Il Judo, un esempio di integrazione sociale

 

 

Judo- superare i propri limiti

 

 

 

Jacopo Peruzzo

Articolo tratto da: Aprile 2019 (qui il PDF)

 

*

 

L’iniziativa Martedì la presentazione del libro di La Malfa in occasione della Gionata Internazionale per l’Autismo

 

*

 

I l Judo non è solo un’arte marziale o uno sport.

Il Judo è anche un incredibile metodo capace di facilitare l’integrazione tra ragazzi. 

Ed è proprio partendo da questo presupposto che, in concomitanza della Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo, martedì 2 aprile si terrà la presentazione e del libro “Judo, superare i propri limiti”.

 

*

 

L’appuntamento, previsto per le 18, è inserito nel più ampio programma dl eventi ospitati durante tutta la giornata (dalle 9 alle 20) a Palazzo M, per la kermesse artistica e di sensibilizzazione “ColoriAmoci di blu – l’inclusione sociale attraverso l’arte”.

Proprio durante questa giornata, diversi palazzi nel territorio saranno illuminati di blu, a testimonianza della sensibilità delle città suI tema dell’autismo.

 

*

 

Il testo in questione, a cura di Fabio La MaIfa e Ia cui prefazione è stata curata dal presidente del CONI Giovanni Malagò, dal presidente della IJF Marius L. Vizer e dal presidente FIJILKAM Domenico Falcone,

sarà presentato al pubblico dall’autore, accompagnato dall’assessore alla Cultura e alle Politiche Sportive, Silvio Di Francia, dal campione mondiale Master e Kata Elio Paparello e da Simone Manfredini, insegnante di Judo.

 

Malfa-avventura-di-simone-coni_copia

Fabio La Malfa con Simone: → L’avventura di Simone

 

“Il libro curato da Fabio La Malfa, atleta e insegnante di Judo per passione – si legge nella presentazione è una raccolta di storie di chi, attraverso la pratica dello sport, ha acquisito consapevolezza di sé e ha accettato e vinto la sfida di superare i propri limiti, emotivi, psicologici, fisici.

Dalla signora che incrocia lo sport a settant’anni, al ragazzino autistico, al giovane atleta con sindrome di Down che diventa insegnante di Judo, all’attore famoso, al campione olimpico, sono tante le storie che Fabio condivide con noi nella puntata di oggi”.

 

*

 

Così il judoka racconta le storie di chi a superato i propri limiti!

 

*

 

Judo. Superare i propri limiti Fabio La Malfa

Il libro: → Judo. Superare i propri limiti

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

Okamoto, un Conan Doyle orientale

Okamoto, un Conan Doyle orientale

    di Daniele Abbiati Articolo tratto da: Il Giornale novembre 2023   *   «I RACCONTI DEL VECCHIO MIURA» Okamoto, un Conan Doyle orientale L'autore giapponese inventò un emulo di Sherlock Holmes. Il 1917 è un anno importante, per la storia del...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This