Gaetano Osculati, il viaggiatore che fece conoscere l’Amazzonia al mondo

 

Gaetano Osculati, chi era costui?

 

di Armando Torno

Articolo tratto da: Il Sole 24Ore 26 – 10 – 2018

 

 

Ritratto Gaetano Osculati

 

G aetano Osculati, chi era costui? A tale domanda, di manzoniana memoria, si può rispondere dicendo: l’uomo che ha fatto conoscere l’Amazzonia al mondo. Era un italiano, nato a San Giorgio al Lambro (frazione di Biassono), in Brianza, il 25 ottobre 1808.

Ricco di famiglia, cominciò a viaggiare poco più che adolescente.

Divenuto capitano di lungo corso, si avventurò nel Mediterraneo, visitando Egitto, Turchia, Siria e Palestina. Nel 1831 intraprese un viaggio più impegnativo in Asia Minore; nel ’34, dal porto francese di Le Havre fa rotta verso l’America Latina.

 

*

 

Visita Uruguay e Argentina, quindi passa in Cile e finisce in Perù, rimanendo qui bloccato a causa della guerra civile allora in corso. Compie anche il suo primo scavo archeologico e porta alla luce delle mummie, che dovevano essere le Chinchorro, residue di una civiltà precolombiana estinta per avvelenamento di arsenico.

Ritorna poi in Italia carico di reperti entomologici e vegetali, soprattutto etnografici, pubblica la sua prima opera dal titolo “Note di un viaggio nell’America Meridionale negli anni 1834, 35, 36”.

 

*

 

A questo punto dobbiamo immaginare Osculati una sera alla Scala. Vi ritrova un suo vecchio amico, Felice De Vecchi, il quale lo invita ad andarsene in l’Oriente. Lui non aspettava altro.

Il 3 maggio 1841 i due partono in carrozza: raggiungono il Tirolo, Vienna, seguendo il Danubio arrivano a Costantinopoli e cominciano ad addentrarsi in Anatolia, nell’Iran, sino a raggiungere l’India.

Rientrano il 20 luglio 1842 con moltissimi reperti. Scrive un altro libro, ricordando soprattutto la Persia e le Indie Orientali; ormai è un viaggiatore di fama, con estimatori.

 

 

Nel 1846 intraprende il giro del mondo. A causa dei numerosi incidenti, decide di cambiare il progetto e di dedicarlo al Sud America. E qui il suo itinerario si trasforma in esplorazione.

Sceglie di seguire il corso del Rio Napo sino alla foce del Rio delle Amazzoni, dal Pacifico all’Atlantico scavalcando le Ande e percorrendo i fiumi in canoa.

Il resoconto di questo viaggio, come ricorda Alberto Caspani (curatore dell’opera di Osculati e sua volta esploratore),

“rivela al mondo la zona selvaggia dell’Amazzonia e le popolazioni che vi abitavano”.

 

*

 

Continua Caspani: “Qui ha studiato gli Zapara, popolazione dell’alta Amazzonia, ora quasi estinta e tutelata dall’Unesco”. Queste e altre notizie sul memorabile viaggio si rileggono nel libro di Osculati “Viaggio in Amazzonia” che lo stesso Caspani ha curato per Luni Editrice.

Un’opera che mancava da decenni e che Isabella Doniselli Eramo (dell’Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente) considera “un documento importantissimo per conoscere popoli e civiltà di cui si sono perse le fonti”.

 

*

 

Il ritorno in libreria del testo di Osculati, che inaugura la collana “Tra cielo e terra” dedicata da Luni agli esploratori di ogni tempo, consente – ricorda Doniselli Eramo –

“di aprire una finestra su un glorioso passato italiano che è ingiusto dimenticare”.

 

Viaggio in Amazzonia

Il libro: → Viaggio in Amazzonia

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

I Quattro Romanzi Classici della letteratura cinese

I Quattro Romanzi Classici della letteratura cinese

  Pubblicati durante la dinastia Ming (1368-1644) i Quattro grandi romanzi classici (四大名著) della letteratura classica cinese sono comunemente ritenuti dagli studiosi i capisaldi della lingua parlata in Cina e quelli che hanno avuto la maggiore influenza sul...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre   i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare...

Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione

Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione

I videogiochi sono storie o esperienze da vivere?         – Black Myth Wukong  – Il Viaggio in Occidente: tra tradizione e futuro – L'utopia della narrativa interattiva o Il conflitto tra gioco e narrativa          Black Myth...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This