Letteratura sul Buddhismo
Catalogo
Attraverso lo specchio
Biblioteca dell’Utopia
Casanoviana
Classici della storia
Contemporanea
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
ICOO
Il sogno di Gutenberg
Itsuo tsuda – Scuola della respirazione
Le Tradizioni
Le vie dell’Armonia
Maestri dell’illustrazione
Miscellanea
Pioggia di stelle
Presente storico
Rivista di Studi Tradizionali
Sol levante
Stupor Mundi
Tra cielo e terra
Culture dell'asia
Arti marziali
Storia
Le collane di storia contemporanea:
Letteratura sul Buddhismo
Dalla base concettuale dei Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente si passa alle molteplici attualizzazioni del pensiero con la collana Le Tradizioni.
Le forme delle dottrine e dei canoni generali e universali si riverberano in questo gruppo di testi che ci provengono o attengono alle più antiche e complesse civiltà dell’Estremo e del Medio Oriente.
La serietà delle curatele e delle traduzioni ci restituisce a tutto tondo le voci dei padri del Taoismo, dell’estetica cinese, dell’intellettualità persiana, come anche le potenti espressioni anonime, epiche e insieme religiose, di interi popoli e intere epoche.
Dal Blog:
La tana perduta. “Favole del Giappone” di Niimi Nankichi tra solitudine, nostalgia e resistenza
di Mattia Natali Associazione Takamori Arcipelago Giappone * “Favole del Giappone” è una raccolta selezionata di cinque favole tratte dalla vastissima produzione favolistica di Niimi Nankichi, uno dei più importanti autori giapponesi per...
Samurai il Guerriero Giapponese – Significato, Storia, Cultura
Tratto da: L'Enciclopedia delle Arti Marziali * i presentiamo la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Significato ed evoluzione della “casta” dei...
Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie
di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023 * Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione... * LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...