Domenico Comparetti e l’immensa galassia letteraria di Virgilio

 

quindi-uscimmo-a-riveder-le-stelle

 

Articolo tratto da: Il Sole 24Ore agosto 2017 (qui il link)

Armando Torno

 

*

 

S ui banchi di scuola, quando si legge Virgilio, il più delle volte non ci si accorge che la sua opera ha dominato la cultura di interi secoli.

Questo poeta latino, considerato maestro da Dante, ha lasciato tracce indelebili nel Medioevo e nell’umanesimo; è stato tradotto, meditato e copiato anche nei tempi successivi. Nemmeno romanticismo e Novecento sono riusciti a sottrarsi al suo fascino.

Del resto, già tra il V e il VI secolo della nostra era, con l’opera di Fulgenzio l’«Eneide», ricevette un’interpretazione allegorica e morale: il poema si trovò ad avere un carattere universalistico e la penetrazione di Virgilio negli ambienti ecclesiastici lo rese un modello.

 

*

 

Il suo poema diventò una sorta di metafora della vita umana: anche Dante lo crede, e con lui Petrarca.

L’«Eneide», oltre a rappresentare la poesia della grande romanità, si amalgamò con la cultura cristiana, diventando il modello della poetica del Rinascimento.

 

*

 


Non fa meraviglia che nei «misteri» francesi Virgilio è posto nel corteo dei profeti, in compagnia della Sibilla; eccolo inoltre nell’«Auto» spagnolo dei Re Magi e Dante, quando evoca Stazio, ne celebra le qualità di anticipatore.

Acquistò anche una luce di magia:

cronache e poemetti riferiscono le sue eccezionali doti. I nomi vanno da Corrado di Querfurt a Gervasio di Tilbury, da Alessandro Neckam a Giovanni di Salisbury; testi romanzeschi o enciclopedici come «Image du monde» o «Romax de septs sages» o «Renart le Contrefait» confermano.

 

*

 

Impossibile elencare i riflessi di tale galassia letteraria che ha recato Virgilio in contesti avventurosi, sentimentali o nel regno della meraviglia (di questo è pervaso il «Roman d’Eneas», composto verso il 1160 da un normanno).

Possiamo soltanto segnalare il ritorno di una ricerca che ha studiato tale universo.


Si tratta di un’opera del 1872, rivista e corretta nel 1876, che manca dalle librerie da decenni: è «Virgilio nel Medioevo» di Domenico Comparetti (Luni Editrice, pp. 496). L’autore, filologo, grecista e linguista, realizzò un’indagine ancora insuperata e sempre preziosa.

 

Virgilio nel Medioevo - Domenico Comparetti

Il libro: → Virgilio nel Medioevo


Grazie a lui si può meglio comprendere Dante e molta letteratura dell’età di mezzo (epoca in cui nascono i canoni moderni); seguendo la ricerca di Comparetti ci si accorge dell’importanza del mondo classico e dell’errore che fanno coloro che lo emarginano nei programmi scolastici.

 

*


A dire il vero si capisce anche altro. Basta rileggere qualche riga, anche se celebre dell’«Eneide», per avvertirne l’attualità.

Primo libro, verso 462: «sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt».

Le «lacrimae rerum» sono le lacrime delle cose, forse indicano la tristezza che in esse si cela.

Augusto Rostagni, sommo classicista, tradusse: «la storia è lacrime, e l’umano soffrire commuove la mente».

 

*

Aveva ragione. Non occorre aggiungere altro.

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


Domenico Comparetti e l’immensa galassia letteraria di Virgilio

Articoli correlati

I Quattro Romanzi Classici della letteratura cinese

I Quattro Romanzi Classici della letteratura cinese

  Pubblicati durante la dinastia Ming (1368-1644) i Quattro grandi romanzi classici (四大名著) della letteratura classica cinese sono comunemente ritenuti dagli studiosi i capisaldi della lingua parlata in Cina e quelli che hanno avuto la maggiore influenza sul...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre   i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare...

Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione

Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione

I videogiochi sono storie o esperienze da vivere?         – Black Myth Wukong  – Il Viaggio in Occidente: tra tradizione e futuro – L'utopia della narrativa interattiva o Il conflitto tra gioco e narrativa          Black Myth...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This