Storia del Judo e del suo Fondatore Kano Jigoro
Kano Jigoro (Mikage 1860 – Mar del Giappone 1938) è conosciuto in tutto il mondo come il Fondatore del Judo. Dopo la laurea in economia politica, ottiene importanti ruoli istituzionali, fino a diventare consigliere del Ministero dell’educazione con l’incarico di riformare il sistema scolastico giapponese.
*
Nel 1882 Kano fonda il suo dojo per la pratica e lo chiama Kodokan – Luogo per lo studio della Via.
La sua intensa vita di praticante e uomo di cultura lo ha portato a compiere delle scelte che si sono riverberate non solo nel tempo ma anche nello spazio, se si considera che alla sua morte nel 1938 vi erano al mondo già più di 100.000 cinture nere nel judo.
*
Il metodo praticato da Kano si basa sul concetto di “amicizia e mutua prosperità”, o meglio “tutti insieme per crescere e progredire con il miglior impiego dell’energia”. Solo così si può far crescere un uomo che diventa comunità, popolo, nazione.
In questo libro Cesare Barioli, grande maestro di judo ed eccelso divulgatore di questa disciplina educativa e sportiva, storicizza e traccia il percorso che ha portato il judo a essere la più diffusa e praticata disciplina “marziale” al mondo.
*
Cesare Barioli (1935 – 2012) è stato un grande Maestro di judo, giornalista, intellettuale e autore di molti libri.
Uomo dai mille interessi e dalle mille sfaccettature, ha praticato e insegnato judo per più di 60 anni nel suo dojo, il Busen di Milano. Tutta la sua vita è stata dedicata all’insegnamento, alla divulgazione, alla pratica di questa disciplina educativa fondata in Giappone da Jigoro Kano nei primi anni del Novecento. A buon diritto Barioli è stato uno degli “allievi straordinari” del Fondatore Kano, un degno continuatore nel pensiero e nella pratica.
*
Barioli non amava essere presentato, soprattutto secondo una logica editoriale, e questo imbarazza chi vuole scrivere, anche poco su di lui. Limitiamoci a rubare una frase che amava ripetere spesso:
“L’essere umano ha diritto all’azione, non ai suoi frutti”. E le sue azioni sono state davvero tante.
*
Di Barioli Luni ha pubblicato:
Corpo Mente Cuore (con Marcello Bernardi)
Enciclopedia del Judo Voll. I – IV
*
Le vie dell’Armonia
Specifici e tecnici, i titoli che compongono Le Vie dell’Armonia sono opere di studiosi e Maestri di arti marziali il cui impegno è, o è stato, quello della corretta trasmissione scritta della ricerca e dell’insegnamento.
I praticanti vi troveranno una vastissima e competente trattazione, per fare solo qualche esempio, dei fondamenti dell’arte della Spada, della formazione del Samurai, della tecnica del Judo e del Karate, della pratica dell’Aikido, del Kung Fu, del Qwan Ki Do, del Taiji Quan e del Dachengquan, con un utilissimo corredo di illustrazioni e fotografie dove necessario.
Ma il campo che copre questa collana interessa anche le biografie dei Guerrieri e dei Maestri, le diverse interpretazioni delle vie della conoscenza e le applicazioni pratiche dei princìpi fondanti delle filosofie e delle medicine tradizionali, parzialmente rielaborate per un pubblico occidentale.
*
Recensioni