Confucio
Il pensiero confuciano, in realtà, non va mai disgiunto da una via pragmatica di purificazione. Questa prospettiva ci fa conoscere un Confucio Maestro di Tai Chi Chuan, base della cultura tradizionale cinese: il pensiero e la pratica.
*
Confucio che ci era noto come un uomo che si occupa di politica e di morale e che finora era stato tradotto da eruditi che conoscevano perfettamente il cinese, ci viene qui presentato come un Maestro, vale a dire un Insegnante che invece di insegnare la morale o l’Arte di Governare dall’alto di una cattedra della Facoltà insegna di fatto quello che è la base della cultura cinese: il Tai Chi Chuan. Che per la cultura cinese è quello che lo Hata Yoga è per la cultura indiana.
Un Confucio, nel suo nome cinese, Kong Fu Zi, Maestro Kong, presentato e tradotto come Maestro d’Arti Marziali. E quindi al tempo stesso un Samurai e un saggio. Vale a dire un “Uomo Realizzato”, che ha capito che: non esiste altro! Tutto è… te.
*
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
La collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente per l’importanza, l’interesse e la vastità dei campi di ricerca proposti dai titoli, è dedicata sia al lettore che desidera intraprendere, sia allo studioso che ha già intrapreso, una via di conoscenza. Questa collana offre un inedito ventaglio di testi fondamentali per l’analisi delle radici e degli sviluppi del pensiero tanto della civiltà orientale quanto dell’occidentale.
In molti casi si tratta dell’unica versione italiana esistente, in altri di ristampe di volumi introvabili, dunque di particolare valore bibliografico.
Recensioni