Bushidō. L’anima del Giappone
Il titolo del libro, Bushidō, letteralmente, La Via del Guerriero, prende spunto dal tentativo di rispondere alla domanda di un amico occidentale che rilevava il punto nodale della differenza culturale tra il Giappone e l’Occidente. L’Autore si accorge, riflettendo per la prima volta sull’educazione morale dei giapponesi, che «scoprii di avere assorbito le mie nozioni morali come l’aria che respiravo grazie al Bushidō».
*
Quest’opera ci permette di comprendere come la interpretazione classica occidentale del Giappone come un paese primitivo, barbaro e incolto sia dovuta a una lettura superficiale delle tradizioni insite nella vita, nell’animo e nella storia del Giappone.
Dice magistralmente Nitobe: «…Senza una comprensione del Feudalesimo e del Bushido (il codice cavalleresco dei samurai), le idee morali dell’attuale Giappone restano un libro sigillato».
E questo era vero tanto ai tempi suoi quanto rispetto agli enigmi e alle contraddizioni del Giappone di oggi, divenuto una potenza economica mondiale, ma è ancora più vero per ogni sincero praticante di arti marziali che voglia capire a fondo l’anima della disciplina a cui ha consacrato una parte importante della propria vita.
*
Sol Levante
La divinazione, i resti del feudalesimo, l’anima dei Ronin, la penna e l’arme dei Samurai, finanche gli stratagemmi nel combattimento e nel gioco, rivestono un interesse che è non solo dei cultori o dei praticanti delle arti marziali, ma di qualsiasi lettore che desideri immergersi in un mondo tanto reale quanto leggendario.
*
Bushidō
Scopri tutti i libri sui samurai
Recensioni