V i presentiamo l’oroscopo cinese e il suo interessante zodiaco, tesori culturali che hanno affascinato generazioni e generazioni nel tempo. Dalla nascita dell’astrologia cinese, alla celebre leggenda del Buddha morente e i 12 animali dello zodiaco, una piccola guida su come scoprire il proprio segno, in un viaggio affascinante che continua a incantare e arricchire le vite delle persone.
Se vuoi saperne di più sulla cultura cinese scopri questi libri: → Libri sulla cultura cinese
Lo Zodiaco cinese e il suo oroscopo
L’astrologia cinese studia i rapporti esistenti tra il destino dell’uomo e i segni astrali.
La differente metodologia di osservazione astronomica rispetto all’Occidente influenzò il sistema cinese di interpretazione astrologica. La nostra astrologia è fondata infatti sul movimento dei pianeti intorno al Sole lungo l’eclittica, che forma uno Zodiaco diviso in dodici Case; l’astrologia cinese divide invece il cielo in 28 ripartizioni lunari, che rappresentano il percorso della Luna attraverso la volta celeste. Alla Luna è conferita dunque un’importanza fondamentale sul destino degli uomini, che essa influenza, prima tra altre rilevanti stelle e costellazioni.
*
Nella filosofia cinese tutto sussiste in relazione reciproca e contribuisce a un universo armonico.
Anche i cinque elementi della sua cosmologia e astrologia sono sempre in rapporto tra loro: nell’ordine vi compaiono Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.
*
Fra gli elementi contigui, per esempio Legno e Fuoco, Fuoco e Terra e così via, esistono rapporti armonici di creazione: il Legno bruciando genera il Fuoco, dal Fuoco a sua volta si origina la cenere associata simbolicamente alla Terra, dalla Terra si scava e si estrae quindi il Metallo, che ritorna attraverso la fusione allo stato liquido originando l’Acqua. Il ciclo allora ricomincia, perché l’Acqua nutrirà e vivificherà il Legno, associato simbolicamente al mondo vegetale, destinato a essere essiccato e bruciato dall’arsura del Fuoco estivo.
*
In questo universo organico concepito dal mondo cinese ogni anno si relaziona a un animale, a una forza, a un elemento; ma a ciascun elemento corrisponde anche un diverso pianeta, una costituzione fisica e psichica, un modo di essere, una patologia, quindi un organo, un colore, una stagione, una direzione, un colore, un alimento, in una catena infinita di rapporti di analogia di associazioni simboliche, di volta in volta armoniche o discordanti, ma sempre significanti.
*
*
La nascita dell’astrologia cinese
L’astrologia cinese fin dall’inizio prese un corso differente dalla sua controparte europeo mesopotamica.
Mentre l’astrologia occidentale prende infatti a sito riferimento l’eclittica, i Cinesi non prestarono grande attenzione al moto dei corpi celesti lungo di essa, che aveva tanto interessato i colleghi babilonesi, egiziani e greci. Concentrarono invece la loro osservazione sulle costellazioni e la rivoluzione di queste intorno alla stella polare: la ripartizione cinese del cielo fu costruita dunque sull’equatore, il cosiddetto «Sentiero Rosso», che divide la sfera celeste in due parti uguali, piuttosto che sull’eclittica e si compose di 28 case o hsiu (parola della quale la traslitterazione attuale è sù).
*
Le 28 hsiu designano sia i settori del cielo sia le costellazioni in questi contenute, che la Luna incontra nella sua orbita. Ogni hsiu era quindi associata a un particolare stato feudale, la lista dei quali compare in Huai Nan Tzu. Le dimore lunari non sono però una prerogativa assoluta dell’astrologia cinese.
In questo sistema astrologico alternativo a quello da noi costrutto sull’eclittica, si può fare riferimento all’attraversamento dei meridiani da parte delle costellazioni circumpolari (Dubhne, Merak, Phecda, Megrez, Alioth, Mizar, Benetnash), per stabilire la posizione di tutti gli altri corpi celesti determinanti per l’oroscopo: le costellazioni, i cinque pianeti, il sole o Tai Yang ( “il grande yang” o, più letteralmente, “yang nella sua estrema espressione”), la luna o tai yin ( il grande yin o, più letteralmente, yin nella sua estrema espressione), che si trova in ogni giorno del mese a transitare in una diversa dimora ( hsiu ).
*
La caratteristica rilevante nell’astronomia antica, e comune di questa è che non si sia mai occupata degli esseri umani come individui, a meno che non fossero di sangue reale, e comunque sempre in relazione a pronostici concernenti gli affari di Stato, la probabilità di guerre, le prospettive del raccolto.
*
Da ciò emerge un generale parallelismo con il tipo di domande che si rivolgevano alle ossa oracolari e quindi una singolare continuità ua le prime forme di divinazione e l’astrologia cinese nascente, nonché una ‘singolare somiglianza di intenti, indipendentemente da metodi e tecniche di formulazione degli oroscopi, tra le astrologie antiche.
Le migliaia di tavolette astrologiche cuneiformi nei musei di Europa, che formano i «Rendiconti dei Magi e degli Astrologi di Ninive e Babilonia», non mostrano alcun esempio di oroscopo redatto a beneficio della gente comune. I primi esempi di oroscopi così come noi li intendiamo – oroscopi individuali e non reali – provengono dalla Babilonia ellenizzata e si riferiscono rispettivamente a una nascita (176 a.C.) e a un concepimento (169 a.C.).
La cosiddetta democratizzazione dell’astrologia, con l’applicazione delle osservazioni del cielo al destino individuale, fu iniziata dunque dai funzionari babilonesi in esilio intorno al II secolo a.C., primo tra i quali – come risulta da una annotazione di Eisler – un discepolo dell’astronomo babilonese Berosso, emigrato a Cos circa nel 280 a.C.
Anche Bezold testimonia però forti parallelismi tra predizioni cinesi e babilonesi, a partire già da tempi più antichi, analizzando una serie di enunciazioni delle tavolette cuneiformi, molte delle quali di provenienza della biblioteca di Ashurbanipal – databili al VII sec. a.C. e in alcuni casi copie di testi risalenti fino al XIV sec. – e comparandole con il Tian Guanshu, il cap II dello Shiji, le Memorie storiche di Ssima Chien scritte nel 100 circa Sia contenenti indubbiamente tradizioni astronomiche e astrologiche molto più antiche.
Diverse testimonianze che gli interessi degli astronomi cinesi del periodo Zhou (XI sec. — 221 a.C.) e del primo periodo Han ( 202 a.C. —220 d.C.) erano assai vicini a quelli dei loro colleghi babilonesi.
*
*
La leggenda
In Cina sono state tramandate diverse leggende che raccontano come siano stati scelti i dodici animali che lo compongono e l’oroscopo cinese
Secondo la leggenda più famosa, Buddha, sentendo che stava per terminare la sua vita terrena, chiamò a sé tutti gli animali, ma soltanto dodici lo ascoltarono e andarono a porgergli il loro saluto. Per premiare la loro fedeltà, decise di chiamare ogni anno dei dodici anni del ciclo lunare con il nome di uno dei dodici animali che avevano risposto alla sua chiamata.
Per stabilire l’ordine, organizzò una gara tra i dodici animali, che avrebbero dovuto sfidarsi attraversando un fiume. Il primo ad arrivare fu il topo che, per battere gli altri, si arrampicò sul dorso del bue e, una volta giunto di fronte a Buddha, saltò giù, così da salutarlo per primo. Dopo il topo, quindi, arrivò il bue, seguito via via da tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale. Un’altra leggenda, invece, narra che l’Imperatore di Giada, sovrano del Cielo e della Terra, decise di visitare la Terra e, rimasto colpito dalle creature terrestri, ne scelse dodici da portare in Cielo. Anche in questo caso, il topo si distinse per la sua furbizia. Infatti, per impedire al gatto di essere tra i dodici animali che l’Imperatore di Giada avrebbe portato con sé, non gli fece sapere il giorno in cui sarebbe arrivato. Così il gatto mancò l’appuntamento e fu sostituito dal maiale. I dodici segni dello zodiaco cinese sono quindi: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale.
*
Cos’è lo zodiaco cinese e quanti segni animali ha?
L’ oroscopo cinese è un sistema che assegna un animale a ogni anno in un ciclo ripetuto di 12 anni. Per determinare il quadro astrologico completo, bisogna considerare i Quattro Pilastri del Destino, i principi di Yin e Yang e i Cinque elementi .
Mentre in Occidente il segno zodiacale dipende dal mese di nascita, in Cina dall’anno, che è uno dei Quattro Pilastri del Destino, insieme al mese, al giorno e all’ora in cui si è nati.
Si ritiene che ogni segno animale rappresenti diversi tratti della personalità, fortune e prospettive per le persone nate in quell’anno. I 12 animali del ciclo zodiacale sono: il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la pecora, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale. Ogni animale ha le sue caratteristiche uniche, simbolismo e significato culturale, che sono stati tramandati di generazione in generazione.
*
Per determinare il quadro astrologico completo, infatti, bisogna considerare tutti e quattro questi elementi, ad ognuno dei quali è possibile associare uno dei dodici animali che compongono lo zodiaco cinese. L’anno, il mese, il giorno e l’ora di nascita determinano rispettivamente l’animale annuale, l’animale interno, l’animale vero e infine l’animale segreto. I segni zodiacali sono anche associati ai principi di Yin e Yang ai cinque elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua, che si aggiungono ulteriormente alla complessità del sistema.
È una parte essenziale della cultura cinese e funge da ponte tra il passato e il presente, collegando le generazioni e promuovendo lo scambio e la comprensione culturale.
*
Quale animale è associato all’anno in corso secondo l’oroscopo cinese?
L’anno in corso (2023) è l’anno del Coniglio d’Acqua secondo lo zodiaco cinese e dell’oroscopo cinese.
Il Coniglio è il quarto segno animale nel ciclo zodiacale ed è associato a fortuna, felicità e tranquillità. Si ritiene che le persone nate nell’anno del Coniglio siano gentili, compassionevoli e creative, con un forte senso della famiglia e della comunità.
Il Coniglio è anche associato all’elemento Legno, che si ritiene simboleggi la crescita, la prosperità e l’ottimismo. Nell’astrologia cinese, la combinazione del segno animale e dell’elemento può fornire previsioni e intuizioni più specifiche sulla personalità e sul destino di una persona.
L’anno del Coniglio è considerato un anno di buon auspicio per molte cose, come iniziare una nuova attività, sposarsi o avere un figlio. È anche un momento per concentrarsi sulla costruzione e il rafforzamento delle relazioni, perseguire la crescita e lo sviluppo personale e godersi i semplici piaceri della vita.
*
*
Lo zodiaco cinese nella quotidianità in Cina?
Così come in occidente, lo zodiaco cinese è profondamente radicato nella cultura cinese ed è spesso usato nella vita quotidiana per prevedere fortuna e compatibilità.
Molte persone in Cina consultano il proprio segno zodiacale quando prendono decisioni importanti, come scegliere una carriera, sposarsi o avviare un’impresa. Possono anche usare il loro segno zodiacale per ottenere informazioni sui tratti e sulle tendenze della loro personalità.
Oltre all’uso personale, lo zodiaco cinese è anche incorporato in vari eventi pubblici e festival durante tutto l’anno. Ad esempio, durante le celebrazioni del capodanno cinese, le persone spesso si scambiano doni e saluti in base al proprio segno zodiacale.
Parte integrante della vita quotidiana, lo zodiaco cinese funge da simbolo culturale di unità e condivisione in Cina. L’ oroscopo cinese nella cultura popolare influenza la personalità e la compatibilità amorosa di una persona.
*
Il segno annuale
Il primo dei Quattro Pilastri del Destino è determinato dall’anno di nascita.
Ad ogni anno è assegnato uno dei dodici animali dello zodiaco cinese, secondo cicli di dodici anni che iniziano con il topo e si concludono con il maiale. Stabilire il proprio segno zodiacale cinese, è piuttosto semplice, l’unica accortezza di cui è importante tenere conto, è che va considerato ma il calendario lunare, i cui mesi sono scanditi dai noviluni. Per capire meglio, prendendo come riferimento il calendario gregoriano, l’anno lunare inizia in un giorno compreso tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.
Ecco perché se si è nati nei primi venti giorni di gennaio si appartiene al segno cinese dell’anno precedente, mentre se si è nati nei giorni in cui può cadere il Capodanno cinese bisogna controllare la data d’inizio dell’anno lunare.
*
L’animale interno
Il secondo dei Quattro Pilastri del Destino dell’ oroscopo cinese è legato al mese di nascita, che stabilisce il proprio animale interno.
Ecco come determinarlo:
Topo: nati dal 7 dicembre al 5 gennaio; Bue: nati dal 6 gennaio al 3 febbraio; Tigre: nati dal 4 febbraio al 5 marzo; Coniglio: nati dal 6 marzo al 4 aprile; Drago: nati dal 5 aprile al 4 maggio; Serpente: nati dal 5 maggio al 5 giugno; Cavallo: nati dal 6 giugno al 6 luglio; Capra: nati dal 7 luglio al 6 agosto; Scimmia: nati dal 7 agosto al 7 settembre; Gallo: nati dall’8 settembre al 7 ottobre; Cane: nati dall’8 ottobre al 6 novembre; Maiale: nati dal 7 novembre al 6 dicembre.
*
L’animale vero
Il terzo dei Quattro Pilastri del Destino è determinato dal giorno di nascita.
Calcolarlo è molto complicato e non esiste una tabella fissa che associa ad ogni giorno dell’anno un animale dello zodiaco cinese, visto che varia di anno in anno.
*
L’animale segreto
L’ultimo dei Quattro Pilastri del Destino dell’ oroscopo cinese è stabilito dall’ora della nascita.
Le ventiquattro ore sono divise in dodici fasce di due ore, ad ognuna delle quali è associato uno dei dodici animali, in base al seguente schema: Topo: dalle 23:00 all’1:00; Bue: dall’1:00 alle 3:00; Tigre: dalle 3:00 alle 5:00; Coniglio: dalle 5:00 alle 7:00; Drago: dalle 7:00 alle 9:00; Serpente: dalle 9:00 alle 11:00; Cavallo: dalle 11:00 alle 13:00; Capra: dalle 13:00 alle 15:00; Scimmia: dalle 15:00 alle 17:00; Gallo: dalle 17:00 alle 19:00; Cane: dalle 19:00 alle 21:00; Maiale: dalle 21:00 alle 23:00.
*
Yin e Yang
I dodici animali dello zodiaco cinese sono poi associati ai principi Yin e Yang.
Poiché gli anni dispari sono considerati Yin e gli anni pari Yang,
il bue, il coniglio, il serpente, la capra, il gallo e il maiale sono segni Yin,
mentre il topo, la tigre, il drago, il cavallo, la scimmia e il cane sono segni Yang
Yin e Yang sono due principi contrastanti e complementari. Lo Yin è associato a femminilità, passività, freddo, mentre lo Yang a mascolinità, attività, calore. In ogni persona sono presenti sia lo Yin che lo Yang, ma a seconda dell’anno in cui si è nati, uno dei due principi prevale rispetto all’altro.
*
I Cinque Elementi
Ultimo tassello per completare il quadro astrologico in base all’oroscopo cinese sono i cinque elementi: metallo, acqua, legno, fuoco e terra. Ogni elemento è associato a un biennio. Per conoscere l’elemento associato al proprio segno zodiacale, bisogna considerare l’ultimo numero del proprio anno di nascita, secondo il seguente schema:
Metallo: anni che terminano in 0 e 1; Acqua: anni che terminano in 2 e 3; Legno: anni che terminano in 4 e 5; Fuoco: anni che terminano in 6 e 7; Terra: anni che terminano in 8 e 9.
*
Quale segno sono?
A questo punto non resta che stabilire il proprio segno zodiacale! Ecco un piccolo schema per scoprilo:
Topo: 1924, 1936, 1948, 1960, 1972, 1984, 1996, 2008, 2020;
Bue: 1925, 1937, 1949, 1961, 1973, 1985, 1997, 2009, 2021;
Tigre: 1926, 1938, 1950, 1962, 1974, 1986, 1998, 2010, 2022;
Coniglio: 1927, 1939, 1951, 1963, 1975, 1987, 1999, 2011, 2023;
Drago: 1928, 1940, 1952, 1964, 1976, 1988, 2000, 2012, 2024;
Serpente: 1929, 1941, 1953, 1965, 1977, 1989, 2001, 2013, 2025;
Cavallo: 1918, 1930, 1942, 1954, 1966, 1978, 1990, 2002, 2014, 2026;
Capra: 1919, 1931, 1943, 1955, 1967, 1979, 1991, 2003, 2015, 2027;
Scimmia: 1920, 1932, 1944, 1956, 1968, 1980, 1992, 2004, 2016, 2028;
Gallo: 1921, 1933, 1945, 1957, 1969, 1981, 1993, 2005, 2017, 2029;
Cane: 1922, 1934, 1946, 1958, 1970, 1982, 1994, 2006, 2018, 2030;
Maiale: 1923, 1935, 1947, 1959, 1971, 1983, 1995, 2007, 2019, 2031;
*
Personalità dei segni zodiacali cinesi
È opportuno considerare l’astrologia cinese “una guida filosofica”, perché essa non guarda tanto ai singoli eventi quanto alla persona nella sua totalità. A ogni segno animale sono associate determinate specifiche caratteristiche. Si ritiene che le persone nate in un determinato anno abbiano la personalità dell’animale di quell’anno.
Topo: arguto, intraprendente, versatile, gentile.
Bue: diligente, affidabile, forte, determinato.
Tigre: coraggiosa, sicura di sé, competitiva, imprevedibile.
Coniglio: tranquillo, elegante, gentile, responsabile.
Drago: fiducioso, intelligente, entusiasta.
Serpente: enigmatico, intelligente, saggio.
Cavallo: animato, attivo, energico.
Capra: calma, gentile, comprensiva.
Scimmia: acuta, intelligente, curiosa.
Gallo: attento, laborioso, coraggioso.
Cane: adorabile, onesto, prudente.
Maiale: compassionevole, generoso, diligente.
*
In che modo lo zodiaco cinese ha influenzato altre culture in tutto il mondo?
Lo zodiaco cinese ha un’influenza significativa su molte culture in tutto il mondo, in particolare quelle dell’Asia orientale, in Paesi come il Giappone, la Corea, il Vietnam, Singapore, Tailandia e Myanmar. hanno adattato lo zodiaco cinese alla propria cultura e spesso lo incorporano nella loro vita quotidiana.
Nel complesso, lo zodiaco cinese è servito da potente ponte culturale, collegando le persone attraverso i continenti e promuovendo la comprensione e l’apprezzamento interculturale.
*
Quali sono le differenze tra oroscopo cinese e l’astrologia occidentale?
La principale somiglianza tra i due sistemi è che entrambi i sistemi sono basati su periodi di tempo di nascita ed entrambi hanno 12 simboli o segni con personalità e fortune associate.
Tuttavia, ci sono grandi differenze nelle loro origini e nella teoria astrologica.
Con lo zodiaco cinese, i 12 segni derivano dalle riflessioni degli antichi sugli animali archetipici, le personalità e le fortune delle persone, le loro relazioni reciproche e gli anni di nascita. Successivamente è stato sviluppato un mito su una razza celeste per spiegare la sequenza dello zodiaco cinese.
Ciò differisce dall’astrologia occidentale, dove i 12 segni zodiacali si basano sulle posizioni delle costellazioni rispetto alla terra. Le costellazioni sono state nominate secondo la mitologia greca e la teoria astrologica è stata sviluppata sulla base della presunta influenza delle stelle sulla personalità e sulla vita umana.
Inoltre, lo zodiaco cinese è calcolato anno per anno mentre lo zodiaco occidentale corrisponde ai “mesi”.
*
Conclusioni
L ’oroscopo cinese e lo zodiaco cinese sono tesori culturali che hanno affascinato generazioni e generazioni nel tempo.
I dodici animali, i Quattro Pilastri del Destino e i 5 elementi si uniscono per creare un sistema astrologico unico e complesso. Questa tradizione ha influenzato molte culture in tutto il mondo, promuovendo la comprensione interculturale e creando un senso di identità e connessione. Lo zodiaco cinese va oltre la semplice classificazione del segno animale, offrendo un’opportunità per esplorare la personalità, il destino e la relazione con il mondo circostante. È un viaggio affascinante che continua a incantare e arricchire le vite delle persone.
*
*
Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento (:
Scopri qui tutti i libri sulla Cina
La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.
oroscopo cinese – oroscopo cinese – oroscopo cinese – oroscopo cinese – oroscopo cinese
0 commenti