16 giugno 2022
Ore: 17:00
*
Accademia di belle Arti di Brera
presso la SALA NAPOLEONICA
*
Cento Volti delle Parole – Presentazione del libro di Fabio Sironi – 16 giugno
*
Interverranno alla presentazione:
– Fabio Sironi, autore dei ritratti raccolti e pubblicati, illustratore per il Corriere della Sera
– Cesare Rimini, collezionista d’arte
– Matteo Luteriani, editore a cura di Marina Falco, docente di Anatomia artistica presso l’ Accademia di Belle Arti di Brera.
*
Il libro Cento volti delle parole di Fabio Sironi, recentemente pubblicato da Luni Editrice è una raccolta di ritratti di grandi volti della letteratura e della poesia, molti dei quali apparsi nelle pagine della cultura del Corriere della Sera, testata con la quale Fabio Sironi collabora da più di 30 anni.
La galleria dei ritratti presentata da Sironi indaga il mondo dei personaggi letterari con ampio registro espressivo. Il poeta, lo scrittore sono spesso inseriti nel proprio mondo creativo, evocato con abili invenzioni visive.
Un’ occasione interessante di confronto con l’artista e il suo lavoro, attraverso l’esperienza di Cesare Rimini, collezionista straordinario e uomo di grande cultura. Matteo Luteriani racconta la genesi del libro nella cornice delle proprie scelte editoriali.
*
Dalla prefazione del libro ( di Ferruccio de Bortoli )
“ Il reportage grafico è una delle specialità di Sironi che è stato per tanti anni una sorta di disegnatore inviato, un cronista delle linee profonde degli avvenimenti. Con la capacità di saper descrivere i fatti nei loro aspetti essenziali, visti da una angolazione tutta particolare e spesso difficilmente rappresentabile da uno scritto per quanto di vaglia. Accadde così per il processo di
Cogne che Fabio seguì con penna e acquerello. Sono gli sguardi più delle parole a rivelare i moti della coscienza. Sono i piccoli particolari, la postura delle mani per esempio, a confessare tormenti e paure.
Sironi ha passato gran parte della sua carriera nelle stanze di via Solferino, percorrendo i corridoi con la gentilezza del suo carattere, mai invadente, sempre disponibile e soprattutto entusiasta. Non è mai stato fagocitato dalla routine che di frequente appiattisce voglie e fantasie. Un disegno è sempre stata una prima volta, l’inizio di un’avventura. Lo è anche adesso, dopo tanti anni. E lo è anche e soprattutto per questo libro che riassume una splendida carriera di interprete di un buon giornalismo disegnato. A un cronista, con qualsiasi strumento abbia a disposizione, non devono mai mancare umiltà, curiosità e voglia di comprendere ciò che vede al di là di ciò che appare. Sironi con un tratto, anche semplice, ci riesce “.
*
Presentazione del libro ( di Matteo Luteriani – Luni Editrice )
Dedicando una imponente parte del suo lavoro ai ritratti di protagonisti di ogni tempo della parola scritta, Fabio Sironi ha colto, con lo spirito di chi siede di fronte all’immensità, il tutto, l’uomo e l’opera. Riuscire a far “parlare” un ritratto, disegnandolo è, per molti versi, un dono di natura: non tutti ne possiedono la grazia, non tutti ne sono capaci.
Attraverso molte diverse tecniche di disegno (dal semplice disegno a matita o penna biro oppure con composizioni d’atmosfera con tecniche più complesse come l’uso del pennino, i ritocchi con la grafite e il colore acrilico usato in maniera pittorica, il collage con colla e forbici e il fotoritocco digitale), Sironi ci introduce in questa sua personale wunderkammer costituita da 100 ritratti non dei soliti volti noti copiati sulla carta, ma di vere e proprie “anime disegnate”.
*
Dietro l’opera di uno scrittore vi è, sempre e comunque, un uomo, con tutti suoi pregi e le sue idiosincrasie, le sue paure e i difetti, i sogni e spesso, gli incubi; vi sono tutte le fragilità che l’arte conficca nel cuore di questi “esseri”.
Cogliere il senso di tutto questo in un tratto, in un disegno, genera in chi guarda, quello stupore spontaneo, genuino, immediato, simile a un’esplosione di bellezza nell’infinito.
*
Questo esprimono i ritratti eseguiti da Fabio Sironi: una ammaliante profonda empatia che nasce mentre guardi quel volto e ti pare di aver compreso tutto, di essere lì, insieme a colui che è stato ritratto, parafrasando Gabriel Garcia Marquez, la storia che sta scrivendo si scrive insieme a noi e noi siamo parte della stessa e con essa veniamo trasportati via da quel vento meraviglioso che ci insegna che l’eternità, tutto sommato, non è prerogativa del divino, ma la si può trovare dentro quel ritratto che vediamo, che è l’autore stesso del ritratto, colui che lo sta ritraendo e che, in sostanza ultima, siamo noi stessi.
*
Fabio Sironi, illustratore, caricaturista, ritrattista per l’ editoria. Rilevante la sua lunga collaborazione con il Corriere della Sera. Premio Unicef 1992 per l’ illustrazione.
Dal 2016 è impegnato nel progetto Teatro Fracking che vede l’ incontro tra pittura e musica nel segno della performance. Per Luni editrice ha illustrato nel 2020 ” Le avventure di Pinocchio “e sempre per la stessa casa editrice nel 2022 ha pubblicato ” Cento volti delle parole “, selezione di cento ritratti di personaggi della letteratura. In preparazione, sempre per Luni Editrice, l’ edizione da lui illustrata de “ Il mastino dei Baskerville “ di Arthur Conan Doyle.
*
Cesare Rimini , giornalista, scrittore e avvocato specializzato in cause matrimoniali.
Rimini è anche l’autore di molti commenti inerenti alla sua disciplina, pubblicati periodicamente dal quotidiano Corriere della Sera per il sito del quale ha curato fino ad inizio 2012 anche il forum Matrimonio, di libri sulla sua esperienza e anche di filastrocche per bambini.
*
Matteo Luteriani, editore, giornalista e maestro di arti marziali. Ha fondato nel 1992 Luni Editrice che si è distinta nel panorama editoriale italiano per la marcata vocazione allo studio delle civiltà orientali e della letteratura romanza, epica e cavalleresca.
Il libro: → Cento Volti delle Parole
La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.
0 commenti