Dachenquan
Wang Xuanjie è un discepolo di Wang Xiangzhai, il maestro caposcuola del Dachengquan, arte marziale ancora poco conosciuta, ma che rappresenta una delle più evolute tecniche di combattimento cinesi.
*
*
Il Dachengquan, pur avendo origini relativamente recenti, fa parte a pieno titolo delle millenarie tradizioni cinesi che, poco o nulla interessate a studiare il corpo umano nella sua materialità, lo considerano invece come insieme dinamico percorso da energie e soffi vitali, e di questi soprattutto si occupano; perciò anche in quest’arte marziale il gesto tecnico è inseparabile dalla consapevolezza mentale – leggi energia – che lo guida, così come il movimento fisico del corpo rappresenta l’espressione esterna della forza interna che lo anima.
*
Non a caso il Dachengquan è definito «la boxe dell’intento», perché il praticante non si affida a una serie di princìpi e di norme da seguire rigidamente, ma si allena per sviluppare in modo consapevole le forze mentali e controllarle, arrivando infine a un’integrazione tra energia psichica e movimento corporeo della massima efficacia.
*
Le vie dell’Armonia
Specifici e tecnici, i titoli che compongono Le Vie dell’Armonia sono opere di studiosi e Maestri di arti marziali il cui impegno è, o è stato, quello della corretta trasmissione scritta della ricerca e dell’insegnamento.
I praticanti vi troveranno una vastissima e competente trattazione, per fare solo qualche esempio, dei fondamenti dell’arte della Spada, della formazione del Samurai, della tecnica del Judo e del Karate, della pratica dell’Aikido, del Kung Fu, del Qwan Ki Do, del Taiji Quan e del Dachengquan, con un utilissimo corredo di illustrazioni e fotografie dove necessario.
Ma il campo che copre questa collana interessa anche le biografie dei Guerrieri e dei Maestri, le diverse interpretazioni delle vie della conoscenza e le applicazioni pratiche dei princìpi fondanti delle filosofie e delle medicine tradizionali, parzialmente rielaborate per un pubblico occidentale.
*
Recensioni