Giovanni Papini e le eterne disgrazie del libro

 

giovanni-papini

 

 

Articolo tratto da: Il Giornale maggio 2022 (qui il link)

Luigi Mascheroni

 

*

 

 

V enti pagine scarse,

nove capitoletti, alta ironia, una forte disillusione per lo stato della cultura nel nostro Paese e un’invettiva finale contro coloro

«che non posseggono e leggono e studiano buoni libri»: eredi senza onore «rinnegati bastardi» della grande civiltà letteraria italiana.

 

*

 

Ecco a voi un testo aureo sul culturame nazionale: Le disgrazie del libro in Italia, pamphlet feroce e irresistibile di Giovanni Papini (1881-1956) apparso per Vallecchi nel 1953, ogni tanto ristampato (da Olschki nel 1982, ad esempio), e ora riproposto da Luni editrice con la stessa prefazione che Stampa Alternativa chiese nel 1993 al «Signore dei Librai», Roberto Palazzi (del quale proprio Luni sta preparando, a vent’anni dalla morte, un volume con tutti gli scritti curato da Mauro Chiabrando: siamo sulle 600 pagine e oltre).

Cose notevoli del libricino di Papini.

 

*

 

Uno: la pagina iniziale, vere concentrato di sarcasmo, sui modi cui gli italiani ricorrono quando vogliono un libro: chiederlo in omaggio all’editore o all’autore, farselo regalare, rubarlo… parassiti che pensano che chi fa cultura, la faccia gratis.

E chissà cosa direbbe Papini della consuetudine attuale figlia dello stesso fraintendimento della parola «cultura» di chiamare scrittori e giornalisti a presentare libri o tenere conferenze o partecipare a convegni e talk show, ma gratis… Se pago il microfonista, o il cameraman, o gli operai che montano il palco, perché non devo pagare l’intellettuale che ci sale?

 

*

 

Due: la categorizzazione di coloro che non comprano libri. Si parte dagli analfabeti, si passa agli «imbecilli e mentecatti», si arriva ai mondani ottusi e ai politicanti «che si cibano solo di giornali di partito e verbali di congressi» (oggi c’è Twitter).

 

*

 

Tre: la diffidenza verso le biblioteche pubbliche (il libro è «veramente goduto e spremuto» solo se è di proprietà personale).

 

*

 

Quattro: l’elenco, fantozziano prima di Fantozzi, dei libri contenuti nella casa dell’italiano medio (libri di cucina, del Lotto, almanacchi, classici spaiati in pessime edizioni…).

 

*

 

Cinque: l’amara costatazione che «l’editoria è un’industria tra le più meritevoli e tra le meno redditizie».

 

*

 

Ieri come oggi.

 

*

 

Le disgrazie del libro in Italia Giovanni Papini

Il libro: → Le disgrazie del libro in Italia

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

Okamoto, un Conan Doyle orientale

Okamoto, un Conan Doyle orientale

    di Daniele Abbiati Articolo tratto da: Il Giornale novembre 2023   *   «I RACCONTI DEL VECCHIO MIURA» Okamoto, un Conan Doyle orientale L'autore giapponese inventò un emulo di Sherlock Holmes. Il 1917 è un anno importante, per la storia del...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This