Corpo, mente, cuore. Manifesto per una nuova educazione
*
Nel corso della storia dell’uomo il bambino è sempre stato visto in modo angelico, come una rappresentazione effimera di ciò che avrebbe dovuto essere ma che non è mai stato. La compiutezza del bambino inizia solo con la maggiore età, dicono.
*
L’anima o cuore è divenuta oggetto di stregoni e metafisici psi-qualchecosa che ne hanno elevato, perché ridotto a nulla, la proprietà e funzione.
*
Marcello Bernardi e Cesare Barioli hanno scritto questo libro a quattro mani,
per non dimenticare che il bambino di oggi non è altro che il nostro barometro, il nostro vero maestro, e che l’adulto di domani, se viene educato nell’amore donerà amore, se cresciuto nell’odio genererà violenza, se allevato nell’indifferenza non lascerà nella Storia nulla di sé.
*
Marcello Bernardi (Rovereto, 1922 – Milano, 2001). è stato medico, pediatra, educatore e, anche se i suoi lettori non lo sanno, praticante di Judo per ben 25 anni; in Italia è stato il propugnatore di un nuovo modo di intendere il rapporto genitore-bambino con il suo famosissimo libro Il nuovo bambino.
Con questo libro scritto a quattro mani con Cesare Barioli, si presenta al grande pubblico volendo proporre un manifesto per una nuova edu- cazione, incentrata sulla riunificazione del corpo, della mente e del cuore.
*
Cesare Barioli (Milano, 1935 – 2012), Maestro di Judo, giornalista, autore di testi sul Judo e altre discipline affini, educatore sui generis attraverso la pratica costante di 50 anni, ha insegnato a bambini di tutta Italia quel sistema educativo che con questo libro vede finalmente la luce.
Insieme a Marcello Bernardi, suo allievo, hanno codificato delle regole affinché i genitori e gli educatori possano educare i bambini e, anche e soprattutto, se stessi.
*
Scopri tutta la collana Attraverso lo specchio
Attraverso lo specchio vuol essere un apporto alla tradizione e alla storia della tradizione educativa e pedagogica occidentale, con qualche excursus più generale sulla società civile contemporanea e sui suoi costumi.
Fulcro e motore della collana è il rapporto tra il mondo infantile e quello degli adulti.
*
Recensioni