Perché Salone della Cultura?

 

L uni Editrice ormai dal 2017 organizza la manifestazione Salone della Cultura, arrivata oggi alla V edizione. Ma che cos’è questo evento?

 


 

Storia

Location

Il Giornale del Salone

Partecipanti

Mostre, presentazioni e laboratori

Conferenze

Premi e riconoscimenti

 


 

Il Salone della Cultura è una Fiera nazionale annuale legata al mondo del libro e della cultura che si svolge a Milano.

È promossa dall’AIE (Associazione Italiana Editori), da A.L.A.I./I.L.A.B. (Associazione Librai Antiquari d’Italia/International League of Antiquarian Bookseller), ed è patrocinata da Comune di Milano e Regione Lombardia.

Si differenzia dalle altre fiere del settore perché è riuscita a unire tutti i “mondi” del libro: editoria (libri nuovi); libri d’occasione e di seconda mano; libri antichi, da collezione (librerie antiquarie). Si stima che i libri esposti in ogni edizione siano circa da 300.000 a 500.000 volumi.

La manifestazione si caratterizza anche per la grande importanza riservata alle “mostre a tema”: generalmente le mostre presentate sono 6/7 per ogni edizione, di argomenti vari e sempre legate al mondo della cultura. Il Salone della Cultura ha presentato sempre anche dei laboratori aperti al pubblico per avvicinare le persone al libro declinato in modi alternativi attraverso diverse applicazioni pratiche realizzate con i libri. Durante la manifestazione vengono condotte circa 70/80 presentazioni di libri.

L’innovativa formula, ormai giunta alla V Edizione, rappresenta un momento formidabile per tutti gli appassionati di libri, cultura, lettura, mostre, conferenze, dibattiti, presentazioni, incontri.

Due giorni, sabato e domenica, dedicati al puro piacere di girare per la libreria più grande d’Italia, vedere mostre, frequentare laboratori curati da veri Maestri nella loro arte, poter sentire conferenze e apprezzare come ancora oggi si possa e si deve parlare di cultura

 

*

Storia 

Il Salone della Cultura nasce nel 2017 con l’obiettivo di coinvolgere e accomunare le varie comunità del libro, dei lettori e dei collezionisti. È un evento nato per portare a Milano e ai milanesi qualcosa di nuovo, di diverso.

È costituito per essere una realtà multi-genere che aggrega e include, dando agli appassionati la possibilità di scegliere spaziando sotto lo stesso tetto, dal libro antico alle nuove edizioni delle case editrice ospiti, portando il libro alla sua più compiuta forma di espressione. Il Salone della Cultura è un evento nato per portare a Milano e ai milanesi qualcosa di nuovo, di diverso.

Il Salone della Cultura con la sua proposta unisce tutti gli operatori del mondo del libro, essendo aperto a tutte le espressioni artistiche, siano esse rappresentate dalla scrittura, dai libri d’artista, dalla fotografia alle sculture con libri fino ai libri pop up, i libri antichi, quelli miniati, i bestseller, gli editori specializzati, i librai d’occasione e quelli antiquari con le loro copie eccezionali e uniche.

Le prime quattro edizioni (2017, 2018, 2019 e 2020) si sono svolte presso Superstudio Più in Via Tortona 27 a Milano. La quinta edizione del 2021 si svolgerà nel nuovo e più grande spazio di Superstudio Maxi, – FAMAGOSTA – in Via Moncucco 35 a Milano.

 

*

Location 

Superstudio Maxi – è il più grande spazio privato per esposizioni, fiere, convention per eventi a Milano, molto comodo da raggiungere sia dalla città che da fuori, perché posizionato di fronte alla fermata della metro di FAMAGOSTA . Locus iconico del design a Milano, è una multi-location moderna, polifunzionale e trasversale, un grande contenitore aperto alla città di Milano e alle grandi iniziative internazionali, nato per rispondere alle esigenze più vitali degli operatori e del pubblico.

Le precedenti 4 edizioni si sono tenute presso Superstudio Più in Via Tortona.

*

Il Giornale del Salone 

A ogni edizione pubblichiamo un giornale in cui si ha un “esploso” dei due giorni della manifestazione: il programma con mostre, eventi, conferenze, curiosità, la piantina del Salone e l’elenco degli espositori. Qui il pdf del Giornale del Salone del 2020.

*

Partecipanti 

Tre sono le categorie di espositori che partecipano:  Editori, Librai d’Occasione (libro di seconda mano) e Librai Antiquari. 

– Per gli editori, provenienti da tutta Italia, si tratta di un momento importante di scambio culturale tra colleghi, dove è possibile presentare al pubblico di Milano il catalogo e le novità con le conferenze dei loro autori.

– La presenza dei Librai d’Occasione e dei Collezionisti come espositori rappresenta una parte altrettanto importante del Salone della Cultura. Nel corso degli anni è diventato un classico imprescindibile per il pubblico che può trovare rare curiosità e migliaia di libri fuori catalogo.

– La presenza dei Librai Antiquari dell’Associazione Librai Antiquari d’Italia (A.L.A.I) e dellInternational League of Antiquarian Bookseller (ILAB) al Salone della Cultura rappresenta il momento di maggior incontro tra librai antiquari in Italia, sia per presenza di espositori sia per quantità di collezionisti e visitatori. Importante è la presenza di espositori con libri stampe, carte antiche, libri d’artista e da collezione.

Se sei interessato a partecipare come espositore vai a questo link, dove puoi trovare tutti i contati necessari per metterti in contatto con noi!

 

*

Mostre, presentazioni e laboratori 

Il Salone della Cultura arricchisce la sua offerta proponendo ai visitatori mostre, presentazioni e laboratori.

Fin dal primo anno, ha dedicato alle mostre, una particolare rilevanza, spaziando dalla fotografia alla scultura alle stampe d’arte a mostre tematiche, di grande rilevanza culturale e sociale, oltre che singolari e preziose.

Tra le più importanti nel corso degli anni sono state presentate, una mostra dedicata a Elio Luxardo, Ghitta Carell (Fondazione 3M); una mostra sul lavoro di Giancarlo Iliprandi, grande designer e grafico; una del grande artista Emilio Isgrò, del fotografo Folco Quilici e dell’artista Shepard Fairey…

*

Conferenze 

Il Salone della Cultura ha affiancato alle presentazioni delle novità degli editori, incontri con grandi personaggi della cultura tra cui: il prof. Umberto Galimberti, il prof. Franco Berrino, l’ editore Franco Maria Ricci e tanti altri che hanno popolato e ravvivato in continuazione le giornate della manifestazione nel corso delle varie edizioni con anche momenti più leggeri con Ale e Franzavvicinando i lettori ai propri scrittori e personaggi preferiti.

Nelle edizioni precedenti sono stati organizzati diversi laboratori d’arte e mestieri curati da Maestri nella loro arte (nell’ambito dell’oreficeria, carta stampata ecc.), come quello dei libri pop- up curato da Dario Cestaro o quelli di oreficeria curati dalla Scuola Professionale Galdus.

*

Premi e riconoscimenti 

Il Salone della Cultura nel corso degli anni ha vinto grazie al lavoro in squadra con l’agenzia di branding Up.00:

Il Premio Tecnico della Pubblicità: Primo premio categoria Corporate Identity Settore Educational.

Il Premio Agorà: Primo premio per la miglior Immagine Coordinata.

Il Grand Prix International: Menzione d’onore categoria Logo Design Gran Prix International Brand Identity.

 

*

La prossima edizione sarà il 20-21 novembre 2021! Come è stato dimostrato dall’entusiasmo dei visitatori, dei collezionisti e degli espositori delle edizioni precedenti, crediamo che il “Salone” con le sue mostre, i laboratori e le conferenze, riesca ad avvicinare grandi e piccoli, almeno per un weekend, all’affascinante mondo della cultura!

*

Per avere maggiori informazioni su come arrivare e il biglietto d’ingresso vai direttamente al sito salonedellacultura.it

Ti aspettiamo!

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This