Aikidō. Il corpo filosofo
Il corpo è «filosofo» e, se opportunamente interrogato, può far accedere la coscienza alla sua molteplicità interiore, punto di partenza per sperimentare e accrescere l’identità, la tolleranza, il piacere e l’accettazione dell’altro in sé, che è una delle risposte dell’aikido alla violenza del conflitto.
*
Il lavoro con la spada (aikiken) modifica profondamente le percezioni sensoriali e percettive, e quindi la nostra visione del mondo, autorizzando la conoscenza dell’io profondo.
Quest’opera non vuole spiegare in maniera esaustiva come praticare l’aikiken; per fare questo, infatti, non basta leggere un libro ma è necessario andare in un dojo.
L’obiettivo di questo libro è quello di permettere al lettore di interrogarsi sulla pratica in maniera costruttiva o di interrogarsi sulla vita se non è un praticante di aikido.
*
Dice infatti l’Autore:
«Il mio Maestro mi ha dato una spada e mi ha insegnato come servirmene. La spada, e il suo uso, mi hanno dato la libertà di far sgorgare questo me dentro me stesso, con e contro tutto.
Racconterò una storia, quella del dovere spirituale. Dirò come ume no tachi mi ha mostrato le fratture dello spazio e del tempo, come take no tachi mi ha rivelato i movimenti incontrollati della coscienza e i suoi rapporti da essa stessa ignorati con entità esterne che non sa riconoscere, come matsu no tachi mi ha permesso di capire l’importanza della memoria, e come tutti e tre questi principi mi hanno reso evidente la prodigiosa intelligenza del corpo».
*
André Cognard – Avvicinatosi fin da ragazzo alla pratica delle arti marziali, André Cognard decide, alcuni anni dopo l’incontro con il Maestro Kobayashi, di consacrare la propria vita alla aikido. Allievo e assistente per molti anni del Maestro, prima della sua scomparsa fonde insieme a lui il Kokusai Aikido Kenshukai, scuola che attualmente dirige e che tramanda l’insegnamento di Kobayashi Hirokazu Sochu.
Insegnante «itinerante», porta nei diversi continenti una tecnica: l’aikido del suo maestro; un messaggio umano: l’aikido al servizio di punto di tutti; un messaggio spirituale: l’aikido che, come l’uomo, si ricongiunge a se stesso quando diventa semplicemente Arte: «noi siamo i clown di Dio», afferma l’Autore. Questi tre messaggi ritornano anche negli scritti, nelle opere teatrali e nelle numerose conferenze di cui è l’autore.
*
Dello stesso Autore, Luni Editrice ha pubblicato il volume: Aikido. Il corpo cosciente
*
Recensioni