Articolo tratto dal: Corriere della Sera 24 – 01 – 2022
*
Nelle strade, nelle cronache, nella storia, nel lessico, nel percorso di una vita le parole Croce Rossa accompagnano giorni, visioni, letture e sicurezze nella maggior parte dei casi senza un passato. Senza una domanda.
*
La domanda: come nacque la Croce Rossa?
La risposta ora viene dal volume di Corinne Chaponnière «Henry Dunant. La croce di un uomo» Luni editrice, collana contemporanea, 620 pagine, che raccoglie la storia, le riflessioni, le paure e le esasperazioni del fondatore della Croce Rossa, la più grande organizzazione di assistenza umanitaria al mondo.
Il libro: → Henry Dunant. La croce di un uomo
Un ritratto che esula dall’agiografia per lasciare spazio alla realtà di un uomo d’affari pieno di slanci generosi con momenti di depressione e anche di meschinità, di ambizioni, successi e sconfitte cocenti.
Difetti, idee geniali, calcoli, sogni, e debolezze messi in fila e trascritti dai documenti che rivelano una storia personale tormentata in un tempo colmo di contraddizioni.
*
La Croce Rossa nacque da un’intuizione di Henry Dunant quando, sulle colline di Solferino e San Martino per incontrare Napoleone il 24 giugno 1859, nella Seconda Guerra di indipendenza, vide i campi di battaglia disseminati di migliaia di morti e feriti.
*
Tornato in patria scrisse un ricordo di Solferino che commosse il mondo intero.
Da qui la domanda se esistesse la possibilità di allestire un’associazione che potesse prestare cure e assistenza ai feriti durante i conflitti.
*
Il 17 febbraio 1863 fu costituito il Comitato internazionale di soccorso ai feriti in caso di guerra e il 22 agosto 1864 si tenne a Ginevra il congresso internazionale in cui venne ratificata la prima convenzione che prevede il rispetto e la cura senza distinzione per nazionalità dei militari e degli addetti agli eserciti.
In Italia fu l’associazione medica di Milano nel 1864, alla quale si aggiunsero poi Firenze e Bergamo, a far sorgere l’associazione di soccorso ai malati e feriti in guerra.
Il primo servizio dei comitati milanese e fiorentino fu nella campagna italo-austriaca del 1866, e non si dimentichi il corpo infermiere volontarie (dal 1908) impegnato in tutti gli scenari di guerra.
Dal visionario Dunant in poi furono passi da gigante per l’umanità.
*
Il libro: → Henry Dunant. La croce di un uomo
La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.
0 commenti