In offerta!

Abhinavagupta – Considerazioni sull’Assoluto

18,05

Abhinavagupta
Traduzione: Raniero Gnoli
pp. 100
ISBN: 9788879843492
COD: 2009 Categoria: Tag: , , GTIN: 9788879843492

Considerazioni sull’Assoluto

Para Trimsika (La Trentina della Suprema) o Para Trisika (Suprema Signora delle tre, o dei tre), come vuole il grande Abhinavagupta, è il testo più autorevole della scuola Shivaita del Trika o della Triade, che venerava una suprema divinità (Shiva), allo stesso tempo trascendente e immanente in tutte le cose, chiamata «Senza Superiore».

*

 

L’opera, che già nel IX-X secolo era uno dei testi Shivaiti più venerati e studiati, si presenta come un dialogo fra la Dea, Shakti, o Potenza di Shiva, che interroga Bhairava -Shiva nella sua forma tremenda – che risponde.
Il Signore e la sua Potenza, tuttavia, non sono due realtà distinte a sé stanti, ma due dimensioni complementari e indissolubili di una medesima realtà.

 

 

*

 

Essi rappresentano rispettivamente la stasi e il movimento, l’immobilità e il dinamismo, che nella dottrina shivaita costituiscono l’essenza della Coscienza e, dunque, la natura di tutte le cose, che si esprime nel vario gioco delle infinite creazioni e dissoluzioni.

*

 

Il lettore occidentale sarà forse colpito dalla particolare cosmogonia rappresentata nella Para Trimsika, dove ogni principio della realtà è ricondotto a uno dei fenomeni che compongono l’alfabeto sanscrito. Inoltre, e il commento breve di Abhinavagupta lo mette chiaramente in luce, un altro aspetto interessante di quest’opera è l’importanza di cui all’interiorizzazione del rito. Nella Triade, infatti, esso ha una sussistenza soprattutto interiore: la vera iniziazione, la vera offerta al fuoco, il vero yoga, la vera meditazione, sono fatti interiori, che il discepolo deve nel corso della sua vita incessantemente di ricreare dentro di sé.
Vissuto in Kashmir tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo d.C., Abhinavagupta divenne uno dei rappresentanti insigni del tantrismo shivaita. Uomo di vastissima cultura, fu mistico, filosofo, retore e drammatico, come dimostra la sua ampia produzione letteraria.

 

*

Le Tradizioni

Dalla base concettuale dei Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente si passa alle molteplici attualizzazioni del pensiero con la collana Le Tradizioni.

Le forme delle dottrine e dei canoni generali e universali si riverberano in questo gruppo di testi che ci provengono o attengono alle più antiche e complesse civiltà dell’Estremo e del Medio Oriente.

La serietà delle curatele e delle traduzioni ci restituisce a tutto tondo le voci dei padri del Taoismo, dell’estetica cinese, dell’intellettualità persiana, come anche le potenti espressioni anonime, epiche e insieme religiose, di interi popoli e intere epoche.

 

 

*

 

 

Considerazioni sull’Assoluto – Considerazioni sull’Assoluto
Scopri tutta la collana Le Tradizioni

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Abhinavagupta – Considerazioni sull’Assoluto”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest