Dante e l’Islam. L’escatologia islamica nella Divina Commedia
Dante e l’Islam (il cui titolo originale è L’escatologia islamica nella Divina Commedia) è l’opera maggiore, e la più universalmente nota, dell’arabista spagnolo Miguel Asín Palacios.
*
Pubblicata originariamente nel 1919, è una delle poche opere-guida nella produzione erudita europea del ventesimo secolo.
Nelle sue pagine, ricche – come scrive Carlo Ossola nell’Introduzione – di un «mirabile, e inesausto, repertorio di fonti, paralleli, analogie, somiglianze», viene sistematicamente comparata la visione escatologica della Divina Commedia di Dante Alighieri con altri regni ultraterreni descritti in opere letterarie e religiose arabe.
*
L’escatologia accese, fin dal suo apparire, grandi polemiche, soprattutto fra i dantisti italiani, impreparati ad accogliere l’ipotesi di un’influenza dell’arte e del pensiero arabo-islamici sulla Divina Commedia (anche per il momento per essi delicato dell’uscita del libro, alla vigilia di quelle celebrazioni del sesto centenario della morte di Dante che dovevano suggellarne l’immagine di massimo garante del valore dell’italianità nel mondo).
Il coro delle reazioni che essa suscitò è stato registrato da Asín Palacios stesso nella Storia e critica di una polemica, rassegna delle critiche negative e positive degli studiosi (dantisti, ma anche arabisti e romanisti, storici e filologi), pubblicata nel 1924 e poi aggiornata dall’Autore fino agli inizi degli anni Quaranta.
*
Questo lavoro oltrepassa di gran lunga il suo intento informativo, sia perché fornisce un esempio di misurata e serena controversia scientifica, sia, e soprattutto, perché aggiunge preziosi tasselli al grandioso lavoro a mosaico di letteratura comparata impostato da Asín Palacios.
*
L’escatologia islamica nella Divina Commedia e Storia e critica di una polemica vengono oggi riproposte, in un unico volume, nella prima traduzione italiana pubblicata diversi anni fa, in una nuova edizione integrale ma più compatta, e arricchita di una bibliografia ragionata, redatta da Carlo Ossola, delle opere pubblicate sull’argomento nell’ultimo ventennio.
– NOTIZIARIO ICOO 4-2021: DANTE E L’ISLAM
– CORRIERE DELLA SERA 15-2-2015: LA MUSULMANA COMMEDIA
– SOLE 24ORE 14-12-2014: CULTURA ISLAMICA DI PADRE DANTE
– L’ESPRESSO 15-12-2014: >DANTE E L’I’SLAM
*
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
La collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente per l’importanza, l’interesse e la vastità dei campi di ricerca proposti dai titoli, è dedicata sia al lettore che desidera intraprendere, sia allo studioso che ha già intrapreso, una via di conoscenza.
Questa collana offre un inedito ventaglio di testi fondamentali per l’analisi delle radici e degli sviluppi del pensiero tanto della civiltà orientale quanto dell’occidentale.
In molti casi si tratta dell’unica versione italiana esistente, in altri di ristampe di volumi introvabili, dunque di particolare valore bibliografico.
Recensioni