Il Ramo d’oro, Frazer – Scuola della Cattedrale: Dalla magia primitiva all’idea di religione e divinità – 14 Novembre

Il grande lavoro di James Gordon Frazer sul simbolismo e la storia delle religioni

 

*

 

14 novembre 2022

Ore: 18:30

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 – 20122 Milano

 

*

 

IL RAMO D’ORO
Magia, simboli e religione

Saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano

con
Fabrizio Bagatti, Professore di Traduzione Letteraria,
Università degli Studi Internazionali di Roma – curatore e traduttore dell’opera
Giovanni Filoramo, Professore emerito di Storia del Cristianesimo,
Università di Torino

Modera
Armando Torno

 

*

 

«Il difetto fatale della magia non sta nell’assumere a regola generale una sequenza di eventi determinata da una legge, ma nel totale fraintendimento della natura e delle leggi particolari che governano quella stessa sequenza. Un’associazione errata di idee somiglianti produce la magia omeopatica o imitativa; un’associazione errata di idee contigue produce la magia contagiosa.


I principi di associazione applicati legittimamente producono la scienza; applicati illegittimamente producono la magia, la sorella bastarda della scienza.
È quindi un’ovvietà, quasi una tautologia, dire che tutta la magia è necessariamente falsa e sterile; perché se mai diventasse vera e fruttuosa, non sarebbe più magia ma scienza.»

 

*

 

Il Ramo d'oro James Frazer Uno studio sulla magia e la religione

Il libro: → Il ramo d’oro. Uno studio sulla magia e la religione

 

 

*

 


Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

PRENOTA ORA


 

 

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, continua i suoi appuntamenti culturali presentando un imponente progetto editoriale in dodici volumi, per la prima volta tradotti in italiano: Il ramo d’oro (Luni Editrice, Milano 2022).

È in corso di pubblicazione il primo tomo di quest’opera considerata la più importante di James Gordon Frazer (1854-1941); fin dall’edizione originale del 1907-1915 è infatti considerata un fondamentale punto di riferimento negli studi sul simbolismo nella storia del mito e nella storia delle religioni.

 

*

 

Frazer in questo minuzioso lavoro ricostruì il lungo e multiforme percorso che, nella storia dell’umanità, si dipana dalla magia primitiva all’idea compiuta di religione e divinità. Questo studio dettagliato rappresenta una monumentale enciclopedia culturale del sacro in ogni angolo del mondo e in ogni epoca umana, includendo persino i miti religiosi delle epoche a noi più vicine.

Il primo volume si focalizza sul campo della magia in ambito primitivo, con le sue originarie implicazioni legate alla lotta quotidiana per la sopravvivenza, la ricerca di cibo e la cura delle malattie.

 

*

 

L’evoluzione dei primi uomini-medicina in stregoni e maghi e poi in re sacerdoti e re sacri, porta l’autore successivamente ad una teoria del mito e del Dio morente, ricca di infinite implicazioni e suggestioni conoscitive.

Il Ramo d’oro è ancora oggi punto di riferimento essenziale per antropologi ed etnologi, storici di simbologie e di religioni, psicologi e autori letterari.

L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 14 novembre 2022 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) con la partecipazione di Fabrizio Bagatti, Professore di Traduzione letteraria presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, curatore e traduttore dell’opera, e di Giovanni Filoramo, Professore emerito di Storia del cristianesimo presso l’Università di Torino.

 

*

 

Sarà introdotto da un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo.

L’evento sarà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV

 

*

 

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 – 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

 

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


Il Ramo d’oro

Articoli correlati

Più libri Più liberi 2023

Più libri Più liberi 2023

  *     6-10 dicembre 2023 stand B44   *   Più libri Più liberi - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Ritorna Luni Editrice a Più Libri Più Liberi! In attesa di incontrarci a inizio dicembre - le date della manifestazione sono dal 6...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This