Biblioteca dell'Utopia

Questa collana di classici, ora riproposta, nacque nel 1990 e uscì con cadenza annuale sino al 2012. Fu dedicata all’idea di utopia e i libri vedevano la luce poco prima di Natale. L’iniziativa nacque in Publitalia e i volumi diventarono per oltre vent’anni la strenna di tale azienda.

Il tutto cominciò con l’Elogio della follia di Erasmo Da Rotterdam; l’ultimo fu dedicato alla Repubblica di Platone.

S’intese utopia in senso lato, giacché il marchio Silvio Berlusconi Editre, con cui i libri erano pubblicati, desiderò ricordare che imprese o progetti, appartengano essi al pensiero o all’economia, per realizzarsi chiedono di avere in sé tracce e slanci utopistici.

Questa collana di classici, ora riproposta, nacque nel 1990 e uscì con cadenza annuale sino al 2012. Fu dedicata all’idea di utopia e i libri vedevano la luce poco prima di Natale. L’iniziativa nacque in Publitalia e i volumi diventarono per oltre vent’anni la strenna di tale azienda.

Il tutto cominciò con l’Elogio della follia di Erasmo Da Rotterdam; l’ultimo fu dedicato alla Repubblica di Platone.

S’intese utopia in senso lato, giacché il marchio Silvio Berlusconi Editre, con cui i libri erano pubblicati, desiderò ricordare che imprese o progetti, appartengano essi al pensiero o all’economia, per realizzarsi chiedono di avere in sé tracce e slanci utopistici.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest