Credenze e riti delle popolazioni primitive. James G. Frazer

 

*

 

Articolo tratto da: Il Sole 24Ore, novembre 2022  (qui il link)

 di Armando Torno

 

*

 

N el 1946 l’antropologo Giuseppe Cocchiara inviò a Einaudi una proposta: pubblicare Il ramo d’oro di James G. Frazer. Dell’opera v’era una traduzione di Lauro De Bosis basata sulla riduzione che l’autore diede alle stampe nel 1922 uscita a Roma da Stock nel 1925. Cesare Pavese risponderà a nome dell’editore e Il ramo d’oro, compendiato e nell’italiano di De Bosis, (ri)uscirà nella «Collana viola» di Einaudi nel 1950.

 

*

 

Avrà continue ristampe. Quella che non sarà mai pubblicata da noi è la traduzione dell’edizione integrale, la terza, uscita in dodici volumi nel 1915 da Macmillan. Un lavoro immenso che ora finalmente diventa disponibile in italiano, a cura di Fabrizio Bagatti.

È uscito da Luni il primo volume, i restanti undici sono programmati nei prossimi cinque anni. Non è paragonabile all’opera ridotta.

 

*

 

Nella stesura maggiore Frazer offre ricerche e materiali oggi inimmaginabili; anzi, taluni dati etnologici da lui raccolti non sono più reperibili. Il primo volume coincide con la parte I de L’arte magica e l’evoluzione dei re, un argomento in due tomi.

Frazer studia l’origine del potere regio, si sofferma sui rapporti tra magia e religione, sull’uso del sangue, sui riti iniziatici. Non è possibile passare al dettaglio la sua ricerca, tuttavia il terzo volume, su Tabù e pericoli dell’anima, è dedicato alle varie interdizioni pericolose se ignorate o violate riguardanti persone, oggetti, azioni entro cui l’individuo si può trovare irretito. Il quarto? Ha come titolo II Dio morente: tratta il sacrificio di esseri divini, animali, vegetali o umani. Inoltre due torni esaminano Adonis, Attis e Osiride, cioè divinità che muoiono e risorgono; un altro, il Capro espiatorio, è sul rituale ebraico e liturgie affini dirette al riscatto delle colpe.

 

*

 

Su Frazer si è detto di tutto. Considerato l’epilogo dell’etnologia evoluzionistica (che ebbe in Inghilterra il suo riferimento in Edward B. Tylor), si è anche giudicato il suo vasto lavoro come preistoria delle scienze religiose. Nessuno, tuttavia, può negargli il merito fondamentale di avere esteso l’indagine etnologica sulle credenze e i riti a tutte le popolazioni primitive e alle sopravvivenze nel folklore dei popoli moderni; e di avere applicato i criteri di tali ricerche alle genti del Mediterraneo antico.

 

*

 

Nell’appendice al torno I Frazer si confronta con le tesi di Hegel contenute in Filosofia della religione. Espone concezioni sgradite a numerosi fedeli: «Nell’evoluzione mentale dell’umanità, un’epoca di magia ha preceduto un’epoca di religione».

E quest’ultima mira a controllare la natura «indirettamente» con «la mediazione di uno o più potenti esseri soprannaturali cui l’uomo si appella».

 

 

*

 

Il Ramo d'oro James Frazer Uno studio sulla magia e la religione

Il libro: → Il ramo d’oro. Uno studio sulla magia e la religione

 

 

*

 

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


Credenze e riti delle popolazioni primitive

Articoli correlati

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

  di Armando Torno Articolo tratto da: Sole 24Ore settembre 2023   *   “Italiani a spasso per L'Italia (1700-2000)”, a cura di Luca Clerici, Luni Editrice, è una raccolta di resoconti di nostri scrittori sulla Penisola.   *   Scrittori alle...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

  di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023   *       Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione...   *   LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This