18 libri sulle Arti Marziali che ogni praticante dovrebbe leggere
18-libri-sulle-arti-marziali

 

 

I n questo breve elenco suggeriamo quelli che consideriamo alcuni dei testi essenziali che ogni praticante di arti marziali dovrebbe leggere e conoscere.

 

*

 

Questa che vi sottoponiamo NON è affatto una lista definitiva. Qui puoi vedere tutti i titoli da noi pubblicati sulle ARTI MARZIALI 

 

*

 

Alcuni di questi testi, specifici e tecnici definiscono i fondamenti della pratica di un’arte marziale e furono scritti direttamente, spesso, dagli stessi fondatori dei vari stili, per la corretta trasmissione della ricerca e dell’insegnamento;

altri sono stimolanti biografie di guerrieri e maestri, altri ancora, più complessi, toccano corde più profonde che guardano alla filosofia e la spiritualità della pratica da diverse interpretazioni delle Vie della conoscenza e che pertanto sono assolutamente da studiare.

 

*

 

La maggior parte dei libri elencati non sono libri di applicazione/manuali (i libri di applicazione o “manuali” sono la norma nelle arti marziali).

Quindi, se sei un praticante, prenditi il tuo tempo e inizia a leggere e a sfogliare questi libri fondamentali per la tua crescita nella Via.

 

 

 


 

 

18 libri sulle arti marziali da leggere

 

  1. Il libro dei cinque Elementi
  2. Hagakure – Il codice segreto dei Samurai
  3. Bushido
  4. Fondamenti del Judo. Jigoro Kano
  5. Lo Zen e la spada. La vita del Maestro guerriero Tesshu Yamaoka
  6. Kata. Forma tecnica e divenire nella cultura giapponese
  7. Tai Chi Chuan. Origine e potenza di un’arte marziale
  8. La via del Respiro. Pensiero cinese e Taiji Quan
  9. Storia del Karate. La Via della mano vuota
  10. La spada che dà la vita. Gli insegnamenti segreti della Casa dello Shogun
  11. Chuck Norris. Il segreto del mio successo
  12. Shoninki. Gli insegnamenti segreti dei Ninja
  13. Lo spirito del Kyudo
  14. Il codice dell’apprendista Samurai
  15. Ueshiba. La biografia del fondatore dell’Aikido
  16. Enciclopedia delle arti marziali
  17. Musashi
  18. Il potere segreto del corpo nelle arti marziali

 

 

⭕  Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri.

In questa selezione non vi è alcun ordine specifico.

 


 

 

Il libro dei cinque elementi - musashi

 

Il libro dei cinque Elementi

 

Quale appassionato di arti marziali non conosce il famoso samurai Miyamoto Musashi?

Basandosi sulla propria esperienza, lo zen, l’osservazione e la logica, ritiratosi in una grotta alla fine della sua vita, Musashi scrisse “Il libro dei Cinque Elementi”, il famoso “GO RIN NO SHO” distillando in questo testo i principi della Via della spada e della sua vita.

Uscito indenne e imbattuto da oltre 60 combattimenti, Musashi definisce il proprio atteggiamento spirituale nei confronti dell’esistenza attraverso i cinque elementi: aria, acqua, terra, fuoco e vuoto.

Descrivendo in dettaglio la forza psicologica, il rigoroso autocontrollo e la tenacia pratica necessaria per gestire il conflitto fisico e psicologico in ogni situazione, il testo può risultare un po’ più difficile da avvicinare rispetto all’Hagakure (o Codice segreto dei Samurai), perché piuttosto tecnico quando spiega il modo in cui maneggia la spada.

 

*

 

È questo, però, il libro più importante e fondamentale di tutta l’epica samuraica ed è stato la base della costruzione filosofica per lo studio della “Via” o “Do”, quando terminarono le guerre fratricide per il potere e iniziò la Pax Tokugawa che dai primi del 1600 durò fino a metà Ottocento quando il Giappone si aprì all’Occidente.

Praticanti o meno di arti marziali, questo libro è un riferimento per tutti.

 

Vai al libro qui – Il libro dei cinque elementi

 

*

 

Il codice segreto dei Samurai. Hagakure

 

Hagakure – Il codice segreto dei Samurai

 

Gli insegnamenti e le memorie di Yamamoto Tsunetomo, monaco samurai,  meglio conosciuti come Hagakure è il più importante tra i testi dedicati alla pratica e all’etica della via del Samurai in Giappone.

Si differenzia dal Libro dei Cinque elementi di Miyamoto Musashi perché è meno filsofico, più rivolto alla essenzialità e alla efficacia della pratica. 

Libro essenziale per tutti i praticanti e gli appassionati di arti marziali, di grande profondità e di fascino inconsueto fa luce sulla via marziale del guerriero.

L’Hagakure è uno dei classici per eccellenza della letteratura giapponese

 

Vai al libro qui – Il codice segreto dei samurai – Hagakure

 

*

 

Bushidō. L'anima del Giappone - Inazo Nitobe

 

Bushidō

 

Bushidō (武士道) è un codice di condotta e uno stile di vita, composto da una serie di regole e principi filosofici tradizionalmente adottato dai samurai.

Al pari del principio zen del wabi-sabi, il Bushidō rimane uno dei fondamenti impalpabili presenti nella società giapponese:

pur non essendo manifesto è onnipresente nella cultura nipponica non solo delle arti marziali, perché i concetti e principi in esso espressi permeano l’intera struttura stessa della società giapponese da secoli.

È lo stesso autore Inazo Nitobe che scrivendo del Bushidō, si accorse, per la prima volta, riguardo all’educazione dei giapponesi che:

«scoprii di avere assorbito le mie nozioni morali come l’aria che respiravo grazie al Bushidō»

 

Vai al libro qui – Bushidō

 

*

 

Fondamenti del Judo - Jigoro Kano

 

Fondamenti del Judo. Jigoro Kano

 

Fondamenti del Judo è il testo cardine del Judo, della sua filosofia e del suo aspetto pedagogico.

Sono qui raccolti gli scritti principali del fondatore del Judo, Jigoro Kano, nei quali egli elaborò le basi teoriche del della disciplina che prima di tutto è una pratica educativa e della quale espone l’aspetto etico che va ben oltre la “lotta”.

Tra i vari principi esposti bisogna ricordare assolutamente

il concetto base JI-TA-KYO-EI che tradotto significa “tutti insieme per crescere e progredire”:

esso esprime un valore universale per la comunità dei popoli e del progresso personale che è possibile sperimentare facendo sì che nel corpo, nella mente e nel cuore venga fatto uso del miglior impiego dell’energia.

 

Vai al libro qui – Fondamenti del Judo. Jigoro Kano

 

*

 

Lo zen e la spada . Tesshu

 

Lo Zen e la spada. La vita del Maestro guerriero Tesshu Yamaoka

 

In questa biografia viene raccontata la straordinaria vita pervasa di un enorme fascino di Yamaoka Tesshu, comunemente conosciuto come “l’ultimo samurai del Giappone”:

maestro d’armi dell’Imperatore e maestro calligrafo e Zen.

In questo libro vengono raccontate le vicende legate alla sua leggendaria figura, i suoi combattimenti di spada fino al raggiungimento del “satori”, l’illuminazione buddhista.

Yamaoka Tesshu è stato maestro di Kendo e ha contribuito, con la sua personalità straordinaria e di spicco alla nascita del Giappone moderno. Il testo è corredato da numerosissime riproduzioni delle calligrafie di Tesshu stesso.

 

Vai al libro qui – Lo Zen e la spada

 

*

 

Kata. Kenji Tokitsu

 

Kata. Forma tecnica e divenire nella cultura giapponese

 

La parola giapponese «kata» significa letteralmente «forma».

Kenji Tokitsu, in questo interessantissimo testo rintraccia analizzando l’intera storia del Giappone, l’emergere e lo strutturarsi della nozione di «kata», a un tempo filosofia, tecnica, insegnamento, obiettivo e mezzo, che illumina tutti i percorsi che la cultura tradizionale del popolo giapponese,

i quali sono legati all’idea della ricerca della perfezione nel quadro di una tensione quasi spasmodica verso l’autorealizzazione personale in tutto ciò che fanno.

 

Vai al libro qui – Kata. Forma tecnica e divenire nella cultura giapponese

 

*

 

Tai chi chuan. Origine e potenza di un'arte marziale. Tokitsu

 

Tai Chi Chuan. Origine e potenza di un’arte marziale

 

Uno dei pochissimi libri che senza fronzoli va diretto al cuore della storia del Tai Chi Chuan e ne individua le strutture salienti per la pratica quotidiana di ogni persona interessata.

L’autore risponde alle domande sul Tai Chi Chuan come: è semplicemente una ginnastica di origine cinese per la salute, una pratica energetica più o meno mistica o una vera arte marziale? Permette di acquisire e sviluppare delle abilità gestuali rapide e potenti con movimenti lenti e morbidi?

Enuncia i princìpi generali di un metodo di pratica personale rivolto sia alla salute e al benessere, sia all’efficacia nelle arti marziali.

 

Vai al libro qui – Tai Chi Chuan. Origine e potenza di un’arte marziale

 

*

 

La via del respiro. Gu mei sheng

 

La Via del Respiro. Pensiero cinese e Taiji Quan

 

Queste pagine sono tra le più dense e importanti che siano state scritte sul taiji quan da un Maestro e la lettura aiuterà a comprendere aspetti oscuri sia del taoismo sia del taiji quan stesso.

Dice l’Autore nella Premessa: «Questo libro è prima di tutto una testimonianza vivente sul taoismo e sulla sua sperimentazione attraverso il taiji quan.

«L’immagine di quest’arte sottile è fortemente falsata nella mente della maggior parte delle persone, e all’estero oggi perde interamente il suo valore filosofico, estetico e marziale».

 

“Il percorso è l’unica cosa che conta”.

 

Vai al libro qui – La Via del Respiro. Pensiero cinese e Taiji Quan

 

*

 

Storia del Karate. Tokitsu

 

Storia del Karate. La via della mano vuota

 

Attraverso lo studio e la tradizione dei testi originali dei fondatori del Karate qui riportati,

l’autore, studiando la storia di questa antica disciplina fin dalle sue remote origini, ha trasmesso quella che in realtà è la storia delle arti marziali moderne di combattimento giapponesi, intrecciando le riflessioni sociologiche ed educative con la cultura e la tradizione giapponese

Il volume analizza dettagliatamente la nascita e l’evoluzione delle maggiori scuole di Karate, quali:

la scuola Shotokan, Goju-ryu, Shito-ryu, Shorin-ryu, Wado-ryu ecc. attraverso la presentazione e il modello di vita e di testi dei maestri fondatori di tali scuole.

 

Vai al libro qui – Storia del Karate. La via della mano vuota

 

*

 

La spada che dà la vita. Yagyu Munemori

 

La spada che dà la vita. Gli insegnamenti segreti della Casa dello Shogun

 

Lo Heiho kadensho di Yagyu Munenori è l’altra faccia della medaglia della Via della spada giapponese.

La Via di Munenori è quella, di un samurai di nobile casata che, grazie alle proprie doti, ma soprattutto alla propria intelligenza e accortezza, diventa uomo di corte e insostituibile consigliere di tre Shogun.

 

*

Il testo di Munenori ha l’aspetto più tradizionale di un manuale con tecniche codificate, in cui lo stato della mente costituisce sempre il punto di vista fondamentale per giudicare la qualità e l’appropriatezza della tecnica.

In questo libro è distillata in purezza l’arte della spada spiegata a lettori che possono così avvicinarsi alla profonda comprensione della Via del samurai.

 

Vai al libro qui – La spada che dà la vita

 

*

 

Chuck Norris. Il segreto del mio successo

 

Chuck Norris. Il segreto del mio successo

 

Chuck Norris, attore, scrittore, produttore di telefilm, maestro di arti marziali, è riuscito a esercitare tutte queste professioni trasformando la sua esistenza in un modello di dinamismo e di successo.

Da questa biografia, unica in Italia, esce un Chuck Norris molto diverso da come lo conosciamo: profondo, riflessivo, un Maestro di vita, quasi.

In questa autobiografia riesce a trasmettere quel senso di sicurezza e di fiducia in sé che è caratteristico di un uomo che ha saputo affrontare un duro impegno per realizzare i propri obiettivi, con il desiderio di svelare ai lettori il «segreto» a cui attribuisce tutta la sua fortuna:

l’essere stato fedele a quei concetti propri dello Zen che gli sono serviti nella vita di tutti i giorni.

 

Vai al libro qui – Chuck Norris. Il segreto del mio successo

 

*

 

Shoninki. Gli insegnamenti segreti dei Ninja

 

Shōninki. Gli insegnamenti segreti dei Ninja

 

I Ninja, o Shinobi, erano mercenari esperti in infiltrazioni, raccolta di informazioni, spionaggio e controspionaggio, sabotaggio, assassinio e guerriglia; possedevano delle regole e una tradizione che li distingueva dai semplici ladri, impostori o ronin.

Lo Shoninki, redatto dal maestro ninja Natori Masazumi nel 1681, è uno dei rarissimi testi integrali conosciuti e più importanti giunti fino a noi.

La loro arte, il ninjutsu, invisibile tanto quanto indispensabile oltre agli insegnamenti di strategia, si manifesta come una autentica disciplina spirituale attraverso le pagine di questo antico testo riuscendoci a donare l’accesso a una conoscenza profonda dell’uomo e del mondo.

 

Vai al libro qui – Shōninki. Gli insegnamenti segreti dei Ninja

 

*

 

Lo spirito del Kyudo

 

Lo spirito del Kyudo

 

Il Kyudo, il tiro con l’arco asimmetrico giapponese, è forse la disciplina marziale più semplice dal punto di vista dell’esecuzione, e probabilmente la più complessa, profonda, ricca di collegamenti con il corpo, la mente e il cuore che ci sia stato dato osservare.

Il “colpo” non è mai solo un colpo, siamo noi, il bersaglio, il centro e il tutto, nel superamento dell’ego attraverso la pratica dello “scoccare”.

 

*

 

Questo è un libro limpido, come a pochi altri è dato di essere: è un libro “finale”, perché dopo la sua lettura un vero praticante e studioso delle discipline orientali non può più accettare tante cose che sono state date per scontate.

Il Maestro Inagaki Genshiro ha scritto questo libro ruota intorno alla vera comprensione del tiro con l’arco, all’età di 82 anni, dopo più di 60 anni di pratica quotidiana, e nonostante questa grandissima preparazione ripeteva:

 

«La sola via per rivedere la luce – dopo un periodo di confusione – è tornare all’umiltà del principiante».

 

Vai al libro qui – Lo spirito del Kyudo

 

*

 

Il codice dell'apprendista Samurai

 

Il codice dell’apprendista samurai

 

Questo Codice, o potremmo dire manuale per i samurai, di Daidoji Yuzan, ha una particolarità rispetto a tutti gli altri codici del Budo: si rivolge ai giovani che hanno appena iniziato la carriera militare, ancora inesperti, costretti a confrontarsi con le regole della gerarchia e con i compagni d’arme più anziani.

Il Codice dell’apprendista samurai vuole essere perciò una guida ma anche una critica, tanto più necessaria in un’epoca di cambiamenti sociali come quella in cui fu pubblicato il libro.

 

Vai al libro qui – Il codice dell’apprendista samurai

 

*

 

Ueshiba. La biografia del fondatore dell'aikido

 

Ueshiba. La biografia del fondatore dell’Aikidō

 

Se sei un praticante di aikidō, probabilmente hai già familiarità con questo libro.

In questo volume è narrata la vita di Morihei Ueshiba, fondatore dell’Aikidō, disciplina che tende a «unire lo spirito in armonia con l’universo». 

Questa biografia tenta di testimoniare, secondo le parole stesse dell’autore,

«più il perché e il come della ricerca del Maestro piuttosto che il dove e il quando, concentrando il lavoro sull’analisi delle persone, degli eventi e delle idee che più lo hanno influenzato», svelando una nuova dimensione interpretativa di tutta la filosofia di Ueshiba e dell’Aikidō.

 

Vai al libro qui – Ueshiba. La biografia del fondatore dell’Aikidō

 

*

 

Enciclopedia-delle-arti-marziali-2-volumi

 

Enciclopedia delle arti marziali

 

Se dovessi tenere un solo libro sulle arti marziali, probabilmente sarebbe questo.

L’Enciclopedia delle Arti Marziali, scritta da Habersetzer, frutto di 40 anni di ricerche è la risposta a ogni domanda possa nascere a una qualsiasi persona che abbia qualche dubbio sul mondo orientale e delle arti marziali.

 

*

 

L’opera è monumentale: vengono spiegati circa 10.000 lemmi relativi al mondo marziale corredate da disegni dell’autore che a loro volta sono essi stessi una spiegazione visiva.

Non possiamo affermare che in quest’opera vi è tutto quello che serve sapere sulle discipline orientali ma di sicuro vi è presentato tutto quanto uno studioso desidera conoscere nel dettaglio: stili, maestri, kata, tecniche, biografie, storie, cultura….

Tutte le arti marziali conosciute orientali sono state analizzate, spiegate, rappresentate: è l’enciclopedia di arti marziali più completa mai realizzata e che ha venduto oltre 30.000 copie nel mondo.

 

Vai al libro qui – Enciclopedia delle arti marziali

 

*

 

Musashi - Yoshikawa

 

Musashi

 

Musashi, di Eiji Yoshikawa è la biografia romanzata del più celebre Samurai della storia del Giappone.

È un libro emozionante che ti porta in un viaggio attraverso il Giappone feudale, ti fa rivivere la sua vita che per chi conosce il mondo orientale e le arti marziali, è oggetto di citazioni costanti.

Miyamoto Musashi ha ispirato migliaia di artisti marziali. Il romanzo di Yoshikawa deve la sua enorme fortuna in Giappone e nel mondo al fatto che parla di un “percorso”, un “viaggio iniziatico” che Musashi compie nella sua vita.

Consigliato a tutti i fan delle arti marziali

 

Vai al libro qui – Musashi

 

*

 

Il potere segreto del corpo nelle arti marziali

 

Il potere segreto del corpo nelle Arti Marziali

 

Per terminare questa lista, per la corretta pratica e il giusto fluire del Qi, suggeriamo quest’opera.

I metodi tradizionali per le pratiche energetiche del Qi Gong, fino alle arti marziali e agli sport di combattimento sono descritti dall’autore Flavio Daniele dettagliatamente grazie alla sua lunghissima pratica marziale, ma spiegati anche visivamente con disegni e fotografie, in maniera ricca e dettagliata,  tanto che è diventato un testo di riferimento per l’intero settore.

 

Vai al libro qui – Il potere segreto del corpo nelle Arti Marziali

 

 


 

 

 

CONCLUSIONI

 

Tra i vari celebri testi che accompagnano questa introduzione ci teniamo a citare:

Karate Dō di Funakoshi, Lo zen e il tiro con l’arco di Heugen Herrigel, Tao Jet kune Dō di Bruce Lee, e Shin Jin Mei di Taisen deshimaru.

 

*

 

⭕  Non abbiamo potuto citare tutti i libri di cui ci sarebbe piaciuto parlare, perché sarebbe stata una lista troppo lunga. Di quale arte marziale ti sarebbe piaciuto leggere in questo articolo? Vai a questo articolo per scoprire→ Le 7 Arti Marziali giapponesi più famose e praticate

Se ti è piaciuto l’articolo lascia un commento e facci sapere che cosa ti affascina delle arti marziali e del bushido?

 

Scopri tutti i titoli da noi pubblicati sulle ARTI MARZIALI 

 

 

 

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

Okamoto, un Conan Doyle orientale

Okamoto, un Conan Doyle orientale

    di Daniele Abbiati Articolo tratto da: Il Giornale novembre 2023   *   «I RACCONTI DEL VECCHIO MIURA» Okamoto, un Conan Doyle orientale L'autore giapponese inventò un emulo di Sherlock Holmes. Il 1917 è un anno importante, per la storia del...

Icosameron. Il mondo fantastico di Giacomo Casanova

Icosameron. Il mondo fantastico di Giacomo Casanova

  Icosameron   *     Articolo tratto da il Sole 24Ore (pdf) Piero Boitani   *   Grandi utopie Tradotto per la prima volta integralmente dal francese l’«Icosameron», il romanzo dell’avventuriero veneziano che racconta il viaggio...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This