Budo. Manuale dell’Insegnante
Questo importante manuale è rivolto in primis agli insegnanti di arti marziali, ma nella sostanza è un testo che potrà servire a tutti i praticanti delle discipline orientali per potersi districare nel nebuloso mondo dell’insegnamento.
*
Per questo motivo l’Insegnante di arti marziali ha necessità di avere degli aiuti per la sua attività: troppo spesso si confonde l’essere tecnicamente esperti con il riuscire a trasmettere qualche cosa che non sia la pura tecnica.
*
Insegnare, per il mondo del “Budo”, è estremamente difficile e complicato: si deve trasmettere un sapere tecnico, uno agonistico, ma molto spesso colui che frequenta un dojo cerca anche un punto di riferimento nella figura del “maestro”, e l’insegnante diventa un “guru”, una guida che va al di là del suo ruolo.
È un errore comune confondere tutte queste attitudini e credersi capaci di “tutto” soltanto perché si è raggiunto un alto grado come cintura nera.
*
Luigi Rigolio spiega come si può passare da un allenamento “normale” a un allenamento fatto in modo appropriato per affrontare gli errori degli allievi, superando anche i propri errori di Insegnante, illustrando il “cosa” e il “come”, per fare il salto da “Istruttore” a “Sensei”.
*
Luigi Rigolio, laureato in Storia della Filosofia Antica presso l’Università degli Studi di Milano, come Consulente direzionale e Formatore lavora per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni. È autore di articoli e testi sulla gestione d’impresa. Pratica la Via delle arti marziali fin dall’adolescenza, insegna Kendo da più di trent’anni e si occupa di progetti di formazione di base e di specializzazione per gli Insegnanti della Confederazione Italiana Kendo.
*
Budo. Manuale dell’Insegnante.
Scopri tutta la collana Le Vie dell’Armonia
Recensioni