Gandhi. Storia, dialogo e influenze cristiane

Gandhi Storia dialogo e influenze cristiane-pime

 

 

*

 

Gandhi. Storia, dialogo e influenze cristiane

 

*

 

Martedì 14 febbraio 18.30 – 2023 – Centro Pime di Milano, via Monte Rosa 81

 

*

 

Il programma

ore 18.00: Visita guidata facoltativa al Museo Popoli e Culture a tema “Cristianesimo in Asia”  (3 €)

ore 18.30: Presentazione del libro (ingresso libero)

ore 19.30: Aperitivo in Caffetteria Pime (10 €)

 

 

Gandhi.-Storia_-dialogo-e-influenze-cristiane-centro-pime*

 

*

 

L’evento è in collaborazione con ICOOIstituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente.

Intervengono: Maria Angelillo (Università degli Studi di Milano), Massimiliano Vaghi (Università di Bergamo), Isabella Doniselli Eramo (ICOO).

 

*

 

Mohandas Karamchand Gandhi, protagonista assoluto della storia indiana della prima metà del Novecento, al più ampio pubblico italiano è ancora sostanzialmente sconosciuto e solo a grandi linee noto.

L’iconica figura dell’apostolo della non-violenza che condusse l’India all’indipendenza dalla dominazione coloniale testimonia, da una parte, la sua popolarità entro e al di fuori dei confini dell’India, ma nasconde, dall’altra, la grande complessità del pensiero e dell’opera del Mahatma.

Il rapporto di M.K. Gandhi con il cristianesimo si esprime tanto nelle influenze che la dottrina e la prassi cristiane, così come Gandhi ebbe modo di conoscerle, ebbero sulla sua opera politica e sociale, quanto nella definizione di un orizzonte etico e morale abitato dall’aspirazione al perfezionamento di sé e della società, e all’affermazione di uno spirito di fratellanza, tolleranza e giustizia in grado di risuonare universalmente, a prescindere dalla cultura, religione o Paese di appartenenza.

Questa raccolta di saggi prende forma dal simposio, organizzato da Donatella Dolcini presso l’Accademia Ambrosiana di Milano «M.K. Gandhi e il mondo cristiano. Riflessioni per celebrare il 150° anniversario della nascita del Mahatma», nell’ambito delle iniziative con cui nel mese che diede i natali al Mahatma, ottobre, e nell’anno che ne celebrò il secolo e mezzo dalla nascita, 2019, si volle, in tutto il mondo, rendere omaggio a una delle figure più luminose e influenti non solo della storia indiana, ma dell’umanità tutta.

*

Colleghi, allievi e amici hanno voluto realizzare questo volume di studi gandhiani per manifestare tangibilmente stima sincera, profondo affetto e gratitudine a Donatella Dolcini e per onorarne la lunga, encomiabile e infaticabile attività accademica, in seno alla quale primeggiano gli studi dedicati all’opera e al magistero di Mohandas Karamchand Gandhi.

*

VOLUME IN COLLABORAZIONE con: Il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano ha reso possibile, tramite l’erogazione dei fondi del Piano di sviluppo alla ricerca di Ateneo (LINEA 2), la pubblicazione del presente volume.

*

 

GANDHI-Storia-dialogo-e-influenze-cristiane

Il libro:Gandhi. Storia, dialogo e influenze cristiane. Studi in onore di Donatella Dolcini

 

*

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

A Comabbio in mostra le illustrazioni di Fabio Sironi

A Comabbio in mostra le illustrazioni di Fabio Sironi

    L’inaugurata dell’esposizione è sabato 23 settembre in sala Lucio Fontana   *   L’associazione Il Borgo di Lucio Fontana organizza a Comabbio “Parade”: una mostra dedicata alle illustrazioni di Fabio Sironi. L’inaugurazione dell’esposizione è...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

  di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023   *       Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione...   *   LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This