In offerta!

Federica Formiga – Anche le parole sono in armi

22,80

Federica Formiga

pp.  272 + 16 a colori

ISBN: 9788879845847

COD: 4016 Categoria: Tag: GTIN: 9788879845847

Anche le parole sono in armi. Opuscoli e propaganda nella Grande Guerra

Con la prima guerra mondiale la propaganda assunse un ruolo che prima non aveva mai avuto: i governi europei dovettero convincere le popolazioni che la guerra era una necessità e andava vinta.

Anche in Italia si affinarono le tecniche di persuasione grazie ai progressi dei mezzi tipografici: è stato ampiamente illustrato il ruolo assai rilevante delle cartoline e dei manifesti pubblicitari, che mostrarono come fosse indispensabile l’acquisizione delle terre irredente e come, attraverso la guerra, l’Italia sarebbe diventata una grande nazione.

 

*

 

Invece ben poco spazio, in Italia e all’estero, è stato dato agli opuscoli, che hanno rappresentato una produzione popolare ma caratterizzata da una base di ragionamento che invece manifesti e cartoline non avevano.

Essa raggiunse il grande pubblico più colto e contribuì in maniera determinante alla creazione di una consapevolezza diversa e nuova, a un’adesione più meditata ai miti della Grande Italia, primo fra tutti quello degli eroi e dei caduti. È sugli opuscoli che si sono costruiti i tanti appelli alla popolazione affinché prima la guerra si facesse, poi si resistesse alle avversità e alla lunghezza del conflitto e infine che si coronasse lo sforzo con la vittoria.

 

*

 

Le ricerche condotte presso l’Archivio centrale dello Stato e la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma hanno permesso di ricostruire il ruolo degli opuscoli e delle brevi edizioni delle quali la politica, le associazioni, i comitati e i singoli cittadini si servirono per fare la propaganda interna, sia di carattere neutralista sia interventista.

Tali pubblicazioni hanno fotografato il conflitto nelle sue varie fasi attraverso lo strumento editoriale, dapprima tanto utile e funzionale, poi superato, dopo Caporetto, dai giornali di trincea. In ogni caso, l’esperienza degli opuscoli ha contribuito a strutturare e a sviluppare l’azione di propaganda.

Sono stati la palestra per imparare a coinvolgere politicamente l’opinione pubblica in una realtà nella quale la massa aveva un ruolo sempre maggiore, come di lì a poco il fascismo avrebbe dimostrato.

 

*

 

Federica Formiga insegna Storia del libro e Archivistica presso l’Università di Verona, dove dal 2013 dirige un master in Editoria. Svolge attività di ricerca sul ruolo dell’editoria e della stampa a partire dal XVI secolo fino agli inizi del Novecento. Autrice di due monografie riguardanti la stampa a Verona nel XVII secolo e il ruolo dell’editoria in rapporto con l’Ordine di Malta; pubblica su riviste nazionali e internazionali saggi sugli aspetti paratestuali nei libri. Recentemente si occupa del ruolo della stampa in rapporto con il primo conflitto mondiale.

 

*

 

Marco Balbi, Aquile in guerra, novembre 2020: Marco Balbi La guerra degli opuscoli

 

 

*

 

 

*

 

I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review

 

*

 

Anche le parole sono in armi.

Scopri tutti i titoli di Storia contemporanea

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Federica Formiga – Anche le parole sono in armi”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest