In offerta!

Renzo De Felice – Autobiografia del fascismo

28,50

Renzo De Felice

pp. 656

ISBN: 9788879845762

COD: 6009 Categoria: Tag: GTIN: 9788879845762

Autobiografia del fascismo. Antologia dei testi fascisti dal 1919-1945

La presente antologia ambisce collocarsi in una prospettiva tutta particolare.
Per un verso non vuol costituire un doppione di quelle esistenti sia nell’impianto metodologico, sia nel tipo di approccio alla realtà italiana durante il fascismo sia, salvo pochi casi quasi d’obbligo, nella scelta dei testi utilizzati.

 

*

 

Per un altro verso vuole richiamare l’attenzione su una serie di aspetti della realtà fascista che sono in genere sottovalutati (e assai spesso ignorati e addirittura negati) mentre possono essere – se opportunamente individuati e correttamente inquadrati – estremamente significativi per comprendere i termini reali di discussioni e di ipotesi di lavoro oggi portate avanti, in Italia e soprattutto all’estero, da numerosi studiosi, desiderosi di approfondire ulteriormente il discorso storico e, quindi, la reale comprensione del fascismo.

*

 

Detto in sintesi e nel modo più chiaro possibile, questa antologia si propone due obiettivi, paralleli e, a ben vedere, integrativi l’uno dell’altro.
Quello di offrire una linea essenziale – ma pur sempre abbastanza articolata da permettere di coglierne le fasi e i momenti più significativi – dello sviluppo del fascismo storico, dalle origini (1919) alla sua fine (1945).

E quello di mostrare e di evidenziare come questa linea si articolasse concretamente al suo interno, si sostanziasse di posizioni, tendenze, suggestioni culturali, stati d’animo, aspirazioni, velleità non solo molteplici, ma spesso tra loro assai diverse e talvolta inconciliabili. Insomma, come del resto dice esplicitamente il suo titolo, questa antologia si propone di offrire un tentativo di autobiografia del fascismo, una visione del fascismo vista con gli occhi dei fascisti e giudicabile sulla base delle loro stesse idee e dei loro stessi stati d’animo.

*

 

Renzo De Felice (1929-1996) ebbe come maestri Federico Chabod e Delio Cantimori; dopo i primi studi sul giacobinismo, passò a occuparsi prevalentemente di fascismo. Iscritto al Pci, ne uscì nel 1956 in seguito ai fatti di Ungheria.
Ha insegnato a Salerno e alla Sapienza di Roma. Nel 1970 fondò «Storia contemporanea», edita dal Mulino. Fra le varie collaborazioni giornalistiche si segnalano, dal 1968 al 1972 quella al «Corriere della sera», diretto da Giovanni Spadolini, e dal 1974 a «il Giornale nuovo» di Indro Montanelli.

 

*

 

Autobiografia del fascismo.

Scopri tutti i titoli di Storia contemporanea

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Renzo De Felice – Autobiografia del fascismo”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest