In offerta!

Canone buddhista

34,20

Traduttore e curatore: Pio Filippani-Ronconi

pp. 768

ISBN: 9788879847360

COD: 2032 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879847360

Canone buddhista. Discorsi brevi

La coincidenza di «essere» e di «pensare» forma uno dei caratteri più evidenti della filosofia buddhista e giustifica la sua disciplina ascetica, fondata sull’approfondimento dell’elemento cosciente e sull’ampliamento della sua sfera di azione.

*

 

Ciò conferisce al Buddhismo un tono continuo di distacco, di freddo realismo, di chiarezza astratta, e in certo modo lo rende comprensibile all’uomo moderno, portato alla critica spietata di se stesso e dell’obiettiva valutazione del mondo dei fatti.
L’uomo è quindi di per sé, senza saperlo, un Buddha, cioè la perenne attuazione della bodhi: il fatto di «svegliarsi» alla conoscenza di ciò, rappresenta la sua liberazione.

 

*

 

I Sutta (propriamente “fili”) sono libri o testi autonomi che contengono i discorsi del Buddha; la caratteristica fondamentale dei sutta è quella di formare, ognuno di loro, un’unità indipendente sì che pur potendosi raggruppare per analogia di contenuto, restano l’un l’altro a sé stanti.
Redatti in una prosa familiare, che rende la loro lettura piana e gradevole, intercalata di strofe che sono le formule mnemoniche per poterle trasmettere, permettono la comprensione di profondi significati della dottrina buddhista.

 

*

 

Tra i vari testi qui tradotti spicca il Dhammapada (I versi della Legge) con il quale inizia questa raccolta, uno dei più fedeli specchi della morale buddhista,
così chiamato perché nei suoi 26 capitoli sono enunciati i molteplici aspetti dell’insegnamento del Buddha,
basato sul costante assoggettamento di se stessi alle sottili discipline dell’attenzione, della concentrazione mentale, della meditazione; il Dhammapada è una delle opere più venerate del mondo buddhista, di notevole valore letterario e artistico, tale da arrivare a “toccare” anche il lettore meno esperto e preparato sull’argomento.

 

*

 

Pio Filippani-Ronconi (Madrid 1920 – Roma 2010) è considerato uno dei massimi orientalisti e storici delle religioni del Novecento. Allievo di Carlo Formichi per la lingua sanscrita, di Giuseppe Tucci per le religioni e filosofie dell’India, del Tibet e dell’Estremo Oriente, di Ettore Rossi per la lingua turca e persiana, aveva una conoscenza profonda dell’arabo, del pali, del tibetano, dell’avestico e del sanscrito (oltre a conoscere perfettamente moltissime altre lingue).

Laureatosi in indologia iniziò la carriera accademica all’Istituto Orientale di Napoli alla Cattedra di Religioni e Filosofie dell’Estremo Oriente come assistente del prof. Tucci; in seguito è stato professore di dialettologia iranica e quindi professore ordinario nella cattedra di Religioni e Filosofie dell’India.

*

 

Tra la sua immensa produzione letteraria e di traduttore spicca la traduzione del Canone Buddhista qui presentato, che a pieno diritto può essere considerato il suo più importante e fondamentale lavoro per la conoscenza del pensiero del Buddha.

 

*

 

Scopri tutta la collana Le Tradizioni

Canone buddhista

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Canone buddhista”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest