Come procurarsi un libro senza pagarlo. Giovanni Papini

 

rubare libri-giovanni-papini

 

Ritorna l’opuscolo di Giovanni Papini, del 1953, dal titolo Le disgrazie del libro in Italia (Luni Editrice, pagg. 32, C 8; prefazione di Roberto Palazzi).

Pagine fulminanti, in cui ricorda che quando un «italiano desidera leggere un libro», ricorre a uno dei seguenti modi.

 

*

 

1) Lo chiede in omaggio all’editore;

 

*

 

2) Lo chiede «in grazioso dono» all’autore;

 

*

 

3) Cerca di farselo «regalare da qualcuno che l’abbia ottenuto gratis»;

 

*

 

4) Lo chiede «in prestito a un amico, col segreto proposito di non restituirlo»;

 

*

 

5) Lo prende in prestito in biblioteca;

 

*

 

6) Lo cerca in una biblioteca circolante;

 

*

 

7) Lo ruba, se gli riesce, «in casa di un conoscente o nella bottega di un libraio».

 

*

 

Se questi mezzi falliscono, prende una «decisione eroica»: lo compra.

 

*

 

Le disgrazie del libro in Italia Giovanni Papini

Il libro: → Le disgrazie del libro in Italia

 

Non crediamo ci sia esempio più fulgido delle parole di Giovanni Papini, scritte 80 anni fa e oggi riproposte integralmente con una splendida introduzione di Roberto Palazzi, libraio antiquario e profondo esperto del mondo del libro, per rappresentare lo “stato del libro” in Italia, oggi come allora, precario, spesso deludente, senza prospettive di guadagni, affidato al cuore di quei pochi lettori (sempre meno) che con coraggio continuano a comperare libri.

 

Giovanni Papini (1881-1956), scrittore d’avanguardia del pensiero culturale italiano, fu impegnato nei primi anni del secolo in una intensa attività letteraria; sue sono le riviste «Leonardo», «La Voce» e «Lacerba», autore, tra gli altri, de Il crepuscolo dei filosofi, Gog e Il Giudizio Universale. Di Papini Luni ha già pubblicato Chiudiamo le scuole!

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


Giovanni Papini

Articoli correlati

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

  di Armando Torno Articolo tratto da: Sole 24Ore settembre 2023   *   “Italiani a spasso per L'Italia (1700-2000)”, a cura di Luca Clerici, Luni Editrice, è una raccolta di resoconti di nostri scrittori sulla Penisola.   *   Scrittori alle...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

  di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023   *       Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione...   *   LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This