Silvio Calzolari * Giacomo Casanova nato a Venezia nel 1725, secondo gli storici, finì i suoi giorni come bibliotecario nel castello del Conte di Waldstein, a...
Bushidō. Le 8 virtù del codice dei Samurai
i presentiamo le 8 virtù e principi del Bushidō, codice della casta dei mitici guerrieri Samurai, che ha contribuito come vedremo alla formazione della società nipponica, dal Giappone medievale a oggi. Dalla rettitudine al dominio di se...
Il particolare superfluo. «Il libro che nessuno pensava esistesse…»
* Più che un libro da recensire, questo di Mauro Chiabrando - Il particolare superfluo. Atlante delle minuzie editoriali - è un libro che è obbligatorio segnalare agli studiosi, caldeggiandone la consultazione o meglio ancora l’acquisto. Il volume...
Il Viaggio in Occidente – invito alla lettura
iene pubblicata in lingua italiana per la prima volta la traduzione integrale del più importante romanzo cinese. Conosciuto spesso come “Lo scimmiotto", è un viaggio fantastico e meraviglioso nel mondo della cultura popolare cinese a metà...
Domenico Comparetti e l’immensa galassia letteraria di Virgilio
Articolo tratto da: Il Sole 24Ore agosto 2017 (qui il link) Armando Torno * ui banchi di scuola, quando si legge Virgilio, il più delle volte non ci si accorge che la sua opera ha dominato la cultura di interi secoli....
Luigi Barzini nella Cina dei Boxer
Articolo tratto da: ICOO 2018 (qui il link) a cura di Isabella Doniselli Eramo * l suo primo incarico di corrispondente di guerra, nel 1900 Barzini è inviato in Cina per seguire i drammatici avvenimenti e, con una prosa...
Il Manuale di Giuseppe Piazza
* Articolo tratto da: Fijlkam.it 21/01/2022 (qui) * l titolo potrebbe trarre in inganno! Il ‘Manuale del giovane Judoka’ infatti, è qualcosa più di un manuale, ma soprattutto è una lettura equilibrata, opportuna...
10 libri di strategia cinese
a parola strategia oggi è eccessivamente abusata tanto che la si trova come complemento positivo a moltissime situazioni. Ma, che cosa è, in sostanza, “strategia”? * La parola deriva dal greco e significa la messa in pratica,...
La Croce Rossa sorta in Italia grazie ai medici milanesi
Articolo tratto dal: Corriere della Sera 24 - 01 - 2022 * Nelle strade, nelle cronache, nella storia, nel lessico, nel percorso di una vita le parole Croce Rossa accompagnano giorni, visioni, letture e sicurezze nella maggior parte dei casi...
Dante e l’Islam – Umberto Eco
ormai assodata l'influenza di molte fonti musulmane sull'autore della Divina Commedia. Ma oggi, turbati dalla violenza fondamentalista, tendiamo a dimenticare i rapporti profondi tra la cultura araba e quella occidentale. *...
Le Massime di Mazzarino. Massime morali per prevalere sugli altri
iulio Raimondo Mazzarino (Pescina 1602 – Castello di Vincennes 1661) è stato un politico e diplomatico italiano che servì sotto il regno di Luigi XIV in Francia come Primo ministro, succedendo al cardinale Richelieu. È un breviario sui...
Il Taiji Quan di Gu Meisheng. La Via del respiro
La via del respiro È stato tradotto in italiano il libro del maestro Gu Meisheng. In esso vengono affrontati gli aspetti più importanti della pratica riferendosi ai concetti del taoismo, del qi, del “soffio vitale” della dinamica dello yin e dello yang,...
Infinito Pinocchio. C’era una volta Pinocchia
Una grande mostra a Milano dedicata al personaggio di Collodi La traduzione in dialetto meneghino. E un rarissimo racconto francese con una bambola parlante di Cristina Taglietti Articolo tratto da: Il Corriere della sera. La Lettura: 11 - 10 - 2015...
Gaetano Osculati, il viaggiatore che fece conoscere l’Amazzonia al mondo
Gaetano Osculati, chi era costui? di Armando Torno Articolo tratto da: Il Sole 24Ore 26 - 10 - 2018 aetano Osculati, chi era costui? A tale domanda, di manzoniana memoria, si può rispondere dicendo: l'uomo che ha...
Quale democrazia per la Repubblica? Una recensione
Flavio Felice Recensione originariamente apparsa su: «Ricerche di Storia Politica», 3, dicembre 2021, pp. 367-368 * n Quale democrazia per la Repubblica? - Danilo Breschi sviluppa un’attenta analisi storica del pensiero...