Renzo De Felice (1929-1996) ebbe come maestri Federico Chabod e Delio Cantimori; dopo i primi studi sul giacobinismo, passò a occuparsi prevalentemente di fascismo. Iscritto al Pci, ne uscì nel 1956 in seguito ai fatti di Ungheria.
Ha insegnato a Salerno e alla Sapienza di Roma. Nel 1970 fondò «Storia contemporanea», edita dal Mulino. Fra le varie collaborazioni giornalistiche si segnalano, dal 1968 al 1972 quella al «Corriere della sera», diretto da Giovanni Spadolini, e dal 1974 a «il Giornale nuovo» di Indro Montanelli.
Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice: link
NOTE E RICERCHE SUGLI ILLUMINATINegli anni Sessanta R.De Felice concentra i suoi studi sulla stagione rivoluzionaria dell'Italia post-napoleonica, affrontando l’argomento del misticismo in chiave storiografica. Dopo la Rivoluzione francese il misticismo perse la sua caratteristica cristiana e si razionalizza, si politicizza, assumendo nuovi valori. Ma a fianco dell'apocalitticismo cattolico conservatore se ne individua un altro più diffuso, in chiave cattolico-moderata e cristiano-rivoluzionaria, a favore della Rivoluzione francese vedendo in essa il primo passo di una futura radicale trasformazione dell'umanità.
possibilità di spedizione entro 3 giorni |
IL FASCISMO E L'ORIENTEQuesto volume affronta ed esamina il periodo fascista, attraverso l’ottica della politica estera nei confronti del Medio Oriente e dell’India, che per Mussolini, ebbero una centralità e un’importanza notevole, soprattutto in funzione anti inglese. Rari sono gli interventi di storici dedicati a questo argomento. De Felice, con la sua consueta capacità e profondità di vedute, documenta approfonditamente questi aspetti della politica estera mussoliniana, fornendo elementi ignorati e inediti.
possibilità di spedizione entro 3 giorni |
INTELLETTUALI DI FRONTE AL FASCISMOL’enorme numero di pensatori, studiosi, scrittori, artisti nati e sviluppatisi durante il fascismo testimoniano un fenomeno particolarissimo di crescita culturale inaspettata e oltremodo feconda di quel periodo, tale da non trovare ancora una spiegazione razionale. I saggi raccolti in questo volume possono contribuire a definire meglio il panorama della vita intellettuale italiana negli anni tra le due guerre.
possibilità di spedizione entro 3 giorni |
L'ITALIA FRA TEDESCHI E ALLEATIRaccolta di saggi che trattano nello specifico della politica estera fascista e, di conseguenza, alla politica estera tedesca durante la seconda guerra mondiale.
possibilità di spedizione entro 3 giorni |
AUTOBIOGRAFIA DEL FASCISMOQuesta antologia si propone due obiettivi, paralleli e integrativi l’uno dell’altro. Quello di offrire una linea essenziale dello sviluppo del fascismo storico, dalle origini (1919) alla sua fine (1945), e quello di mostrare e di evidenziare come questa linea si articolasse concretamente al suo interno, si sostanziasse di posizioni, tendenze, suggestioni culturali, stati d’animo, aspirazioni, velleità non solo molteplici, ma spesso tra loro assai diverse e talvolta inconciliabili. possibilità di spedizione entro 3 giorni |
SCRITTI GIORNALISTICI. VOL.1, TOMO II° (1974-1977)Volume 1, tomo II° (1974-1977)
L'opera completa degli scritti giornalistici di Renzo De Felice è in via di pubblicazione. Il corpus degli articoli giornalistici inizia nel 1960 e termina nel 1996: i 36 anni più tormentati della nostra Repubblica post bellica, nei quali affronta in pratica tutti i grandi temi all’ordine del giorno storico e politico. Un recupero straordinario della nostra memoria collettiva.
possibilità di spedizione entro 3 giorni |
SCRITTI GIORNALISTICI. VOL.1, TOMO I° (1960-1974)Volume 1, tomo I° (1960-1974)
L'opera completa degli scritti giornalistici di Renzo De Felice è in via di pubblicazione. Si tratta di un imponente progetto che prevede la pubblicazione di circa 300 tra articoli e saggi, tutti dedicati ad aspetti scientifici o di attualità storica. Il corpus degli articoli giornalistici inizia nel 1960 e termina nel 1996: i 36 anni più tormentati della nostra Repubblica post bellica, nei quali affronta in pratica tutti i grandi temi all’ordine del giorno storico e politico, analizzandoli con la sapienza e la lente dello storico pur avendoli vissuti in prima persona. Un recupero straordinario della nostra memoria collettiva.
possibilità di spedizione entro 3 giorni |
SCRITTI GIORNALISTICI Volume 2, tomo I° 1978-1983Secondo volume, primo tomo: raccoglie gli scritti giornalistici di Renzo De Felice dal 1978 al 1983.
Opera completa degli scritti giornalistici di Renzo De Felice. Il corpus degli articoli giornalistici inizia nel 1960 e termina nel 1996: i 36 anni più tormentati della nostra Repubblica post bellica, nei quali affronta in pratica tutti i grandi temi all’ordine del giorno storico e politico, analizzandoli con la sapienza e la lente dello storico pur avendoli vissuti in prima persona. Un recupero straordinario della nostra memoria collettiva. L'opera prevede 3 volumi, divisi ciascuno in 2 tomi.
possibilità di spedizione entro 3 giorni |
SCRITTI GIORNALISTICI Volume 2, tomo II° 1984-1988Secondo volume, secondo tomo: dal 1984 al 1988, dell'opera completa degli scritti giornalistici di Renzo De Felice nei quali l'autore affronta i grandi temi all’ordine del giorno storico e politico.
possibilità di spedizione entro 3 giorni |
Nuovo LA PENULTIMA VENTURAQui viene presentato per la prima volta il corpus degli scritti di d'Annunzio dedicati a Fiume con la curatela e analisi del grande storico Renzo De Felice, che nel'ampio saggio introduttivo chiarisce la portata e il significato dell’azione dannunziana in relazione con la politica interna e internazionale del tempo, evidenziando la sostanziale diversità che distinse il fiumanesimo dal fascismo. possibilità di spedizione entro 3 giorni |